Perdere i capelli può essere, sia per le donne che per gli uomini, un evento dal sapore drammatico.
Le cause della caduta dei capelli possono essere molteplici: da carenze nutrizionali a motivazioni psicologiche profonde.
Le cause della perdita dei capelli
Se il ricambio di capelli è un fenomeno fisiologico e stagionale (autunno e primavera), una perdita eccessiva che non sia riequilibrata dalla ricrescita, non lo è altrettanto.
La caduta dei capelli può essere provocata da diversi fattori, più o meno gravi.
- Eccesso di vitamina A
- Intossicazione da metalli pesanti
- Esposizione a fattori inquinanti e veleni
- Abuso di farmaci
- Dermatite seborroica
- Stress elevato e prolungato
- Infezioni
- Anemia.
Ci sono poi altre cause, difficilmente reversibili, come l’ereditarietà, i fattori ormonali e l’invecchiamento.
-
Cause ormonali nell’uomo
Tra le cause principali della perdita dei capelli nell’uomo vi è quella genetica/ormonale.
Si parla di calvizie (o alopecia) androgenetica, legata all’effetto degli ormoni maschili sui bulbi piliferi.
E’ un fenomeno che interessa una grossa fetta degli uomini, circa l’80% (già a partire dai 25 anni), ma anche un discreto numero di donne (40-50%).
Altre cause riguardano “malattie” del sistema endocrino, come:
- Carenza dell’ormone della crescita (GH)
- Scarsa funzionalità della tiroide
- Andropausa
- Tumori.
-
Cause ormonali nella donna
Anche nella donna può manifestarsi la calvizie androgenetica, legata ad un eccesso di testosterone.
Tuttavia le cause ormonali più diffuse nella donna, oltre a quelle già citate per l’uomo, vi sono:
- Menopausa
- Ovaio policistico
- Allattamento.
Shampoo per capelli che cadono
Perdere i capelli: altre cause
Non vanno, però, trascurati altri tipi di cause che riguardano la dimensione psicologica/esistenziale dell’essere umano, nonche’ lo stile di vita, l’alimentazione e l’igiene in generale.
Secondo la medicina orientale, quantità e qualità dei capelli sono strettamente dipendenti dal nostro stato generale di salute.
In particolare, se gli organi emuntori (fegato, reni, polmoni) sono affaticati ed intossicati, l’organismo perde la sua vitalità ed energia.
I primi a farne le spese sono i capelli ed altre parti del corpo meno “importanti”, comunque non essenziali alla vita.
Diete squilibrate sono tra le cause spesso trascurate ma non infrequenti della caduta dei capelli.
La carenze di alcune sostanze può essere all’origine di una consistente perdita dei capelli: acido folico, ferro, iodio, fosforo, calcio, zolfo, vitamina B6, biotina, zinco.
Come non perdere i capelli: la prevenzione
-
Segui una sana alimentazione
Imposta una alimentazione sana e ricca di elementi nutritivi: no all’eccesso di farine bianche ed alimenti raffinati, pochi grassi e proteine animali, spazio ai cereali integrali (il miglio, in modo particolare) che contengono la gran parte dei minerali e delle vitamine di cui abbiamo bisogno per avere una chioma forte e sana, alla frutta e verdura fresca e di stagione, ai legumi, frutta secca e semi oleosi. Le vitamine più importanti per i capelli: A, D, B5, B6, P, vitamina H (biotina). I minerali da tenere sotto controllo: ferro, rame, zinco.
-
Disintossicati regolarmente
Disintossicarsi periodicamente è una buona abitudine per restare in salute. Lo si può fare anche attraverso l’alimentazione, eliminando gli alimenti anti-naturali ed aggiungendo, ad esempio, le alghe, in modo particolare il tipo kelp: l’alginato di sodio si lega con i metalli pesanti e con gli inquinanti chimici e li filtra dai tessuti.
-
Attenzione allo syling
Evita di portare cappelli troppo stretti e troppo a lungo: possono compromettere la micro-circolazione locale. Non appesantire il cuoio capelluto con prodotti per lo styling, non graffiarlo o ferirlo con le unghie. Meno lo tocchi, meglio è.
-
Sì alle frizioni
In generale, una frizione delicata, effettuata regolarmente con movimenti rotatori ed usando solo i polpastrelli delle dita è una buona abitudine per riattivare la circolazione sanguigna dello scalpo, favorire l’eliminazione delle tossine e prevenire la caduta dei capelli. Fallo regolarmente.
-
Fai regolare attività fisica
Non trascurare l’attività fisica all’aria aperta e cerca di risolvere eventuali conflitti in ambito relazionale. Sono abitudini sane cui abbiamo diritto tutti per restare in salute fisica e mentale.
-
Controlla lo stress
Controllare lo stress è fondamentale, per qualsiasi aspetto della vita. Concedersi il giusto tempo per il riposo, staccare regolarmente dalla routine per “evadere” nel proprio personale territorio, coltivare le passioni, riscoprire il lato giocoso ed infantile della vita, smettere di drammatizzare tutto e di essere “seriosi”, coltivare la parte creativa della propria personalità e non identificarsi troppo con il lavoro ed il ruolo sociale.
-
Tieni i capelli sempre ben puliti
Tieni i capelli sempre ben puliti, se hai qualche squilibrio (ad esempio i capelli grassi e/o la forfora) curalo subito. Se noti una perdita anormale dei capelli, con chiazze di alopecia, rivolgiti al dermatologo e, nel frattempo, friziona il cuoio capelluto con decotti di bardana, ortica e timo.
Lozione per capelli
N.B. Le informazioni contenute in questo articolo non intendono sostituire i consigli del medico, al quale spetta ogni diagnosi, prescrizione ed indicazione terapeutica.
Avete consigli per non perdere i capelli?
Grazie a tutti, alla prossima!
Rieccoci cara,
come sai, i capelli sono stati uno dei primi campanelli d’allarme per me. In una vita passata, per fortuna ormai sempre più lontana, la mia all’epoca parrucchiera (vivevo in un’altra città) mi disse ad un certo punto che era inutile continuare ad investire fior di quattrini in trattamenti anticaduta di note marche altisonanti perchè comunque se le cause sono endogene ed anche emotive,i prodotti miracoli non ne possono fare….
Poi, tutto è cambiato, la mia vita sta cambiando, ed il passaggio all’ecobio ha avuto un ruolo determinante, poichè oltre a migliorare in maniera tangibile e funzionale la situazione generale della chioma, inserirmi in questo mondo mi ha permesso di leggere, informarmi e scoprire che anche l’alimentazione ed altre abitudini influivano, così ho potuto iniziare a curarmi sul serio, grazie ad una conoscenza ed una consapevolezza maggiore…e grazie anche a persone come te, che guidano con discrezione e delicatezza il percorso che ognuno di noi porta avanti.
Adesso le cose migliorano e da quando mangio più legumi la nuova parrucchiera ha detto :”lo dico contro il mio interesse, ma da quando porti solo i tuoi prodotti ed hai cambiato alimentazione, i tuoi capelli si sono rinforzati e ricrescono anche di numero!”…era sbalordita, a dire il vero pure io! Non sarò mai una capellona, ma è bello vedere i risultati dei propri sforzi!
A tricologic kiss:-*
Eccomi cara 🙂
Hai ragione, è bello vedere i risultati del proprio impegno, anche se sono graduali e richiedono fatica, anzi forse proprio per questo sono ancora più apprezzabili 😉
Non mi stupisce che con la tua intelligenza ed il tuo carattere sei venuta a capo della situazione: a volte, sul nostro percorso incontriamo persone che, invece di darci coraggio e fiducia, ci affossano ancora di più…
Sono contenta che non hai mollato e sei andata a fondo della questione e sono sicura che vedrai ancora dei miglioramenti.
Il passaggio all’eco bio e la svolta alimentare sono, anche secondo me, tappe imprescindibili per risolvere piccoli e grandi problemi.
“e grazie anche a persone come te..”: GRAZIE A TE!
Un abbraccio fiducioso :-)))
Pauline io uso l’infuso di rosmarino (che prendo dalla mia pianta) freddo per sciacquare i capelli dopo averli lavati.. ho letto che è un buon metodo anti caduta.. non che abbia questo problema però meglio prevenire.. secondo te va bene come metodo?
Bello!
Sì il rosmarino è una pianta eccezionale per i capelli, sicuramente ne avrai giovamento!
L’olio essenziale poi è super 😉
Anche l’ortica e la linfa di betulla sono utili a questo scopo.
ottimo! grazie 🙂