Pelle secca corpo: la pelle del corpo si presenta spesso secca, ruvida e pruriginosa.
Va idratata con creme specifiche e curata con l’alimentazione.
I sintomi della pelle secca del corpo
La pelle secca si manifesta nel corpo soprattutto in alcune zone specifiche, ovvero in quelle più lontane dal cuore.
Braccia e gambe, mani e piedi sono del zone del corpo in cui spesso il sangue non circola alla giusta velocità.
Ciò significa che alla pelle non viene apportata un’adeguata quantità di ossigeno e nutrienti.
Ciò accade soprattutto durante la stagione invernale, quando i vasi sanguigni si contraggono per risparmiare calore e la pelle, quindi, viene nutrita di meno.
In queste sedi del corpo la secchezza cutanea presenta tipici sintomi:
- Ruvidità
- Desquamazione
- Screpolature
- Prurito
- Pallore
- Opacità
- Fessurazioni
- Ragadi.
Pelle secca del corpo: le cause
Le cause della secchezza cutanea del corpo sono diverse:
- Genetiche ed ereditarie
- Malattie della pelle (dermatite, psoriasi)
- Cattiva circolazione sanguigna
- Sbalzi ormonali (gravidanza e menopausa)
- Carenze nutrizionali (lipidi)
- Carenze vitaminiche (A, C, E, D)
- Scarso apporto di acqua
- Invecchiamento cutaneo
- Freddo invernale
- Caldo eccessivo (sole, bagni caldi)
- Farmaci (diuretici e anti-acne)
- Lavaggi frequenti
- Scarsa idratazione
- Detergenti aggressivi
- Fumo.
In particolare, le mani ed i piedi soffrono le temperature estreme, soprattutto il freddo.
Non è infrequente che, soprattutto le mani, esposte al gelo invernale, a lavaggi continui, a detersivi irritanti, diventino secche, screpolate, arrossate e compaiano, in persone predisposte, i fastidiosi geloni, con sintomi quali gonfiore, rossore e dolore.
Crema per pelle secca corpo
Come prevenire la pelle secca del corpo
Esistono diversi modi semplici per evitare di ritrovarsi con la pelle del corpo secca e ruvida come carta vetrata.
- Nutrirsi in modo adeguato, senza farsi mancare i grassi “buoni”
- Mangia frutta e verdura di stagione in quantità sufficiente
- Tieni costantemente attiva la circolazione sanguigna
- Evita i lavaggi frequenti (delle mani, docce e bagni)
- Utilizza detergenti delicati ed ecobio, poco schiumogeni
- Esegui regolarmente uno scrub insistendo sulle zone più secche
- Massaggia la pelle per riattivare la circolazione
- Asciuga sempre per bene la pelle
- Stendi ogni giorno una crema corposa e nutriente
- Nei casi più gravi si può optare per i burri corpo o gli unguenti
- Proteggi la pelle dal freddo e dai detersivi
- Proteggila dal sole e dalle lampade solari.
Da leggere: rimedi naturali per la pelle secca
Integratori e cosmetici per la pelle secca del corpo
-
Olio di Borragine
L’olio di borragine è particolarmente utile in caso di pelle secca (del viso e del corpo) grazie all’alta quantità di acidi grassi essenziali in esso contenuti, preziosi per mantenere la pelle elastica ed idratata. Ha anche un’azione antinfiammatoria, che spesso si riscontra, ad esempio, nei casi di dermatite. Utile sia per via esterna che sotto forma di integratore in capsule.
-
Bagnodoccia pelle secca
Un’emulsione cremosa che si prende cura della pelle mentre la deterge. Poco schiumogena, è nutriente grazie alla sua formulazione ricca di olio di Sesamo, glicerina ed olio di Olivello Spinoso. Molto indicata per i lavaggi frequenti, adatta a prevenire la secchezza e l’invecchiamento della pelle delicata.
-
Olio corpo pelle secca
Appartiene alla nuova linea di Bioearth per pelle secca e sensibile, l’olio corpo a base di olio di Mandorle Dolci, Olio di Germe di Grano (ricco di vitamina E), estratto di Aloe, olio di Borragine, olio di Girasole, vitamina E. Un ottimo mix per nutrire a fondo e lenire la pelle ruvida e screpolata prima e dopo il bagno.
-
Burro corpo pelle secca
Burro corpo formulato con burri di Bacuri e Capuaçu ed oli di Babassu e Lino, ricchi di acidi grassi essenziali. E’ arricchito con succo d’Aloe vera e bacche di Rosa canina . Ottimo per nutrire e proteggere la pelle secca ed inaridita dal freddo e dai lavaggi. Ha una consistenza non dura, ma morbida e cremosa, facile da stendere e da far assorbire. Consigliato soprattutto per la stagione fredda.
-
Unguento alla Rosa
Nei casi più gravi di secchezza oppure per idratare e nutrire le parti più ruvide del corpo come talloni, gomiti e ginocchia, viene in aiuto l’unguento alla Rosa Mosqueta. Formulato con burro di Cacao, olio di Girasole, estratti di Rosa Centifolia e Rosa Damascena, vitamina E, è un prodotto prezioso per riequilibrare la pelle del corpo (ed anche del viso) arida ed infiammata.
Rimedi naturali per la pelle molto secca
Bisogna ripristinare la barriera idro-lipidica che causa secchezza e desquamazione irregolare della pelle.
- Stendi dell’olio vegetale su tutto il corpo prima di farti la doccia o il bagno
- Aggiungi dell’olio o del latte vegetale all’acqua del bagno
- Fai dei bagni con acqua e decotto di fiori di tiglio (300 grammi di fiori e 5 litri di acqua)
- Esegui il dry brushing (spazzolamento a secco) per eliminare le cellule morte e riattivare la circolazione del sangue
- In alternativa è ottimo anche il guanto di crine, da evitare però dove la pelle è più sottile
- Dopo la doccia o il bagno, massaggia la pelle ancora umida con un olio vegetale
- I migliori per la pelle secca del corpo sono: oliva, mandorle dolci, sesamo, avocado, canapa
- Una ottima ricetta anti-secchezza: mescola un quarto di litro d’olio di cocco a 10 gocce di un olio essenziale
- Gli oli essenziali per la pelle secca sono geranio, gelsomino, tiglio, giacinto, rosa
- Affidati ad integratori a base di Malva, Fieno Greco, Erba Medica, olio di Borragine, vitamina E, Omega 3 e Omega 6, selenio
- Usa creme nutrienti a base di burri ed oli vegetali, aloe, urea, tocoferolo (vitamina E), allantoina, avena, gingko biloba
- Alcune pelli che non tollerano la dose di acqua presente nelle creme possono usare solo olio o burro.
Buonasera cara,
questo è un problema che mi ha sempre afflitta e mi sono sempre chiesta se per caso avesse un qualche collegamento col fatto che sento SEMPRE freddo, in pratica sotto i 30°per me è inverno:-)))))))))
Da quel che posso capire dalle tue utilissime delucidazioni è proprio così e credo che i problemi di circolazione siano la causa prevalente, anche gli altri per carità, ma devo dire che gli accorgimenti che tu citi li ho già adottati da tempo, per cui continuerò a fare sempre meglio e userò prodotti ancor più nutrienti.
Del resto, se come dici tu, ci sono anche fattori da cui non si può prescindere, posso limitarmi solo al fronteggiare la situazione al meglio…Utilissimo articolo, anzi illuminante direi!
A presto, bacetti nutrienti:-***
Ciao cara 🙂
Esatto, la sensazione di perenne freddo, soprattutto in inverno, è in parte dovuta alla circolazione rallentata, in parte alla costituzione 😉
Ed è sempre la circolazione che, peggiorando in inverno, causa la secchezza cutanea.
E’ sicuramente una buona abitudine aumentare l’attività fisica in questo periodo, tenersi idratati dentro e fuori.
Bacetti burrosi 😉