Rimedi naturali forfora: con la giusta alimentazione, rimedi e prodotti ad hoc si può eliminare forfora, prurito e seborrea in modo naturale!
La forfora è un disturbo fastidioso ed antiestetico che può persino limitare la normale vita sociale. Si manifesta con la presenza di scagliette bianche sul cuoio capelluto e con sintomi come prurito e bruciore. Può interessare tutti i tipi di capelli, sia quelli grassi che quelli secchi.
Vediamo quali sono i migliori rimedi naturali contro la forfora!
Forfora: i migliori rimedi naturali
-
Forfora e alimentazione
Prima di tutto è importante riformare la dieta, ridurre il consumo di latticini, zucchero bianco, farine raffinate ed alcool ed aumentare quello di frutta e verdura fresca e cruda. Introduci il tè verde e soprattutto l’acido linoleico, contenuto negli oli vegetali come Sesamo, Lino, Enotera, Noci, Girasole. Anche gli integratori alimentari possono essere molto utili per contrastare e prevenire la comparsa della forfora. In particolare: la vitamina B, vitamina A, vitamina E, zinco.
-
Ortica e Bardana
Tra i rimedi naturali più efficaci contro la forfora ci sono l’Ortica e la Bardana. Prepara un decotto con le radici di queste due piante, fallo raffreddare ed utilizza l’acqua per l’ultimo risciacquo dello shampoo, dopo aver eseguito una leggera frizione. Anche i lavaggi con acqua e cavolo bollito sono risultati vincenti. Puoi utilizzare l’Estratto glicerico di Ortica puro oppure aggiungerlo direttamente nello shampoo.
-
Olio di Ricino e succo di Aloe
Prima dello shampoo, si può tentare un massaggio del cuoio capelluto con una miscela di olio di Ricino, succo di Aloe ed oli essenziali di Cedro, Lavanda e Cajeput. Se la forfora è grassa, si aggiunge olio essenziale di Cipresso, se è secca olio essenziale di Salvia. Per la forfora grassa ottimi sono gli impacchi (ma anche i risciacqui) con acqua e argilla verde, acqua e limone e acqua e aceto.
-
Idrolato di Rosmarino contro la forfora
Gli idrolati sono rimedi naturali veramente semplici da utilizzare ed economici. L’idrolato di Rosmarino è particolarmente utile contro la forfora, soprattutto grassa, grazie alle sue proprietà purificanti, tonificanti e rinfrescanti. Facile da applicare direttamente sul cuoio capelluto grazie al dosatore con spruzzino. Massaggia per qualche minuto e poi pettina i capelli.
-
Biotina (Vitamina B8)
La vitamina B8 (biotina) serve a tenere sotto controllo la desquamazione, ma anche problemi più complessi come la dermatite seborroica. La biotina aumenta la presenza di cheratina, la principale componente di capelli e unghie e quindi li rinforza, regolando al tempo stesso la produzione di sebo.
-
Scrub al bicarbonato
Sono noti i mille usi del bicarbonato per i piccoli disturbi e non poteva mancare il suo impiego anche per eliminare la forfora. E’ davvero semplice: prepara una pastella con acqua ed un cucchiaio di bicarbonato (va bene quello che hai in casa) e strofinalo delicatamente sul cuoio capelluto. Effettuerai un leggero scrub che purifica la cute, sgrassa i capelli ed aiuta a contrastare la forfora.
-
Tea Tree Oil per tutti i tipi di forfora
Il Tea tree oil è un ottimo rimedio naturale antiforfora, per entrambi i tipi, grassa e secca. Grazie alle sue proprietà dermo-purificanti ed antifungine combatte le cause del disturbo. L’ideale è aggiungere qualche goccia di olio di Melaleuca allo shampoo oppure agli impacchi. Non va utilizzato mai puro.
-
Shampoo forfora seborroica
E’ un detergente specifico per dermatite seborroica del cuoio capelluto (forfora grassa o seborroica) con desquamazione, prurito ed arrossamenti. A base di tensioattivi delicati da olio di Cocco, mucillagini di Malva, succo d’Aloe, olio essenziale di Menta e piroctone olamine, attivo antiforfora. Si può usare anche per lavare il viso.
-
Shampoo forfora secca
Shampoo specifico per forfora secca, a base di oli essenziali (Mandarino, Lavanda, Alloro, Bay, Geranio, Incenso) dalle proprietà purificanti e rinfrescanti ed estratti di Malva ed Aloe, ad azione lenitiva ed idratante. Contiene anche estratto di Capsico (peperoncino) che stimola la micro-circolazione locale.
Per approfondire:
Shampoo antiforfora con buon inci
Avete provato i rimedi naturali contro la forfora?
Grazie, alla prossima!
Dermatite seborroica? Presente!!
Buonasera Pau,
ad avere saputo queste cose durante l’adolescenza, mi sarei evitata tante tante insicurezze!Quello, infatti, di solito è il periodo dove di solito tutti iniziamo ad avere qualche simpatica manifestazione del genere (…in compenso l’acne mi è stata risparmiata, tiè….).
Poi , data la caratteristica di pelle e cuoio capelluto sensibilissimo e capello grasso al contempo, in età adulta la dermatite seborroica ha fatto irruzione sulla mia persona, anche in viso ed i rimedi “canonici” a base di cortisone, i comuni detergenti aggressivi e altre amenità non facevano che peggiorare la situazione.
Ormai, per fortuna, si tratta di casi sporadici legati a determinati periodi particolari di cure mediche o stress o squilibri vari, normalmente questo calvario su di me si è concluso o comunque attenuato con il passaggio all’ecobio.
Sui capelli, poi, come sai, ho avuto i migliori risultati….il mio prodotto miracoloso? Lo shampoo extravergine de La Saponaria, non sai quanto mi ha aiutata quando la mia cute non sopportava più nulla! E’ per questo che ancora oggi lo consiglio sempre a chi ha questi problemi o a chi passa all’ecobio…Ha eliminato la forfora,gli arrossamenti, ripristinato una situazione di normalità…Il mio primo shampoo ecobio in assoluto, a cui sono grata e voglio molto bene!:-)
Recentemente, poi, da quando cerco di attenzionare pure l’alimentazione, pure la parrucchiera si è dovuta arrendere all’evidenza e mi ha fatto i complimenti!
Questo articolo sono certa che sarà un’utile guida a chi non sa dove sbattere la testa (per restare in tema….), so che se queste cose le avessi conosciute tempo fa, molti errori li avrei evitati e tu hai trattato il tema con la competenza e la chiarezza di sempre….Grazie!
Buon week end a te:-**
Eccomi cara! 🙂
Mi dispiace che tu abbia sofferto in adolescenza per questi motivi…posso immaginare il senso di vergogna ed inadeguatezza 🙁
Ti capisco perchè anch’io da ragazzina ho avuto qualche problemino di pelle, come ho avuto modo di accennare: nulla di grave, però la couperose e la pelle mista e sensibile mi facevano sentire molto insicura.
Inoltre, proprio come te, non sapevo come affrontare il problema, nè avevo idea di cosa si trattasse precisamente, usavo il sapone allo zolfo per i brufoli (ehm..) e la pelle era sempre più secca ed arrossata…!
In seguito mi rivolsi ad un dermatologo ma la situazione migliorò solo in parte.
Presi definitivamente il controllo della mia pelle solo dopo essermi seriamente attivata per capire quale fosse il problema (in tutte le sue sfaccettature…) e per studiarlo a fondo.
Per tutte le cose funziona così: bisogna prendere in mano la situazione in prima persona ed in modo deciso (almeno fin dove è possibile…) altrimenti non si risolverà mai del tutto.
Anche la mia situazione è nettamente migliorata con il passaggio all’eco bio e continua a progredire in meglio man mano che acquisisco informazioni e consapevolezza 🙂
Ovviamente a 15 anni è improbabile che ciò accada, perciò ognuno si mantiene i suoi problemi e soffre in silenzio….:-D
Dello shampoo che hai citato ho provato un campioncino tempo fa, quindi non ne ho un’opinione precisa, però ricordo che rimasi favorevolmente colpita…è il più delicato della linea e, visto che ne hai parlato così bene, ci faccio un pensierino, perchè la forfora secca fa capolino ogni tanto anche su di me(poca roba, solo in alcuni periodi dell’anno).
Ti ringrazio per i complimenti e l’apprezzamento, spero che l’articolo possa essere di concreto aiuto a chi non sa che pesci prendere..
Lo dedico in particolare a tutti gli adolescenti che soffrono in silenzio 😀
Un bacione adolescenziale!!! :-**
Ahahahah, scorrevo le tue news su Facebook e mi accorgo quasi per caso!!….grazie del saluto “personalizzato”, quella crema di girasole deve essere golosissima!!:-)))
Ahahahahaha 😀 😀
Sunny è proprio il TUO!
:-****