Perdita capelli in autunno: è un evento che riguarda uomini e donne.
Perchè accade e quanto dura? Come rinforzare la chioma con rimedi naturali e integratori!
Perdere i capelli in autunno e primavera
Perdere i capelli soprattutto in autunno (ma anche in primavera) non è certo una novità.
L’autunno e la primavera sono stagioni di cambiamenti fisiologici ed ormonali, legati rispettivamente alla diminuzione ed all’aumento della luce solare.
Il nostro corpo è in totale sintonia con la natura: gli alberi si spogliano delle foglie ormai secche e si preparano ad affrontare l’inverno.
Così accade anche agli esseri umani: i capelli cadono più del solito, lasciando lo spazio a quelli nuovi, che nasceranno più forti e folti per proteggerci durante l’inverno.
Dunque, una perdita di capelli più intensa e frequente del solito, in autunno, non deve spaventare: si tratta di un fisiologico fenomeno di ricambio.
Quanto dura la caduta dei capelli in autunno?
La perdita dei capelli in questo periodo dell’anno, di solito, inizia verso la metà del mese di settembre e può prolungarsi per tutto ottobre fino al mese di novembre inoltrato.
In questa stagione ci ritroviamo più capelli del solito nella spazzola, in bagno, sul cuscino, sulle spalle.
Ma niente panico: se il fenomeno dura solo nella stagione autunnale non c’è da preoccuparsi, prima o poi terminerà.
Se invece si prolunga oltre questo lasso di tempo, allora bisogna ricercare altre cause.
In caso di caduta di capelli stagionale, sarà utile reintegrare sostanze benefiche per i capelli, in primis vitamine e minerali.
Una buona idea è scegliere un integratore alimentare ad hoc, arricchito con vitamine e minerali, estratti vegetali come bardana, ortica, equiseto, semi di zucca, sostanze antiossidanti e Msm. (una forma attiva di zolfo che rinforza il capello).
Integratore per capelli
Rimedi per la caduta dei capelli in autunno
- La carenza di minerali e di vitamine rende i capelli fragili ed esposti alla rottura ed alla caduta. In special modo ferro, zinco e iodio e alcune vitamine (soprattutto la vitamina B) sono indispensabili per la salute dei capelli;
- Gli acidi grassi essenziali, i cosiddetti grassi buoni, si stanno dimostrando efficaci nel contrastare l’alopecia androgenetica, sia maschile che femminile;
- Il lievito di birra: è ricco di vitamine del gruppo B che sono fondamentali per avere capelli forti. Il lievito di birra si può assumere in scaglie o in compresse;
- Caffeina e teobromina hanno dimostrato qualche azione di contrasto alla caduta dei capelli: impacchi o lozioni a base di queste sostanze hanno dimostrato di dare buoni risultati;
- Zenzero, ginseng, pappa reale, polline sono sostanze utili, grazie al loro effetto energizzante, per rinvigorire i capelli dal bulbo;
- Il massaggio è una pratica veramente molto utile per la salute dei capelli perchè stimola la micro-circolazione locale e ne stimola la ricrescita. Se eseguito con oli essenziali (ad esempio, limone o rosmarino), l’effetto è potenziato;
- Se i capelli sono secchi e delicati è importante utilizzare shampoo altrettanto dolci, possibilmente senza solfati che hanno un effetto troppo disseccante.
Lozione per capelli alla caffeina
Rinforzare i capelli in autunno: no a stress e veleni
Secondo alcuni autori, la perdita dei capelli in autunno dipende dal ritorno in contatto, in città e sul lavoro, con lo stress lavorativo l’inquinamento ed abitudini alimentari scorrette.
- Attenzione a metalli pesanti e veleni chimici: danneggiano il fegato e possono essere causa anch’essi della perdita dei capelli. Sono nocivi anche per i reni che fanno fatica ad eliminare queste tossine dal corpo;
- Stress e problemi emotivi: un ruolo non indifferente nella caduta dei capelli è rivestito dallo stress. Non si tratta solo del “surmenage” della vita moderna, ma di turbamenti emotivi, conflitti e paure. Emozioni negative, come rabbia, tristezza, paura, stress cronico, danneggiano le ghiandole surrenali costringendole ad un lavoro eccessivo ed infine all’esaurimento;
- Secondo la psicosomatica, perdere i capelli (che rappresentano l’istinto e la forza sessuale) simboleggia un atteggiamento eccessivamente razionale, a danno degli aspetti più profondi ed istintivi della personalità. Ad esempio un’eccessiva identificazione nel lavoro, un carico di responsabilità che non si riesce a gestire e la conseguente inibizione della parte creativa e “femminile” può portare alla perdita dei capelli;
- Secondo alcuni studiosi orientali, una delle cause della calvizie è l’eccessivo consumo di liquidi. Quando il consumo di liquidi supera le capacità renali di espellerli, il bulbo pilifero che contiene il capello si espande ed il capello cade. In sostanza, chi ha i capelli molto sottili e/o soffre di calvizie dovrebbe avere molta cura dei propri reni. Se la calvizie di manifesta sulla parte frontale, la causa è da ricercare nell’eccessivo consumo di bevande gasate, succhi di frutta e alcol. Se si sviluppa nella parte posteriore o al centro della testa l’origine è dovuta all’abuso di sale, carni rosse, uova, formaggi stagionati.
Da leggere: cause e prevenzione della forfora
Anche voi riscontrate una perdita di capelli in autunno?
Cosa fate per porvi rimedio?
Alla prossima!
Buonasera cara,
questo è un tema che ci tocca tutti più o meno, l’importante è, appunto, tenere la situazione sotto controllo! Sto giusto iniziando a provare un nuovo tonico di un brand emergente che promette molto bene, presto ti saprò dire:-)
Avevo provato a commentare anche l’ articolo precedente ma non mi pubblica il commento…
Intanto baciuzzi notturni!:-***
Articoli entrambi commentati, tutto ok, disguido tecnico risolto. 😉
Io in questo periodo utilizzo la Lozione di Fitocose con cui mi trovo egregiamente, ma continuo a cercare novità, come ti ho accennato nell’altro post!
Bacioni, a presto! :-**