Capelli grassi? Ecco i migliori rimedi naturali

Rimedi naturali per capelli grassi: scopri quali sono i più efficaci e i prodotti migliori per sgrassare la cute!

I capelli grassi rappresentano una sfida, ma esistono numerosi rimedi che possono aiutare a gestire e ridurre l’eccesso di sebo, mantenendo i capelli sani e leggeri.

Tuttavia bisogna sapere che trattarli non è semplice, perchè il meccanismo alla base di questo problema è complesso.

Capelli grassi: i migliori rimedi naturali

  • Argilla Rhassoul

L’argilla Rhassoul, originaria delle montagne dell’Atlante in Marocco, è nota per le sue proprietà assorbenti e purificanti. Mescolata con acqua, può essere utilizzata come shampoo naturale, aiutando a ridurre l’eccesso di sebo e a nutrire il cuoio capelluto. È consigliato utilizzarla 2 volte a settimana per ottenere risultati ottimali. Puoi usare l’argilla anche come impacco sul cuoio capelluto, lasciando agire per mezz’ora e poi massaggiando con i polpastrelli. Ottimo il succo di limone per amalgamarla.

 

Argilla Saponifera del Marocco Ghassoul
Argilla Saponifera del Marocco Ghassoul
Tea Natura Cosmesi
  • Olio di Sapote

L’olio di Sapote, estratto dal seme del frutto della Pouteria sapota, è ricco di vitamine e acidi grassi essenziali. Studi hanno evidenziato la sua efficacia nel fermare la caduta dei capelli e nel trattare la dermatite seborroica. Per utilizzarlo, applica alcune gocce sul cuoio capelluto, massaggia delicatamente e lascia in posa per 20-30 minuti prima di procedere al lavaggio.

  • Oli Essenziali

L’aggiunta di oli essenziali come Tea Tree, Lavanda, Timo, Limone o Salvia allo shampoo può contribuire a regolare la produzione di sebo. Basta aggiungere alcune gocce del tuo olio essenziale preferito al tuo shampoo per beneficiare delle loro proprietà oppure massaggiare direttamente il cuoio capelluto con una miscela di questi oli.

Tea Tree Oil - Olio Essenziale
Tea Tree Oil – Olio Essenziale
Olfattiva
  • Aceto di Mele

L’aceto di mele è un eccellente tonico per il cuoio capelluto grazie alle sue proprietà astringenti. Diluendo un cucchiaio di aceto di mele in mezzo litro d’acqua e utilizzandolo come risciacquo finale dopo lo shampoo, si può bilanciare la produzione di sebo e donare lucentezza ai capelli!

  • Hennè

Utilizza l’hennè almeno 1 volta al mese per purificare il cuoio capelluto: sui capelli grassi ha un discreto effetto disseccante. La polvere dell’hennè assorbe delicatamente l’eccesso di sebo e ti regala anche un bellissimo effetto rinforzante e volumizzante. Se non vuoi i riflessi sui capelli, usa quello neutro.

 

Polvere Tintoria Cassia - Hennè Neutro
Polvere Tintoria Cassia – Hennè Neutro
Le Erbe di Janas
  • Maschera al Limone e Bicarbonato

Una maschera a base di limone e bicarbonato può aiutare a ridurre l’untuosità dei capelli. Mescola 4-5 cucchiai di bicarbonato con alcune gocce di succo di limone fino a ottenere una pasta densa. Applica la miscela sui capelli umidi, lascia agire per 15-20 minuti e risciacqua con abbondante acqua tiepida.

Cosmetici e prodotti naturali per capelli grassi

Tra i rimedi naturali puoi scegliere anche prodotti e cosmetici specifici per capelli grassi:

  • Lozione per cute grassa

Una lozione formulata con ingredienti naturali e mirati per tenere sotto controllo i capelli grassi è un ottimo rimedio. E’ formulata con Cactus, Agave, Bardana e Tea Tree purificanti, Salice sebo-normalizzante e Mentolo rinfrescante, Elicriso lenitivo per la cute irritata. Il Rosmarino ha un’azione astringente e tonificante. Adatto anche per combattere la forfora.

Biokap Bellezza - Lozione Antiforfora e Cute Grassa
Lozione Antiforfora e Cute Grassa
Bios Line
  • Shampoo per capelli grassi

Lo shampoo è il rimedio naturale fondamentale contro i capelli grassi. Questo è a base di Tea Tree Oil, l’olio essenziale purificante per eccellenza, è semplicissimo, formulato con tensioattivi delicati, glicerina, inulina e olio essenziale di Arancio Dolce. Contiene anche componenti emollienti per non seccare eccessivamente il cuoio capelluto.

Shampoo Tea Tree Capelli Grassi
Shampoo Tea Tree Capelli Grassi
NaturaEqua
  • Impacco sebo-assorbente

Oltre al già citato hennè, puoi utilizzare periodicamente, come rimedio naturale contro i capelli grassi, un impacco a base di un mix di erbe, specifiche per trattare la cute seborroica. Questo impacco, da miscelare con acqua calda e lasciar agire per circa mezz’ora, contiene Bardana, Tarassaco, Tè verde, Achillea, Altea e Farfara. Con un pò di pazienza, si ottengono risultati soddisfacenti!

 

Impacco Capelli Grassi
Impacco Capelli Grassi
Phitofilos
  • Balsamo per capelli grassi e fini

Un balsamo anti-grasso, pensato appositamente per chi ha il cuoio capelluto grasso ma le lunghezze secche e vuole utilizzare un condizionante senza appesantire i capelli. A base di Lavanda ed Eucalipto purificanti, Ortica ed Equiseto rafforzanti, burro di Karitè ed olio di Oliva idratanti. Da provare!

Balsamo Lavanda e Eucalipto
Balsamo Lavanda e Eucalipto
Alkemilla

Altri rimedi naturali per i capelli grassi

Anche lo stile di vita ha la sua importanza nella lotta contro i capelli grassi.

  • Segui una dieta equilibrata: integra nella tua alimentazione cibi ricchi di vitamine e minerali, come frutta e verdura di stagione, per favorire la salute dei capelli. Aggiungi un integratore a base di fermenti lattici.

  • Evita shampoo aggressivi: opta per shampoo delicati e naturali, evitando prodotti che possano irritare o seccare eccessivamente il cuoio capelluto, altrimenti stimolerai ulteriormente la produzione di sebo.

Adottando questi rimedi naturali e seguendo una routine di cura adeguata, è possibile gestire efficacemente i capelli grassi, ottenendo una chioma sana e luminosa.

N.B. Le informazioni riportate in questo articolo non intendono sostituire i consigli del medico, al quale spetta ogni diagnosi, prescrizione  ed indicazione terapeutica.

Hai altri rimedi naturali per i capelli grassi da suggerire?

Se hai domande, scrivimi pure!

Alla prossima!

Please follow and like me:

pauline

6 pensieri su “Capelli grassi? Ecco i migliori rimedi naturali

  1. Buonasera Pauline,
    articolo azzeccatissimo per me che fino a qualche anno fa ero piuttosto assillata da questo problema…Non sai che stress tentarle tutte per poi avere l’effetto rebound già dopo nemmeno due giorni e risultati che duravano si e no una serata…
    Regolando un pò l’alimentazione, ma soprattutto col passaggio ai trattamenti e prodotti ecobio, devo dire che la situazione è nettamente migliorata….Della serie “con la semplicità non sbagli mai”.
    Aver sostituito le tinte chimiche con l’hennè, fare ogni tanto uno shampoo col ghassoul e usare abitualmente prodotti più giusti non solo mi ha fatto letteralmente rinascere cuoio capelluto e capigliatura messi a dura prova, ma i capelli puliti, senza siliconi (il loro effetto sui capelli grassi si nota in maniera ancora più marcata….)nè altro che non sia indispensabile, durano molto di più e ci guadagnano anche in una parvenza di volume.
    Dei prodotti da te nominati ho provato quello di Bioearth e mi è piaciuto e poi conosco bene di fama i prodotti Argital, azienda siciliana come me.
    Da integrare in questa categoria ci sarebbero una miriade di prodotti, per cui mi limiterò ad aggiungere quelli che ora mi vengono in mente perchè mi hanno colpito di più, che sono: lo Shampoo de La Saponaria specifico, quello specifico di Verdesativa+Balsamo, quello di Tea Natura per lavaggi frequenti+Balsamo e sempre come Balsamo quello Concentrato Attivo di Biofficina Toscana, che è molto leggero e quindi indicato per i capelli grassi che hanno molta difficoltà a trovare condizionanti non troppo pesanti.
    Anche lo Shampoo di Viviverde Coop, per quanto non specifico, si è rivelato valido proprio su chi ha i capelli grassi…Questi per ora i miei preferiti.
    Ti mando un abbraccio e ti auguro buona serata, a presto!

    P.S. Delle foto per il tuo nuovo profilo hai scelto proprio quella che avrei votato anch’io:-)))

  2. Ciao cara eccoti!! 🙂
    I tuoi consigli sono giusti. Le armi a disposizione sono: alimentazione, idratazione, uso di cosmetici naturali e specifici, hennè, argilla…hai fatto un bel percorso! 😉 I siliconi sono da abolire in tutti i casi, figuriamoci sui capelli grassi!!

    Anche gli shampoo che hai citato sono validi, non li ho inseriti solo per non allungare troppo l’elenco…:-D (poi lo aggiornerò)

    Grazie per il tuo parere sulla foto profilo..alla fine ha vinto il sorriso! :-)))

  3. Ciao cara! Ti scrivo per consigliarti altri shampoo in quanto non li ho visti citati in questo articolo quindi magari puoi trarne un suggerimento 🙂 io sono sempre stata (e ancora sono) una portatrice sana di capelli grassi ahah 🙂 sicuramente fino a qualche mese fa il tutto era amplificato dall’uso costante di shampoo e balsamo con siliconi e spesso molto aggressivi in quanto specifici per capelli grassi. Complice anche un’improvvisa e persistente perdita di capelli ho deciso Di cambiare completamente la mia hair routine e da allora ho usato solamente shampoo bio; ho tuttavia fatto la scelta di non usare prodotti specifici per capelli grassi in quanto ritengo che, seppure ben formulati, a lungo andare risultino troppo aggressivi considerando che lavo i capelli ogni 3/4 giorni. Forse li userò dopo l estate quando (di solito) mi è sempre venuta la forfora ma credo che deciderò sul momento! Andando ai prodotti nello specifico ho usato: biofficina Toscana shampoo volumizzante, sezione aurea shampoo Lara a base di cheratina e la saponaria shampoo delicato a base di olio di oliva (o di lino non ricordo, comunque è indicato precisamente shampoo delicato) e tutti rigorosamente diluiti in una parte di shampoo e due di acqua. Posso dirti che non mi è assolutamente mancato il fatto che non fossero specifici per capelli grassi perché dopo due passate di shampoo i miei capelli sono risultati sempre puliti, lucidi e in alcuni casi corposi; certo al quarto giorno devo per forza lavarli e non uso mai balsamo o maschere sulle radici ma si sa, se una nasce con un cuoio capelluto a tendenza grassa non può certo fare miracoli! Te li consiglio tutti e tre ma soprattutto il primo e l ultimo. Quello di sezione aurea mi riservo di ricomprarlo e riprovarlo perché mi sono trovata molto bene ma ho notato una leggera tendenza a “desquamare” la cute ma leggerissima e soprattutto lo segnalo se proprio voglio trovargli un difetto! Mi riservo di ricomprarlo perché l ho usato in un periodo molto stressante per me quindi temo che questo inconveniente sia dipeso anche da questo. Spero di esserti stata utile e scusa per il papiro ahah 🙂

  4. Ciao bella! 😀
    Grazie mille per le tue segnalazioni: sono utilissime per me e per tutti i lettori!

    Lo shampoo di La Saponaria lo conosco, ne ho usato un campioncino tempo fa e come ho spiegato in un altro commento, mi sono trovata benissimo e conto di provare la full size.
    Esiste anche quello specifico per capelli grassi, immagino tu lo conosca…

    Gli altri due shampoo non li conosco, Biofficina Toscana la sto “esplorando” da poco e pian piano proverò un pò di cosette 😉

    La tua esperienza è simile a quella di altre persone che, alle prese, con problematiche specifiche (capelli grassi, dermatite, forfora..) hanno risolto brillantemente passando all’eco bio.
    Fai benissimo ad usare uno shampoo per capelli normali, piuttosto che per capelli grassi: di solito questi ultimi sono più aggressivi, anche se le formulazioni eco bio sono di solito più delicate rispetto a quelle tradizionali.
    In linea generale è meglio evitare (e vale per tutti) shampoo contenenti solfati (anche eco bio) ed alcol: i primi sono troppo aggressivi (sopratutto se i capelli sono secchi e delicati, di solito sulle lunghezze) il secondo è disseccante.

    Comunque se i capelli ti durano 4 giorni puliti, direi che il problema lo hai risolto e puoi stare tranquilla.
    Grazie ancora, un bacione, a presto! 🙂

  5. Ciao, molto utile!io purtroppo ho delle disfunzioni ormonali e sarà dovuta a quello la fattezza dei mie capelli 😀 Mi sto trovando molto male con gli shampo ecobio. Non ho mai avuto problemi di capelli, seppure grassi. L’unica accortezza che usavo era quella di non scegliere pantene e garnier perche troppo cremosi. Ho usato uno shampo della sobio alle mandorle, ma mi appiattiva i capelli in modo assurdo, sembravano sporchi. E successo anche a te?Ho provato l’ekos (DECENTE) e ora il tanto acclamato viviverde coop, ma non mi sembra granche, pur essendo il migliore che ho provato. Fin’ora mi sono trovata bene soltanto con la farina di ceci e penso che dovro lavarmi con le argille -oddio i granelli in testa noooo! A proposito: mi fa senso bere acqua e argilla, che effetto ha? bacioni 🙂 ps: hai dei capelli bellissimi 🙂

    1. Ciao bella, grazie per i complimenti! 🙂
      Sicuramente la disfunzione ormonale ha il suo peso, comunque per i capelli grassi è molto importante:
      1)curare la dieta, limitando i grassi e privilegiando frutta e verdura;
      2)bere molta acqua, soprattutto a digiuno (2 bicchieri prima di colazione);
      3)utilizzare lozioni sgrassanti prima dell’asciugatura (ne ho indicata qualcuna nell’articolo);
      4)fare impacchi di argilla e/o usare shampoo e base di argilla.

      Acqua e argilla è una cura molto efficace per disintossicarsi, ma bisogna stare attenti ai reni.
      Fa bene anche alla pelle 🙂

      Nel tuo caso, prova qualche shampoo specifico per capelli grassi, ne ho indicati diversi nell’articolo.
      E’ evidente che quelli che hai provato non sono adatti a te 🙂
      Fammi sapere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto