Rimedi per la pelle grassa: scopri le cure fai da te, gli oli essenziali per la pelle unta e seborroica, i trattamenti cosmetici naturali e quali alimenti ridurre o evitare.
La pelle grassa è caratterizzata da una eccessiva produzione di sebo, che la rende untuosa e lucida, soprattutto nella zona a T del viso (fronte, naso, mento).
Questa tipologia di pelle si contraddistingue, inoltre, per la presenza di pori dilatati e impurità, come brufoli, comedoni, punti neri e bianchi.
La pelle grassa è, per sua natura, predisposta alla formazione dell’acne.
Le cause sono soprattutto di carattere genetico/ereditario e ormonale (infatti si tratta di un disturbo tipico dell’età adolescenziale), ma può essere provocata anche dall’assunzione di alcuni farmaci.
Ad eccezione dei casi gravi, trattabili solo dal dermatologo, lo stato della pelle grassa può essere migliorato cambiando alimentazione e adottando alcuni rimedi naturali e fai da te.
3 step per curare la pelle grassa:
- Rimedi naturali e fai da te;
- Alimentazione corretta;
- Integratori fitoterapici.
Per approfondire:
Beauty routine e prodotti per pelle grassa.
Rimedi della nonna per la pelle grassa
-
Tè verde
Il tè verde ha proprietà astringenti e purificanti, benefiche per la pelle grassa e impura. Prepara un tè verde di buona qualità, fallo raffreddare e poi tamponalo sul viso con un dischetto di cotone, proprio come se fosse un tonico. Ha anche una ottima attività antiossidante. Ripeti l’operazione più volte durante la settimana.
-
Succo di limone
Gli agrumi sono grandi alleati della pelle grassa e impura! Hanno, infatti, proprietà antibatteriche e antimicrobiche, nonchè astringenti. Sono, quindi, ottimi rimedi anche per la pelle seborroica. Prepara un bel succo di limone (o arancia) e applicalo sul viso come un tonico naturale. Il colorito sarà subito migliore e i pori dilatati saranno chiusi. Sciacqua poi il viso con acqua tiepida.
-
Fettine di cetriolo
Saccheggia il frigorifero e, oltre al limone, troverai sicuramente anche un cetriolo! Il cetriolo è rinfrescante e sebo-normalizzante, ideale per il trattamento della pelle grassa. Inoltre ti aiuterà a riequilibrare il ph della pelle, che deve essere leggermente acido. Taglia alcune fettine di cetriolo e friziona delicatamente la pelle, insistendo sulle zone più problematiche. Puoi anche evitare di risciacquare.
-
Impacchi di camomilla
La camomilla, oltre ad avere fantastiche proprietà lenitive ed antinfiammatorie, è anche una pianta in grado di purificare la pelle mista e grassa, specialmente se anche delicata arrossata, evento abbastanza frequente. Prepara un infuso con i fiori di Camomilla, lascialo raffreddare, imbevi una garza o un fazzoletto di cotone e tienilo in posa nei punti critici del viso per almeno venti minuti. Puoi anche utilizzarlo come tonico low cost!
-
Argilla verde
L’argilla verde è un rimedio molto efficace per purificare la pelle grassa e lucida, ed assorbire l’eccesso di untuosità. Inoltre ha un effetto re-mineralizzante e tonificante. Fai una maschera all’argilla verde almeno un paio di volte alla settimana. Puoi acquistare l’argilla sfusa e preparare una maschera impastandola con acqua, tè verde, oppure un idrolato (Lavanda, Rosa). Aggiungi un olio essenziale specifico per pelle grassa.
-
Oli essenziali
Gli oli essenziali sono tra i rimedi naturali d’elezione per la pelle grassa. I più indicati sono quelli di Salvia, Rosmarino, Limone, Lavanda. Per tenere sotto controllo la proliferazione batterica e ridurre l’eccessiva secrezione sebacea, questi oli essenziali sono tra le migliori soluzioni a tua disposizione! Scopri gli oli essenziali bio.
-
Gel d’aloe
Il gel d’aloe puro è ottimo per idratare la pelle grassa senza ungerla ne’ appesantirla. Inoltre ha anche un’azione lenitiva, molto spesso indispensabile per una pelle grassa anche sensibile ed irritata da impurità e trattamenti depurativi “strong”. Unito all’olio essenziale di Tea Tree diventa un eccellente trattamento purificante. Leggi la recensione del Gel Aloe e Tea Tree di Bioearth.
Rimedi per la pelle grassa: alimentazione
Un aspetto fondamentale su cui agire per controllare il problema della pelle grassa (come per la pelle mista) è lo stile di vita e l’alimentazione in particolare.
La pelle è uno degli organi emuntori del nostro corpo e serve, quindi, ad eliminare le tossine che gli organi interni (fegato, intestino) faticano ad espellere.
Per questo motivo, se hai la pelle grassa, poni molta attenzione alla tua dieta!
Ecco alcuni consigli alimentari:
- Evita i cibi spazzatura, quelli molto grassi, fritti, salumi, formaggi grassi, caramelle, dolci elaborati;
- Poni un limite alle bibite zuccherate e all’alcool: fanno male alla pelle e non solo;
- Bevi molto, almeno 2 litri di acqua al giorno: aiuterai i tuoi organi a disintossicarsi;
- Privilegia il consumo di alimenti vegetali, a base di vitamine antiossidanti (C,E), betacarotene e vitamina A;
- Sì ai cibi ricchi di Omega 3 e 6 (salmone, merluzzo, frutta secca), con proprietà antinfiammatorie;
- Conduci una vita sana, attiva e all’aria aperta, evitando lo stress eccessivo.
I cibi da evitare sono quelli che appesantiscono il fegato e disturbano la sua importante funzione di digestione dei grassi.
Se il lavoro del fegato è ostacolato, i grassi saranno eliminati attraverso le ghiandole sebacee.
Rimedi fitoterapici per la pelle grassa
Affrontare il problema della pelle grassa dall’interno con rimedi naturali come gli integratori fitoterapici è una ottima idea.
Le tinture madri e gli estratti idro-glicerici, scelti ad hoc per questo tipo di pelle, aiutano gli organi emuntori nel loro lavoro di disintossicazione dell’organismo, regalandoti una pelle più pulita e luminosa.
-
Tintura madre di Bardana
Per eseguire il drenaggio della pelle, uno dei nostri organi emuntori, la Bardana è semplicemente un rimedio insostituibile. Da assumere più volte al giorno in tintura madre o macerato glicerico (quest’ultimo è privo di alcool), aiuta a liberarla da scorie e tossine, riequilibrando la secrezione sebacea e rendendola più pura e compatta.
-
Estratto di Viola Tricolor
La Viola Tricolor è un’altra pianta molto benefica in caso di pelle grassa e impura. Dalle foglie e dal rizoma della Viola si ricava l’estratto o la tintura, un rimedio naturale utile come dermopurificante nel trattamento di pelli asfittiche, impure, con comedoni e punti neri. Si assume al mattino e alla sera, a digiuno, con un pò d’acqua.
Altri consigli per la pelle grassa
- Anche la pelle grassa ha bisogno di idratazione, con una crema per pelle grassa;
- Evita il fumo, sia attivo che passivo;
- Proteggi la pelle grassa dal sole con solari bio e leggeri che non ungono la pelle;
- Se il problema della pelle grassa è molto evidente, consulta il medico per gli opportuni accertamenti.
Per approfondire:
N.B. Le informazioni contenute in questo articolo non intendono sostituire i consigli del medico, al quale spetta ogni diagnosi, prescrizione ed indicazione terapeutica.
E’ tutto sui rimedi per la pelle grassa.
Che ne pensi? Alla prossima!
Ciao Pauline,
interessantissimi consigli che girerò ad alcune amiche che hanno questo tipo di pelle.
Una volta tanto, tra mille sfighe, questa non mi riguarda personalmente:-)
Io infatti ho una pelle sensibile e secca, ma recentemente ho parlato di pelle grassa con quella mia amica da cui sono stata nei giorni scorsi.
Lei infatti ha questo tipo di pelle e sia per lavarsi il viso che per struccarsi è alla ricerca costante di buoni saponi (vuole solo quelli, nessun detergente).
In occasione del suo compleanno le ho regalato oltre ad un buon esfoliante, il sapone de La Saponaria Miele e Lavanda specifico,che segnalo quì dato che lei l’ha subito adorato per gli ottimi benefici che apporta in fase di lavaggio.Poi completa il tutto con una maschera all’argilla verde in polvere….Ancora mi ringrazia:-)
Sarei molto felice di leggere i tuoi scritti su temi come l’alimentazione e gli stili di vita alimentari, io lì di strada ne devo fare ancora tanta, ma da un pò mi sto ridimensionando anche per questioni di salute, sfruttando anche le mie conoscenze base di nutrizionismo (materia complementare della scuola di estetica), per cui la tua idea mi riguarderebbe in prima persona e la trovo comunque utilissima:-)
Buona serata, a prestissimo!
Ciao cara! 🙂
Ti informo che presto scriverò un post sulla pelle secca e sensibile con tanti consigli 😉
Io invece ho la pelle mista e sensibile (fortuna eh?) e quindi devo barcamenarmi tra diversi rimedi per trattare le differenti aree della pelle.
Alla tua amica suggerirei solo di evitare il sapone sul viso, perchè altera troppo il ph, ma se ha deciso così, mi sa che ogni tentativo sarà inutile…
Anch’io non vedo l’ora di iniziare a scrivere per far fruttare gli studi in Naturopatia che ho intrapreso da alcuni mesi. (e le tante letture collaterali).
Lieta di esserti utile, di consigliarti e di rispondere alle tue domande.
Grazie per l’attenzione costante che riservi a questo blog, sei preziosa :-))
A presto!
Ho letto questo articolo con enorme interesse, mi piace molto questo tuo modo di spiegare e sviscerare l’argomento e tutti gli aspetti correlati…
Mi ci sono proprio ritrovata, questo ahimè é il ritratto della mia pelle!
Negli ultimi anni, utilizzando prodotti più adatti e rigorosamente verdi in modo particolare per creme e detergenti, sono riuscita a migliorare e di parecchio la situazione, e non smetto mai di imparare! Grazie per i preziosi consigli anche sull’alimentazione, continuo a leggere con tanta curiosità!
Ciao Micaela, ti ringrazio per il tuo apprezzamento! 🙂
Sono sicura che la pelle migliorerà ancora, ancor di più se applicherai i consigli sull’alimentazione. Lo stato del nostro corpo, interno ed esterno, dipende (quasi) tutto da quella.
Grazie per la fiducia, a presto 😉
ciao, ho letto i tuoi consigli sulla pelle mista e grassa, credo che la mia sia più vicina alla seconda che non alla prima, comunque uso prodotti bio da un annetto (ho provato varie creme, per un periodo mi ero trovata bene con avril per pelli normali-miste, ma da un pò vedo la mia pelle di nuovo lucida, più soggetta a punti neri e brufoli, ho provato per qualche giorno le creme purificanti o opacizzanti di alkemilla e di maternatura ma niente, mi sa che è un periodo no).
stavo valutando, dopo la lettura del tuo sito, di provare gli acidi salicilico e glicolico, mai usati.
pensi sia giusto alternare 3 prodotti fitocose ogni tre sere (crema all’acido glic, sebobase, brufocrema) e la mattina usare la crema fitocose al propolis?
sono prodotti che mi ispirano molto ma non so se ègiusto alternarli
pensi sia un problema che la crema giorno non abbia spf?
grazie mille !
Ciao!
Da quel che dici, mi sembra che tu stia usando un pò troppe creme…se hai la pelle grassa dovresti usarne al massimo una molto leggera per il giorno, come base trucco, (se ti trucchi). Usa trucchi solo in polvere, mi raccomando.
Innanzitutto ti consiglio un pò di “dieta”: sospendi tutte le creme per qualche giorno e vedi come va.
Poi puoi riprendere con la crema al propolis che è adatta.
Se anche quella ti dà problemi, potresti usare solo sieri umettanti.(tipo lo jalus, se ti piace fitocose).
Gli acidi puoi usarli, ma ti consiglio di iniziare con il salicilico: se hai scelto brufocrema usala tre volte a settimana solo di sera.
Tre prodotti sono troppi, cosa te ne fai del glicolico? Lascialo perdere per il momento.
Concentrati su un obiettivo per volta: ora devi purificarti, poi penserai al resto.
A proposito di dieta, hai letto i consigli sulla disintossicazione interna? Se hai molte impurità, devi riformare il tuo modo di mangiare.
L’spf puoi lasciarlo perdere in inverno, se non hai problemi di pelle molto sensibile, con couperose e/o macchie scure.
Fammi sapere 😉
avevo pensato all’alternanza tra i tre leggendo i tuoi articoli, avrò confuso qualcosa!
i prodotti fitocose comunque li ho solo ordinati, non ancora iniziati..
dunque suggerisci un po di tregua e poi provare con l’uso della propoli la mattina e la brifocrema tre sere… da alternare con..? il sebobase? una sera uno ed una sera l’altro?
per il resto alterno (a periodi) come tonico idrolato di salvia e tonico di antos (che unisce alla salvia hamamelis e rosmarino)..
magari mentre aspetto il pacco coi prodotti fitocose cerco di usare meno roba possibile..
si uso tutti i trucchi in polvere…
ed ogni tanto scrub leggerò con bicarbonato e ogni tanto una maschera dr organic…
mi sa che lo stress è comunque il colpevole n. 1!!!
grazie dei consigli, attendo qualche spiegazione su come “inaugurare” questi tre prodotti fitocose per la sera (tipo tra quanto tempo consigli di provare anche un po di crema all acido gli c)
Sì, ti consiglio di mollare per qualche giorno, la pelle sembra che te lo stia chiedendo.
Lavati soltanto con acqua e detergente (specifico per la tua pelle) ed usa i tonici che vanno bene.
Prima di iniziare con i nuovi prodotti fai una bella pulizia (maschera o scrub) e poi usa la crema alla propoli di giorno come base trucco e di sera la brufocrema.
Visto che lo hai già comprato, puoi alternarla al sebobase, vedi un pò come ti trovi.
Altrimenti puoi anche non usare nulla quando non usi la brufocrema, fai riposare la pelle solo con i tonici.
Per il momento non pensare al glicolico che ha principalmente altre funzioni 🙂
Stai tranquilla perchè lo stress è una brutta bestia, non preoccuparti troppo per la pelle, curala e non pensarci più, vedrai che migliorerà.
Tienimi aggiornata e chiedi pure se hai bisogno 😉
Io ho avuto in passato problemi di acne e pelle grassa, ora la mia pelle è mista e sensibile, però è migliorata notevolmente.
Cosa ho fatto per migliorarla, l’ho ascoltata molto, prima mi accanivo con prodotti su prodotti, prima sintetici poi naturali ecc. Alla fine ho capito che ha bisogno di talmente poco…la aggredivo con i prodotti cosmetici, anche per quanto riguarda la detersione. Ora mi strucco la sera con acqua micellare, sciacquo il viso con acqua a volte lo detergo con un detergente neutro a volte no, non metto creme e cremine e me ne vado a dormire. La mattina solo acqua, non rinuncio al gel di aloe, a volte se mi trucco con prodotti sintetici, un po’ di crema la metto. Clarisonic con detergente cremoso naturale una tantum (gli scrub non li tollero) e sono a posto…
Un saluto 😉
Ciao Barbara!
Mi fa piacere che hai trovato il tuo personale equilibrio con la tua pelle 🙂
Purtroppo la pubblicità e le idee preconcette su cosa è giusto e cosa sbagliato ci disorientano e per anni commettiamo errori..credendo di avere bisogno di chissà cosa.
Poi un giorno ti metti in ascolto di te stesse e delle tue esigenze e voilà…avviene il “miracolo” 🙂
E ti stupisci di quanto fosse semplice!
Grazie della testimonianza, un saluto a te 😉