Punti neri sul naso: ecco come toglierli senza fare danni!

I punti neri sul naso sono particolarmente difficili da eliminare e si corre il rischio di danneggiare la pelle.

In questo articolo ti spiego come togliere i punti neri dal naso senza devastare la pelle e senza provocarsi antiestetiche cicatrici!

Punti neri sul naso: le cause

I punti neri sul naso sono brutti da vedere e difficili da eliminare senza provocare danni al viso.

Si manifestano principalmente sulla pelle grassa, impura, mista e asfittica ma non risparmiano, qualche volta, nemmeno la pelle secca.

I punti neri, o comedoni, sono sostanzialmente accumuli di sebo, causati da un eccesso di cellule morte che, se non vengono asportate regolarmente, impediscono al sebo di fuoriuscire all’esterno, accumulandosi nei follicoli.

L’aspetto è quello di punti, più o meno grandi, di colore nero: in realtà il sebo è di colore bianco, la colorazione scura dei comedoni è dovuta all’ossidazione del sebo a contatto con l’aria.

I punti neri si concentrano in modo particolare nelle aree del viso più ricche di ghiandole sebacee.

E’ la cosiddetta “zona a T” del viso, ovvero: fronte, naso e mento.

Sul naso, a causa della zona poco agevole da trattare, è piuttosto difficile togliere i punti neri e, nel disperato tentativo di farlo, si creano spesso più danni di quelli che si vogliono risolvere.

Inoltre, in questa zona, manco a dirlo, i comedoni sono particolarmente radicati ed induriti, quindi devi procedere con prudenza!

Schiacciare o no i punti neri sul naso?

Dilemma: bisogna schiacciare i punti neri sul naso oppure è meglio lasciar perdere e ricorrere ad altri metodi?

In effetti si tratta di una procedura delicata che andrebbe fatta da mani esperte, ovvero dall’estetista o dal medico estetico.

In alcuni casi (meno gravi, diciamo) puoi provare questo metodo meccanico in casa, tenendo presenti alcuni accorgimenti.

Segui queste indicazioni:

  • Prepara la pelle con un bagno di vapore di almeno 10 minuti;
  • Accertati che i pori del naso siano ben dilatati;
  • Lava e disinfetta accuratamente le mani;
  • Procurati un fazzoletto di carta usa e getta;
  • Afferralo con gli indici delle mani e posizionalo sul punto nero;
  • Schiaccia delicatamente fin quando tutte le impurità saranno fuori;
  • Disinfetta immediatamente la pelle del naso.

Non strizzare i punti neri sul naso senza prima aver aperto i pori con il vapore: rischi di procurarti segni e cicatrici indelebili!

Non utilizzare le unghie per schiacciare, ma esclusivamente i polpastrelli!

 

Bagno di Vapore per il Viso
Bagno di Vapore per il Viso
Dr.Hauschka®

Come togliere i punti neri dal naso in casa

Puoi rimuovere i punti neri dal naso, come anche in altre zone del viso e del corpo, anche tranquillamente in casa!

Due sono i metodi casalinghi principali per eliminare i punti neri dal naso:

  • Esfoliazione “meccanica”;
  • Esfoliazione “chimica”.

In entrambi i casi non dovrai schiacciare i punti neri sul naso, ma potrai eliminarli in modo graduale e naturale, evitando di traumatizzare la pelle.

Non sono una grande fan del primo metodo (soprattutto per quanto riguarda i punti neri sul naso), mentre sono decisamente più favorevole al metodo “chimico”.

L’esfoliazione chimica è la strategia, a mio avviso, più naturale ed efficace, a lungo termine, per eliminare i punti neri.

Ma ora approfondiamo i due metodi da eseguire in casa per sbarazzarci dei comedoni.

Iniziamo con il metodo di tipo meccanico.

Come togliere i punti neri senza schiacciarli

Un tipo di esfoliazione meccanica decisamente veloce e delicata consiste nell’usare apposite maschere anti punti neri o “cerotti” per il viso con azione “peel off”.

La loro azione è simile, appunto, a quella dei famosi “cerotti” per il naso, fatti apposta per togliere i punti neri.

Si presentano come delle comuni maschere per il viso (oggi quelle più in voga sono al carbone vegetale), si stendono sulla pelle esattamente come qualsiasi altro tipo di maschera, si lasciano in posa per alcuni minuti e poi si “strappano” via con un movimento delicato ma deciso.

Con questa tecnica toglierai i punti neri dal naso e le altre impurità presenti sulla pelle, estraendoli direttamente dai pori, senza schiacciarli!

Anche in questo caso, fai prima un bel bagno di vapore per facilitare l’operazione e non creare traumi alla cute.

  • Maschera peel off punti neri

Maschera Viso Peel-off
Maschera Viso Peel-off
La Saponaria

Altri metodi di esfoliazione meccanica saranno molto più efficaci se utilizzati con costanza e soprattutto senza strafare.

Anche con questo tipo di rimedi, i punti neri non saranno schiacciati ne’ estratti, ma verranno gradualmente eliminati grazie al potere dell’esfoliazione.

Ecco i principali:

  • Scrub contro i punti neri

Lo scrub è un esfoliante meccanico che, usato un paio di volte alla settimana, da’ degli ottimi risultati anche sui comedoni del naso. Scegli uno scrub purificante, non troppo delicato (a meno che tu non abbia la pelle molto sensibile) ed applicalo sulle zone critiche (di solito naso, fronte, mento, la cosiddetta zona a “T”) dopo averle inumidite con acqua calda, per favorire l’apertura dei pori. Massaggia delicatamente per qualche minuto, poi sciacqua con acqua tiepida.

Gel Esfoliante Viso - Wonderscrub
Gel Esfoliante Viso – Wonderscrub
La Saponaria
  • Spugna esfoliante

Una valida alternativa al classico scrub per il viso è la spugnetta esfoliante. E’ un rimedio pratico e veloce contro i punti neri, da utilizzare anche tutti i giorni, con o senza detergente, per la prevenzione delle impurità. La spugna Konjac, in particolare, aiuta ad eliminare le cellule morte, asportando delicatamente anche i punti neri più “maturi”. La versione al Carbone di Bambù ha, inoltre, proprietà antibatteriche e sebo-regolatrici.

 

Konjac Spugna Viso
Konjac Spugna Viso
Martini Spa
  • Maschera al bicarbonato e limone

Un semplice rimedio casalingo fai da te contro i punti neri sul naso è il bicarbonato! Sicuramente ne avrai in casa una confezione: versane un paio di cucchiai in una ciotola e aggiungi dell’acqua e del succo di limone, quanto basta per ottenere un composto omogeneo. Accertati che sia abbastanza denso da poterlo stendere in viso senza che coli. Attendi 15-20 minuti, poi sciacqua la maschera, massaggiando delicatamente. Insisti sul naso e nelle zone dove hai punti neri.

Acidi esfolianti contro i punti neri sul naso

Ora parliamo dell’esfoliazione “chimica“, di gran lunga il mio metodo preferito per togliere i punti neri dal naso (e non solo) e qualsiasi altra impurità o imperfezione della pelle.

E’ la strategia più efficace a lungo termine, la meno rischiosa e la più moderna.

L’eliminazione dei punti neri è graduale e, a lungo andare, definitiva, grazie all’azione dissolvente degli acidi sullo strato superficiale della pelle e sugli accumuli di sebo ed impurità.

L’utilizzo di acidi esfolianti, soprattutto l’acido salicilico e l’acido glicolico, è adatto a tutti i tipi di pelle, perchè può essere personalizzato e modulato a piacimento, in base alla propria sensibilità.

Inoltre, esistono esfolianti, come ad esempio l’acido mandelico, molto delicati, adatti anche alla pelle più sottile.

Gli acidi esfolianti sono presenti ormai dappertutto,  li troviamo in detergenti, tonici, sieri, lozioni, maschere e scrub ed ovviamente in emulsioni più o meno corpose.

Se soffri di punti neri sul naso è fondamentale che tu segua una routine di pulizia con i prodotti più adeguati al tipo di pelle.

Rimedi cosmetici per eliminare i punti neri dal naso

Ecco alcuni prodotti a base di acidi esfolianti, utili per eliminare i punti neri sul naso:

  • Detergente antiacne

La morbidissima Mousse detergente di Alkemilla è indicata per pelli impure ed acneiche, con punti neri. E’ formulata con Cardo Mariano, Tarassaco, Salice Bianco (acido salicilico) e Salvia officinale, erbe con proprietà sebo-regolatrici e purificanti. L’acido salicilico ha azione antinfiammatoria ed esfolia dolcemente la pelle. Usata tutti i giorni può fare la differenza!

 

Mousse Detergente Antiacne
Mousse Detergente Antiacne
Alkemilla
  • Lozione acido glicolico

Interessante la Lozione con Attivi Puri di Purophi ad azione purificante, esfoliante e depigmentante. Ideale per la pelle mista, con punti neri, brufoli e impurità. Regola la produzione di sebo ed ha una delicata azione astringente e levigante. L’acido glicolico lavora in profondità per rinnovare la pelle, mentre l’acido Mandelico aiuta ad uniformare l’incarnato. Grazie alla sua delicatezza, rende il prodotto adatto anche alla pelle sensibile. La texture è leggera e acquosa, non ha profumo Può essere utilizzata da sola oppure miscelata alla crema/siero/olio abituali.

 

Acido Glicolico + Acido Mandelico 11% - SUPERHERO
Acido Glicolico + Acido Mandelico 11%
Purophi
  • Siero acido mandelico

Il Siero all’Acido Mandelico di Fitocose è un delicato esfoliante, adatto soprattutto alle pelli sensibili. E’ utile per levigare la pelle ispessita, opaca, impura, e asfittica. La formula leggera rende questo prodotto utilizzabile anche su pelli grasse e untuose. Utilizzalo di sera, concentrandoti sulle zone più bisognose di esfoliazione.

 

Siero Jalus Mandel 10%
Siero Jalus Mandel 10%
Fitocose
  • Crema acido salicilico

Best-seller di Fitocose per la pelle impura con brufoli e punti neri. E’ una crema base di acido salicilico, è indispensabile per tenere puliti i pori della pelle, esfoliare con decisione le zone più critiche, tenere a bada eventuali brufoli infiammati. Da utilizzare come trattamento serale, dopo la consueta routine di strucco e lavaggio. E’ importante essere costanti!

Leggi la Recensione di Brufocrema

Brufo Crema
Brufo Crema
Fitocose
  • Lozione acido salicilico

Prodotto particolare di Mary Rose: si tratta di un tonico a base di acido salicilico, che libera i pori dalle ostruzioni di sebo, leviga la pelle, la ricompatta e la rinfresca, tenendo lontani anche i punti neri. E’ la fase 1 del “Trittico” di Mary Rose. E’ formulato, inoltre, con un mix di erbe preziose per la pelle, con effetto purificante, idratante e lenitivo: ortica, menta, camomilla, malva, parietaria (simile all’ortica) e bardana. Leggi le recensioni.

 

Fase 1 - Trittico - Tonico Compattante e Pulente - Senza Profumo
Fase 1 – Trittico – Tonico Compattante 
Mary Rose
Per approfondire:
Hai altri suggerimenti per eliminare gli odiosi punti neri sul naso?
Alla prossima!
Please follow and like me:

pauline

2 pensieri su “Punti neri sul naso: ecco come toglierli senza fare danni!

  1. I punti neri non sono stati mai un grosso problema e qui due o tre localizzati mi è capitato sia di rimuoverli manualmente (ma le mie sono mani esperte se ricordi…:-))))))) e sopratutto coi famosi cerottini! Un tempo ne esistevanopochi tipi e tutti con Inci pessimo, ora per fortuna c’è molta scelta tra black mask e altri prodotti con scopo simile;-) Poi, la natura devo dire che ci viene in aiuto anche in questo caso, poichè utilizzando prodotti con buon Inci il problema si è ulteriormente ridotto, merito delle sostanze assenti che spesso li provocano;-)

    Baciuzzi al vapore:-***

    1. Esatto, da quando uso prodotti ecobio, il problema si è ridotto moltissimo e direi che posso proprio dire…rullo di tamburi….che è sparito! Diciamo quasi del tutto, dai!
      Prima avevo la pelle mista e ne soffrivo un pò, ma ci arrangiavamo con quel che c’era, rimedi casalinghi e i famosi cerottini hahaah!

      Baciuzzi :-**

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto