Pelle grassa e seborroica: trattamenti e prodotti TOP

Pelle grassa, le caratteristiche della pelle lucida, impura, seborroica e asfittica.

Scopri come riconoscere i vari tipi e cosa fare per risolvere il problema.

Cos’è la pelle grassa

Per pelle “grassa” si intende un tipo di pelle che presenta una secrezione sebacea superiore alla norma.

Il sebo, una materia grassa prodotta dalle ghiandole sebacee presenti nel derma, ha la funzione sia di lubrificare i peli che di impermeabilizzare la pelle, mantenendo il giusto grado di acidità.

Questa sostanza riveste un importante compito di protezione per l’epidermide, ma se viene secreto in eccesso causa diversi problemi, tra i quali, appunto, la pelle grassa.

Di conseguenza la pelle risulta eccessivamente untuosa e i pori della pelle sono più dilatati rispetto alla norma.

La pelle grassa è un disturbo diffuso soprattutto nell’età adolescenziale, quando l’attività ormonale è particolarmente intensa, ma a volte colpisce anche in età matura.

Interessa indifferentemente maschi e femmine, con una prevalenza tra le persone con capelli ed occhi scuri ed incarnato olivastro.

Gli uomini, comunque, hanno una pelle generalmente più grassa.

Cause della pelle grassa

Pur non esistendo ancora dati completamente certi sui meccanismi che scatenano la comparsa della pelle grassa, possiamo dire che, solitamente, l’iper-secrezione sebacea può essere dovuta a:

  • Predisposizione genetica;
  • Squilibri ormonali, con eccesso di androgeni;
  • Anomalie del metabolismo dei grassi;
  • Disfunzioni epatiche e/o intestinali;
  • Uso di farmaci (cortisonici, anticoncezionali, steroidi);
  • Sindrome dell’ovaio policistico;
  • Alimentazione squilibrata, con troppi cibi grassi e dolci;
  • Utilizzo di cosmetici errati per il proprio tipo di pelle;
  • Stress prolungato.

Secondo la visione psicosomatica, la pelle grassa è l’espressione di un “eccesso”.

Può darsi che la persona con pelle grassa si senta invasa ed abbia bisogno di più spazio per potersi occupare di se stessa.

Similmente, chi soffre di pelle brufolosa potrebbe esprimere, indirettamente, il desiderio di non essere toccato, di essere lasciato in pace.

Ecco perchè la pelle grassa, i brufoli e l’acne si presentano, nella maggior parte dei casi, durante l’età adolescenziale: è, infatti, in questo periodo che viene rivendicata l’autonomia e si ricerca il distacco dalle figure parentali.

⇒Per approfondire:

La mia Pelle
Andrea Paolorosso, Gabriella Hunger Ricci
La mia Pelle

Tipi di pelle grassa

Esistono diversi tipi di pelle grassa, a seconda della quantità e qualità del sebo prodotto.

La pelle grassa oleosa è la classica pelle spessa e lucida, causata da sebo fluido. E’ caratterizzata da untuosità e oleosità distribuite in modo abbastanza uniforme, concentrandosi soprattutto nella zona a T (fronte, naso, mento).

La pelle grassa seborroica si distingue per una secrezione di sebo molto abbondante, oltre la norma. E’ il tipo di pelle più esposto al rischio dei poli dilatati, in quanto l’ipersecrezione sebacea tende a dilatare i follicoli della pelle.

La pelle grassa asfittica è, invece, grassa e secca allo stesso tempo, impura e con i pori tappati da un sebo di qualità consistente, che la rende poco luminosa.

A differenza della pelle mista, la pelle grassa presenta un eccesso di sebo in tutta la sua superficie, tranne nel contorno occhi che, tuttavia, non è così disidratato come negli altri tipi di pelle.

Questo per certi versi è un vantaggio: la pelle grassa invecchia più lentamente rispetto alla pelle secca, ma di contro porta con sè, nel tempo, tutti i segni della sua condizione (pori dilatati, cicatrici e macchie di brufoli).

Come Avere Una Bella Pelle

Da pelle grassa a pelle impura

Quando il sebo che ostruisce i pori è molto consistente, essi si “tappano”, cioè vengono chiusi da questo eccesso di materiale corneo (cellule morte, sebo, micro-organismi) causando la comparsa di punti neri e brufoli.

Quando il “tappo” si spinge fino alla superficie della pelle e si ossida a contatto con l’aria diventa un punto nero.

Se il poro interessato dal punto nero si infetta o si infiamma, ecco che spunta il brufolo.

Di solito, i brufoli guariscono nell’arco di una settimana, ma se molto infiammati o mal curati, possono anche diventare delle cisti e lasciare una piccola cicatrice.

Questa condizione è l’anticamera dell’acne, una infiammazione dei follicoli, provocata da alcuni microbi, in particolare il Propionebacterium acnes.

Qui siamo ad uno stadio “patologico” della pelle grassa.

La pelle acneica è caratterizzata dalla presenza di pustole e papule, causate dai batteri che causano infiammazioni e lesioni della pelle. L’acne di manifesta proprio dove le ghiandole sebacee sono più concentrate: sul viso (nella zona a T), sul petto e sulla schiena.

Trattamento della pelle grassa: prodotti

Un buon trattamento della pelle grassa e seborroica si realizza attraverso queste 3 fasi:

  • Pulizia profonda e quotidiana;
  • Uso di prodotti delicatamente astringenti che richiudono i pori;
  • Utilizzo di prodotti con effetto assorbente e opacante.

E’ importante che i cosmetici astringenti non siano troppo forti, altrimenti, chiudendo i follicoli, provocano il ristagno del sebo nell’imbuto follicolare.

Per trattare la pelle grassa sono molto utili anche i rimedi naturali, che comprendono: una corretta alimentazione e integratori fitoterapici per depurare la pelle grassa.

Per approfondire:

Rimedi naturali per la pelle grassa

Skincare per pelle la grassa

Cura l’igiene di tutto il corpo in modo particolarmente scrupoloso se hai la pelle grassa.

Prevenire è più importante che curare!

Una pelle pulita, infatti, presenterà meno frequentemente pori ostruiti o infezioni secondarie.

Segui queste regole:

  • Al mattino lava il viso con acqua tiepida e un detergente specifico per pelle grassa;
  • Applica poi un tonico (o un idrolato) astringente e purificante al Timo o alla Salvia;
  • Applica un siero o una crema per pelli grasse leggera, che possa fungere anche da base per il trucco;
  • Di sera, struccati perfettamente, lava il viso con il detergente e applica di nuovo il tonico;
  • Applica una crema anti brufoli ed un contorno occhi leggero, non grasso (ad esempio, in gel);
  • Usa regolarmente uno scrub viso efficace per pelle grassa, ma non più spesso di 1-2 volte alla settimana;
  • Fai 2 volte a settimana una maschera specifica per pelle grassa a base di argilla verde;
  • Usa esclusivamente make up (ad esempio, il fondotinta) in polvere, meglio se minerale;
  • Lavati sempre dopo che hai fatto moto o hai sudato: il sudore può peggiorare la pelle grassa (ed anche l’acne);
  • Non lavare eccessivamente la pelle grassa e non sfregarla: prodotti troppo aggressivi e/o un eccesso di detersione provocano l’alterazione delle ghiandole sebacee che finiscono per produrre ancora più sebo (effetto rebound).

Prodotti per trattare la pelle grassa

Ecco un elenco di prodotti utili per il trattamento della pelle grassa:

  • Detergente per pelle grassa

Il Detergente Day by Day di Bioearth è una morbida mousse per il viso, ideale per la pelle grassa. L’azione detergente delicata è dovuta al mix di tensioattivi dolci, mentre quella purificante al Tea Tree Oil ed all’estratto di Salvia. La presenza della glicerina assicura che la pelle non venga troppo sgrassata dai frequenti lavaggi. Semplice e bello!

Mousse Detergente Purificante Day by Day
Mousse Detergente Purificante Day by Day
BioEarth
  • Tonico pelle grassa

Dopo la detersione non dimenticare di utilizzare un tonico o un idrolato specifico per la pelle grassa! L’idrolato di Timo La Saponaria è particolarmente utile per questo tipo di pelle. Il Timo vanta, infatti, incisive proprietà antibatteriche, antibiotiche e cicatrizzanti. Usalo tutti i giorni, applicandolo con le dita o con un dischetto di cotone. Ha un eccezionale effetto rinfrescante, senza risultare troppo “astringente”.

 

Idrolato di Timo Bio
Idrolato di Timo Bio
La Saponaria
  • Crema viso pelle grassa

L’idratazione è uno step necessario anche per chi ha la pelle grassa! Il segreto è trovare una crema leggera e non untuosa, che contenga una combinazione vincente di attivi per non appesantire la pelle, aiutare a purificarla e, al tempo stesso, mantenerla liscia e idratata. La Crema viso Sebo-Normalizzante Opacizzante di PuroBio Cosmetics ha una formulazione ben bilanciata: emollienti e oli medio/leggeri (Lentisco e Macadamia) agenti idratanti (glicerina e acido Ialuronico) e purificanti/astringenti per eliminare l’eccesso di lucidità (Incenso, Zenzero, Tea Tree Oil) e persino antiossidanti (Vite Rossa, Mirtillo, Goji, complesso di polifenoli). Un prodotto veramente completo!

 

Crema Viso Sebo-Normalizzante Opacizzante
Crema Viso Sebo-Normalizzante Opacizzante
PuroBio Cosmetics
Per approfondire:
  • Fondotinta pelle grassa

Come detto, per la pelle grassa difficilmente esistono vie di mezzo, quando si parla di make up: meglio optare subito per un prodotto in polvere, libera o compatta, rigorosamente privo di siliconi e petrolati. Garantirà un finish vellutato e opaco, contrastando l’oleosità della zona a T. Il Fondotinta Flat Perfection di Neve Cosmetics è il più indicato. Se preferisci il fondotinta in polvere libera, con un maggior effetto coprente, prova il Minerale High Coverance.

Fondotinta Flat Perfection
Fondotinta Flat Perfection
Neve Cosmetics

Per approfondire:

Fondotinta per pelle grassa

Hai la pelle grassa?

Condividi la tua esperienza!

Scrivi pure nei commenti, alla prossima!

Please follow and like me:

pauline

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto