Pelle sensibile e reattiva: cause e rimedi naturali

La pelle sensibile è reattiva, pruriginosa e arrossata.

Freddo, caldo, genetica sono le cause principali.

Scopri le creme e le cure più efficaci!

Caratteristiche e segni della pelle sensibile

La pelle sensibile è un tipo di pelle molto fragile e delicato, estremamente reattivo alle condizioni esterne.

Si screpola anche se c’è solo un filo di vento e peggiora ancora se fa molto caldo o molto freddo, in casa o fuori.

Si arrossa e si macchia facilmente, perchè spesso anche i cosmetici la irritano tanto quanto le temperature estreme.

I principali segni della pelle sensibile:

  • Ha una trama fine e delicata;
  • Appare rossa o violacea;
  • Presenta capillari fragili;
  • E’ pruriginosa, secca e polo elastica;
  • E’ reattiva agli sbalzi di temperatura;
  • Si irrita facilmente;
  • Si screpola velocemente;
  • Si macchia con facilità;
  • E’ predisposta alla couperose.

Ipersensibilità della pelle: cause principali

Spesso la pelle sensibile ha cause costituzionali: le persone con capelli biondi e rossi con carnagione chiara tendono ad avere la pelle più secca e sensibile delle altre tipologie.

Tuttavia, non è raro che una pelle normale diventi sensibile nel tempo a causi di fattori ambientali.

Le cause principali della pelle sensibile:

  • Difetti della circolazione sanguigna;
  • Detersione e pulizia con prodotti aggressivi;
  • Esposizione a clima troppo caldo o troppo freddo;
  • Esposizione ai raggi UV;
  • Abuso di alcool;
  • Abuso di fumo;
  • Dieta squilibrata;
  • Inquinamento;
  • Stress emotivo.

Tra le migliori creme per la pelle sensibile, arrossata con tendenza alla couperose, segnalo la Crema C3 di Bioearth (leggi la recensione).

Crema C3 - Pelle Sensibile - Aloe Base Sensitive
Crema C3 – Pelle Sensibile
BioEarth

Rimedi per la pelle sensibile e arrossata

Con le cure “su misura” e i giusti prodotti, questo fragile e delicato tipo di pelle può apparire davvero radioso e bellissimo.

Obiettivo dei rimedi naturali è quello di lenire la pelle, ridurre i sintomi e l’infiammazione e ristabilire un equilibrio cutaneo, uniformando l’incarnato.

Bisogna lavorare molto sugli arrossamenti, la fragilità capillare (teleangectasie) e la couperose che, una volta diventata cronica, è più difficile da attenuare.

Utilizza cosmetici ecobio e studiati appositamente per la pelle sensibile.

  • Detergente delicato

E’ un punto molto importante, direi fondamentale. E’ necessaria molta delicatezza nella detersione: questo tipo di pelle ha bisogno, più degli altri, di rispetto e dolcezza. Se hai la pelle sensibile utilizza solo acqua tiepida, detergente e latte detergente cremoso ad azione lenitiva, da risciacquare con cura. Questa pelle ha molto bisogno di un tonico o idrolati con proprietà lenitive, schiarenti, astringenti ed antisettiche, volti a ridurre al minimo la popolazione batterica, a base di Camomilla, Rosa, Hamamelis, Malva, Fiordaliso e Tiglio.

Latte Detergente all'Azulene
Latte Detergente all’Azulene
Fitocose
  • Siero lenitivo

Per la pelle delicata scegli sieri, fluidi e creme idratanti a base di gel d’Aloe per l’effetto emolliente e lenitivo, acido Ialuronico per le proprietà idratanti, Avena e Malva per le proprietà rinfrescanti e protettive, Calendula per l’attività antinfiammatoria. Da privilegiare anche le sostanze attive sulla micro-circolazione come il Cipresso, il Mirtillo, la Liquirizia. Ottime anche le maschere viso calmanti a base di Azulene, Miele, Camomilla.

Siero Viso Idratante Lenitivo - Camomilla
Siero Viso Idratante Lenitivo
BioEarth
  • Scrub per pelle sensibile

La pulizia della pelle sensibile deve essere molto delicata: scrub e peeling (meccanici o chimici) devono eseguiti con frequenza moderata, senza eccedere. Scegli uno scrub specifico per pelle sensibile, con grani piccoli e delicati. Evita le maschere all’argilla verde, troppo forte per questo tipo di pelle e preferisci quelle a base di argilla bianca, meglio tollerata. Non effettuare più di una maschera di pulizia al mese.

 

Scrub Esfoliante Viso
Scrub Esfoliante Viso
Alkemilla
  • Protezione solare

La protezione solare è fondamentale per questo tipo di pelle, in tutte le stagioni. In inverno si può scegliere una protezione media, mentre in estate consiglio di applicare il massimo della protezione (spf 50+), attiva sia contro gli Uva che contro gli Uvb. Una buona soluzione è scegliere un solare colorato che aiuti a minimizzare rossori e capillari in evidenza. Il consiglio è sempre quello di scegliere solari eco bio senza siliconi, petrolati e parabeni che potrebbero peggiorare lo stato della pelle sensibile.

Arga' Minerale CC Cream Viso - Fondotinta con Olio di Argan e Acido Ialuronico - SPF 15
Arga’ Minerale CC Cream Viso
Nature’s
  • Sì alla vitamina C

Evita il cibo spazzatura, gli alcoolici ed i cibi piccanti, salati e speziati. Anche l’aceto ed i grassi animali non giovano alla salute della pelle sensibile. Favorisci il consumo di frutta e verdura fresche, in particolare, carote, finocchi e cetrioli. I frutti di bosco ed, in generale, la frutta di colore rosso, è particolarmente benefica per la pelle sensibile, così come i cibi ricchi di vitamina C.

  • Bioflavonoidi per rinforzarla

Gli integratori per la pelle sensibile devono essere scelti tra quelli che rinforzano i capillari: a base di vitamina C, vitamina E e vitamina A, bioflavonoidi (vitamina P), Ippocastano, Mirtillo, Vite Rossa. Anche l’olio di semi di Lino e l’olio di Canapa sono rimedi molto importanti per rinforzare l’elasticità e le difese della pelle fragile e delicata.

Vite Rossa Bio - Estratto Idroalcolico
Vite Rossa Bio – Estratto
Vegetal Progress

E’ tutto sulla pelle sensibile: tu come la curi?

Grazie, alla prossima!

Per approfondire:

Creme viso per la pelle sensibile

Pelle arrossata

Capillari sul viso

Come Avere Una Bella Pelle

Please follow and like me:

pauline

17 pensieri su “Pelle sensibile e reattiva: cause e rimedi naturali

    1. Ciao bella!
      Allora ti confermo che si comporta bene anche con il caldo, però finora l’ho usata solo di sera come crema da notte, quindi non saprei dire sotto il trucco di giorno se potrebbe andar bene..ma credo proprio di sì. E’ una crema corposa ma asciutta.

    1. No, puoi trovarla nei negozi bio sia fisici che online, come ad esempio il sito che indico nel post. Clicca sul bottone arancione.
      Credo che abbiano cambiato il packaging della crema (da dosatore e tubetto), ma l’inci è uguale.
      Ciao! 🙂

    1. Dovrebbe esserci, molti vendono il marchio Bjobj, strano che non la trovi da nessuna parte, prova a chiedere se te la mandano a prendere…

  1. Ciao, per l’estate che ne diresti di usare un siero che è più leggero?
    Fitocose fa Ruscogel, adatto proprio alle pelli con couperose.
    Lo trovi qui http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__rusco-gel-fluido-al-rusco.php#
    (al momento non c’è, ma puoi ordinarlo).

    Oppure lo Jalus Kalma è un bellissimo siero, leggero, lenitivo e antiossidante con liquirizia, adatta a pelli arrossate.
    http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__jalus-kalma-30ml-jalka.php?pn=4706

    Se preferisci una crema, guarda quant’è carina questa di Flora, è una crema gel 🙂
    http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__crema-gel-calendula-e-aloe.php?pn=4706

    Fammi sapere 🙂

    1. Eccomi!
      Di antiossidante c’è la vitamina E, prevale la funzione idratante/nutriente ed antiage grazie alla presenza di burro di karitè, olio di germe di grano, olio di argan, vitamina A.
      Il mirtillo serve per i capillari 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto