Pelle secca: i rimedi naturali per la pelle del viso secca e screpolata mirano a restituirle acqua e grassi. Fondamentali l’alimentazione e gli integratori!
I problemi della pelle secca
Come già spiegato nell’articolo sulla pelle secca, questo tipo di pelle presenta una scarsa secrezione sebacea e, in generale, ha a disposizione una insufficiente quantità di grassi.
In particolare, soffre di una mancanza sia di quota acquosa (pelle disidratata) che lipidica (pelle ipolipidica) che la rendono ruvida e screpolata, facilmente irritabile, facile agli arrossamenti e molto reattiva agli agenti esterni.
Riassumendo:
- Pulizia preferibilmente solo con latte detergente o crema detergente
- No al sapone e ai detergenti aggressivi con tensioattivi schiumogeni
- Una buona crema idratante protettiva da giorno
- Una crema emolliente ricca per la notte.
Pelle secca e alimentazione
Bere di più è un’abitudine da acquisire subito se si vuole restituire alla pelle ed alle mucose il giusto tasso di umidità.
Bere di più significa almeno 6-8 bicchieri di acqua (200 ml) al giorno.
In inverno puoi aggiungere delle tisane di Acetosella, Malva, Fieno Greco, Altea.
L’alimentazione va curata allo stesso modo: mangiare in modo sano e naturale e, per ripristinare la barriera lipidica di cui questo genere di pelle scarseggia, è bene consumare giornalmente:
- Frutta secca (soprattutto mandorle e albicocche secche);
- Frutta fresca (frutti di bosco, le banane e l’avocado);
- Centrifugati di verdura e minestroni molto liquidi;
- Condimenti a base di oli vegetali (oliva, girasole, sesamo);
- Pesce, tonno, salmone;
- Miele e yogurt.
Non farsi mancare mai le uova e gli acidi grassi (che si trovano soprattutto nel pesce).
I rimedi naturali per pelle secca e screpolata
I rimedi per la pelle secca si basano su erbe emollienti ed addolcenti, oli vegetali, antiossidanti, vitamine ed acidi grassi essenziali (Omega 3 e Omega 6).
Ecco, in sintesi, i rimedi naturali più efficaci:
-
Malva
Emolliente e reidratante per tutto il corpo e per la pelle in particolare, riesce ad attenuare le rughe. Ha anche una funzione lenitiva e vasoprotettrice, se hai anche problemi di arrossamenti o capillari fragili. Un rimedio semplice e low cost: prepara un infuso con fiori di Malva, lascialo raffreddare e poi usalo stendilo sulla pelle come se fosse una crema o un tonico.
-
Avena sativa
L’avena ha la capacità di legare l’acqua, è lenitiva, anti-prurito, dis-arrossante e protettiva. Inoltre lascia la pelle liscia e levigata. Recentemente è stata dimostrata anche la sua attività antiossidante ed anti-radicalica.
-
Oli e burri vegetali
Gli oli e i burri vegetali sono il trattamento d’elezione per la pelle secca, screpolata e pruriginosa. I più indicati sono: Rosa Mosqueta, Albicocca, Mandorle Dolci, Sesamo, Avocado, olio di Primula Notturna (Enotera), olio di Lino, olio di Germe di Grano, burro di Karitè.
-
Ceramidi
Le ceramidi sono grassi molto importanti per la pelle, ne garantiscono la funzione barriera, prevengono la perdita di acqua, mantengono la pelle elastica e resistente agli agenti esterni. Non farti mai mancare un trattamento a base di ceramidi se hai la pelle secca.
-
Yogurt, miele e olio d’oliva
Materie prime fresche e naturali per realizzare ottime maschere fai da te idratanti e antiage. Fai scaldare il miele, fino a renderlo tiepido, poi aggiungi un mezzo vasetto di yogurt bianco naturale ed un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Lascia in posa sul viso per mezz’ora e poi sciacqua con cura.
Integratori e prodotti per la pelle secca
-
Crema viso pelle secca
Crema viso fatta con ingredienti semplici e naturali ideali per la pelle secca: Malva, Carota e Miele. Formulata con oli vegetali (Jojoba, Cartamo, Germe di Grano), oleolito di Rosa canina, cera d’api protettiva, estratti di Malva, Elicriso, Finocchio, Carota, Olivello spinoso, idrolati di Geranio e Rosa ed oli essenziali di Incenso, Lavanda, Salvia e Finocchio. Con miele integrale biologico.
-
Integratore pelle secca
Integratore di acidi grassi essenziali (i famosi grassi buoni) da olio di pesce (EPA e DHA), indispensabili per la salute e la bellezza della pelle secca e invecchiata (e non solo). Prodotto molto efficace, digeribile e con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
-
Olio di Enotera
Ricco di acidi grassi polinsaturi vegetali (acido oleico e gamma linolenico), l’olio di Enotera è un toccasana per la pelle secca, sensibile e matura. Emolliente, antinfiammatorio ed antiossidante, è un ottimo complemento anche per la pelle rugosa ed invecchiata. E’ risultato funzionale anche su pelli afflitte da rosacea e dermatite atopica.
N.B. Le informazioni riportate in questo articolo non intendono sostituire i consigli del medico, al quale spetta ogni diagnosi, prescrizione ed indicazione terapeutica.
Conosci altri rimedi naturali per la pelle secca?
Alla prossima!
2 risposte a “Pelle secca, i rimedi naturali per farla rinascere”
Buon lunedì cara,
cioè in pratica mi hai fatto la radiografia ahahahahah, confessa che mentre scrivevi questo articolo pensavi anche a me ahahahahah…A parte gli scherzi, hai centrato l’obiettivo come sempre e per fortuna i suggerimenti anche alimentari li sto mettendo già in atto da un pò e danno i loro frutti…tocca combattere d’inverno per difendersi la pellaccia:-)))))) A proposito, un uccellino mi ha detto che il freddo è arrivato dalle vostre parti, si respira aria di neve?
Bacetti di inizio settimana:-***
Esatto, avevo la tua faccia davanti! :-PPP
Non dirlo a me, ormai da tempo sono entrata ufficialmente nel club “pelli secche”!
Gli uccellini sono davvero tempestivi, infatti qui è nevicato, ma giusto una spolveratina sabato, poi è tornato il sole.
Però fa un gran freddo..e la pelle ringrazia! 😉