8 rimedi contro i punti neri efficacissimi!

Rimedi contro i punti neri: 8 soluzioni per eliminarli senza per forza schiacciarli.

Con una maschera, una crema ed igiene ad hoc potrai toglierli in casa!

Come si formano i punti neri

I punti neri cosa sono di preciso?

Per combattere il nemico, dobbiamo conoscerlo, quindi prima di concentrarci sui rimedi, cerchiamo di capire cosa sono i punti neri (detti anche comedoni).

I comedoni, in parole semplici e non tecniche, sono accumuli di sebo, causati da un eccesso di cellule morte, che rappresentano gli strati più esterni della pelle.

Questi strati, non più vitali, se non regolarmente e correttamente asportati con un esfoliante, limitano la fuoriuscita del sebo all’esterno, causandone l’accumulo nel follicolo.

Il sebo, a sua volta, si mescola alle cellule morte, dando vita a veri e propri “tappi”.

Questi tappi sono appunto i comedoni, che a contatto con l’ossigeno esterno, si scuriscono, diventando di colore nero.

I punti neri si concentrano, ovviamente, nelle zone più ricche di ghiandole sebacee, come fronte, naso e mento ed in genere colpiscono maggiormente le pelle impura, grassa e mista e avolte anche quella secca.

Eliminare i comedoni è importante per la pelle

I punti neri non vanno mai trascurati o sottovalutati perchè sono responsabili della maggior parte degli inestetismi della pelle, come brufoli, acne, pelle spenta ed asfittica, pelle impura.

Spesso possono dare luogo, infatti, a fenomeni infiammatori, come nel caso dell’acne.

Una pelle con i follicoli tappati dai punti neri sarà asfittica, perchè non potrà effettuare correttamente gli scambi con l’esterno.

I punti neri le toglieranno uniformità, luminosità e bellezza.

Un altro effetto collaterale dei punti neri riguarda direttamente i follicoli.

A furia di essere sempre ripieni di sebo e cellule morte, i follicoli si dilatano, perdendo la loro elasticità (ma questa non è, comunque, l’unica causa).

Ciò significa che, anche se ripuliti, conferiranno alla pelle l’aspetto a buccia d’arancia, tanto temuto.

Da leggere: rimedi naturali per i brufoli

Rimedi naturali per i punti neri

  • Igiene quotidiana

La regola d’oro numero 1 non può che essere: pulizia, pulizia e pulizia! Se vuoi rimediare efficacemente ai punti neri o, meglio ancora, prevenirne la comparsa, devi tenere i pori della pelle puliti, anzi pulitissimi. Non c’è storia. Concretamente, significa: lavare il viso tutti i giorni (comunque non più di 2 volte al giorno), mattino e sera, con un prodotto specifico per pelle mista/grassa. L’ideale è un detergente a risciacquo, con attivi purificanti. Se la tua pelle, però, è secca e sensibile, scegli un latte detergente purificante per pelle grassa o mista.  Nella beauty routine di pulizia rientra a pieno titolo, ovviamente, il demaquillage: struccati sempre accuratamente e regolarmente! Se al sebo in eccesso ed alle cellule morte si aggiungono i residui di trucco e le particelle inquinanti, immagina gli effetti per la tua pelle. Per uno strucco più incisivo puoi aiutarti con il guantino. Esegui regolarmente la pulizia del viso ( – leggi come fare la pulizia del viso -).

Purify - Mousse Detergente Dermopurificante
Purify – Mousse Detergente Dermopurificante
Setarè
  • Crema per i punti neri

Devi adeguare la scelta della crema idratante al tuo tipo di pelle ( – leggi come individuare il tuo tipo di pelle – ). Se è secca scegli una crema leggera a base di attivi purificanti e sebo-normalizzanti, se è mista o grassa, preferisci un semplice umettante. Evita gli oli pesanti sulle zone a rischio (come rosa mosqueta, tocoferolo, ricino, lino) che possono contribuire alla cheratinizzazione della pelle. Puoi utilizzare, invece, l’olio di Jojoba, l’olio di Nocciola e l’olio di Neem.

Crema Propoli Protettiva
Crema Propoli Protettiva
Argital
  • Esfoliante per i punti neri

Un’altra regola importantissima si traduce in una sola parola: esfoliare. Questa tecnica ti permette di togliere i punti neri senza schiacciarli, rischiando di provocare cicatrici. Se i punti neri sono causati dall’accumulo di sebo e cellule morte, la soluzione, oltre alla detergenza quotidiana, è l’asportazione chimica o meccanica di questi eccessi. Per esfoliare puoi utilizzare periodicamente lo scrub con granelli abbastanza grandi, oppure la maschera esfoliante che aiuta a liberare grossolanamente i pori della pelle. Ottime le creme e/o le lozioni esfolianti con acido salicilico e/o glicolico, o mandelico, ancora più delicato. Se la pelle è tendenzialmente secca puoi optare per una crema o una maschera non aggressivase è grassa e lucida, meglio la lozione.

Scrub Viso Mandorla e Avena
Scrub Viso Mandorla e Avena
La Bottega Eco & Logica
  • Tonico per i punti neri

Dopo la pulizia, richiudi i pori. I pori della pelle, dilatati dalla sporcizia e dalla pulizia con acqua calda e prodotti emollienti, vanno aiutati a richiudersi. Questo è, naturalmente, un processo graduale, non puoi aspettarti quindi risultati immediati. A volte non si richiudono definitivamente, ma in ogni caso puoi renderli più piccoli ed evidenti, utilizzando tonici, idrolati (soprattutto a base di Salvia o Hamamelis) o lozioni astringenti. Puoi anche fare degli infusi con Salvia, Rosmarino, Bardana, Timo o Lavanda ed usarli come tonici. Se la pelle non è sensibile va bene anche un’emulsione a base alcolica.

Tonico Viso Purifying
Tonico Viso Purifying
Maharishi Ayurveda
  • Maschera per i punti neri

Le maschere per i punti neri funzionano molto bene. Puoi sceglierne una già pronta a base di argilla verde, oppure farne facilmente una in casa. Mescola una parte di argilla verde ventilata con un infuso o un idrolato di Camomilla (questa pianta è molto efficace contro le impurità ed i punti neri) e poi aggiungi 2-3 gocce di olio essenziale di Tea Tree, Timo, oppure Lavanda. Gli oli essenziali sono rimedi potentissimi per la pelle (e non solo).

Maschera Viso Purificante - Tè Verde
Maschera Viso Purificante – Tè Verde
BioEarth
  • Bicarbonato per i punti neri

Il bicarbonato è un ingrediente casalingo molto utile e versatile. Puoi utilizzarlo sulle zone dove si concentrano più punti neri (come ad esempio il naso) esattamente come faresti con uno scrub. Forma una pastella con bicarbonato e acqua minerale naturale: deve essere morbida come una crema. Poi sfregala delicatamente sulla pelle per una ventina di secondi. Lascia che si secchi e poi sciacquala via.

  • Pinzetta per i punti neri

Attenzione alle pinzette o tira comedoni manuale: se non sei esperto rischi di lasciarti dei segni indelebili sulla pelle. Se tutti i rimedi finora elencati non sono stati sufficienti ad eliminare i punti neri, meglio rivolgersi all’estetista che, dopo una vaporizzazione calda, utilizzerà un apparecchio oppure le mani per far fuoriuscire i punti neri.

  • Make up per i punti neri

Ultimo rimedio importante se soffri di punti neri, questa volta preventivo: utilizza esclusivamente cosmetici e make up naturale e biologico, privo di siliconi, petrolati e sostanze comedogene. Scopri i fondotinta senza siliconi. Se non hai la pelle molto secca, preferisci il make up in polvere.

Da leggere: recensione di Brufocrema di Fitocose

Questi sono i principali rimedi contro i punti neri.

Ne hai altri da suggerire?

Alla prossima!

Come Avere Una Bella Pelle

Please follow and like me:

pauline

4 pensieri su “8 rimedi contro i punti neri efficacissimi!

  1. Buonasera cara Pau,
    tema ideale per concludere l’anno in bellezza…anno nuovo, pelle nuova!:-))))
    E poi si dice che porti bene iniziare sbarazzandosi di ciò che è vecchio o ci ostruisce….quindi vale anche per il viso ahahahah!!:-)))))
    Scherzi a parte, i punti neri o comedoni che dir si voglia, sono una vera piaga per molte persone e, una volta tanto democraticamente, riguardano entrambi i sessi, per cui è bene che ogni tipo di pelle corra ai ripari.
    In passato, coi prodotti tradizionali, ne avevo sicuramente molti di più (in ogni caso sempre e solo sul naso) ma comunque uno dei lati positivi del mio tipo di pelle e di averne sempre avuti pochi rispetto alla media e localizzati, diciamo che la pelle secca e sensibile ha un problema in meno;-)
    Ho iniziato da ragazzina a fare una pulizia regolare (complici anche le nozioni apprese a scuola di estetica), a casa in più usavo i cerottini di cui già ti parlai, ma iniziando poi ad usare prodotti più puliti, il fenomeno si è ridotto quasi a zero, grazie anche alla cura che cerco di prestare….per le pelli problematiche diventa una vera e propria esigenza!
    I cerottini sono stati rimpiazzati da scrub mirato e a volte anche ghassoul, che ho trovato ottimo sul mio nasino, e con i giusti prodotti e le corrette abitudini, il problema è assolutamente contenibile.
    Colgo l’occasione di queste righe per augurarti una splendida fine d’anno ed un ancor più splendido inizio di anno nuovo, a presto!
    Bacetti col botto:-**

  2. Ciao dolcissima Sunrice! 🙂

    Anche per me i punti neri sono ormai quasi un ricordo, ma non spariscono mai del tutto…una visita sporadica non manca, ma vengono fulminati immediatamente con il primo acido che mi capita sotto mano 😀
    Al pari dei brufoli bianchi, sono qualcosa di profondamente antiestetico per me, ma non gli è permesso di gozzovigliare sulla mia pelle per più di un’ora..
    Da ragazza avevo la pelle più mista e lucida e a causa di cosmetici sbagliati, petrolati e siliconi, mi ero riempita di punti neri ed impurità, tanto da rendere la mia pelle asfittica.
    Poi c’è stata la “green revolution”, felice passaggio all’eco bio che ha risolto molti dei miei problemini estetici 😉
    Adesso, al pari di te, la mia pelle è decisamente più secca, ma comunque tendenzialmente impura (che sfiga) quindi il monitoraggio anti-punto nero non si placa mai hahaha…….

    Usavo anch’io i cerottini anni fa, ma mi arrossavano la pelle ed il punto nero spuntava dopo poco…comunque in qualche caso può rivelarsi utile.
    La prevenzione effettivamente è l’arma migliore: pulizia regolare ed uso di prodotti puliti è il top 😉

    Dimenticavo una cosa importante: l’alimentazione!
    E’ importante regolarla, privilegiando cibi freschi e leggeri e riducendo al minimo i grassi (di ogni genere), i dolciumi ed eliminando ovviamente il cibo spazzatura.

    Chissà, forse ho inconsapevolmente scelto questo argomento proprio per invitare me stessa ad un reset totale, una bella pulizia di fine anno è proprio quel che ci vuole per ricominciare al meglio!
    Bello spunto, grazie mia bella Sunny!

    Ricambio gli auguri di uno splendido nuovo inizio, ci sentiamo nel 2017!! 😉 :-****

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto