Le migliori saponette bio e naturali

Le saponette biologiche sono formulate con ingredienti naturali e certificati, senza grassi animali e sostanze non biodegradabili!

Scopri le migliori saponette bio per corpo e viso!

Saponette bio: come sono fatte?

Il sapone (eco bio e non) appartiene alla classe dei tensioattivi anionici e si ottiene trattando un grasso trigliceride (animale o vegetale) con la soda caustica.

Come tensioattivo, il suo compito è sciogliere le sostanze grasse durante il processo di detergenza.

Il sapone viene creato attraverso la saponificazione, un processo attraverso il quale i grassi vengono sciolti dando origine al sale carbossilico (il sapone, appunto).

Il sapone ha un ph alcalino (tra 9 e 10) superiore a quello della pelle, che è leggermente acido (5.5).

In generale tutti i saponi sono “naturali”, in quanto formulati con grassi naturali.

Ma tra saponi tradizionali e saponi biologici esiste una bella differenza!

Gli ingredienti dei saponi biologici

La differenza tra i due tipi di saponetta sta nel tipo di grasso utilizzato.

Nei saponi tradizionali, a buon mercato (quelli che si trovano nei supermercati, per intenderci) viene utilizzato, di solito, il grasso di maiale (il più gettonato anche nell’antichità), mentre le saponette bio sono formulate esclusivamente con grassi vegetali con certificazione biologica.

Le saponette biologiche sono formulate con oli e burri vegetali, prevalentemente: Burro di Karitè e Burro di Cacao ed oli di Cocco, Girasole, Oliva, Palma.

Particolarmente pregiati sono i saponi realizzati con oli di Canapa, Germe di Grano, Alloro.

I saponi bio sono, nella maggior parte dei casi, profumati con oli essenziali biologici.

A seconda del tipo di pelle cui sono destinati, sono arricchiti con estratti vegetali addolcenti, lenitivi, astringenti, purificanti, assorbenti.

Come tutti gli altri cosmetici biologici, anche i saponi bio non contengono tensioattivi ed altri ingredienti di derivazione petrolifera, sequestranti e conservanti molto tossici, non permessi dai disciplinari.

Come Avere Una Bella Pelle

Le migliori saponette bio e naturali

Come detto, i saponi eco bio sono realizzati esclusivamente con grassi naturali ed estratti botanici da agricoltura biologica.

Questo tipo di sapone è sicuramente da privilegiare, in quanto gli oli vegetali sono decisamente più sebo-affini.

Ecco alcune delle marche più note di saponette bio e le loro “specialità saponifere”!

  • Sapone all’olio di Oliva

La Saponaria è una delle più note aziende produttrici di saponi (e non solo). I suoi saponi sono dei veri capolavori di delicatezza e funzionalità. Formulati con olio extravergine di Oliva ed altri oli pregiati, contengono oli essenziali ed estratti di piante scelti per le diverse esigenze della pelle. Ho provato il sapone alla Rosa e Karitè, ottimo per la pelle secca e sensibile. Segnalo anche la versione Arancio e Cannella, dalle proprietà antiossidanti.

Bio Sapone - Arancia e Cannella
Bio Sapone – Arancia e Cannella
La Saponaria
  • Saponette bio profumate

Preziose, dal design accattivante, profumate con oli essenziali con le più svariate proprietà: rilassanti, energizzanti, riequilibranti e persino afrodisiache! Le saponette aromatizzate profumano di pulito e di cose semplici e buone. Come quelle firmate da Fitocose: a forma di fiore, formulate con ingredienti selezionati, emollienti e nutrienti per la pelle. La Saponetta alla Lavanda è arricchita con burro di Shorea ed estratto di Mirtillo.

 

Sapone alla Lavanda
Sapone alla Lavanda
Fitocose
  • Sapone BIO per pelle grassa

Se hai la pelle grassa, scegli una saponetta al Tea Tree Oil! Come quella di Green Natural, formulata con oli di Cocco e Oliva, dalle proprietà emollienti ed antinfiammatorie e succo di Aloe. Il sapone al Tea Tree è delicatamente purificante, ottimo per la pelle grassa e impura.

Sapone Naturale Profumato - Ecosapone GreenNatural
Ecosapone GreenNatural
Greenatural
  • Sapone di Marsiglia

Il sapone di Marsiglia è sicuramente un classico intramontabile! Si tratta di un sapone tradizionale, formulato con una ricetta antichissima, originaria della zona di Marsiglia in Francia. Sono utilizzati esclusivamente oli vegetali per la saponificazione. I migliori saponi bio di Marsiglia sono quelli di Green Natural, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Essenziale ma efficace, può essere usato sia per l’igiene personale che per il bucato. Certificato Icea.

 

Sapone di Marsiglia
Sapone di Marsiglia
Green Natural
  • Saponetta viso bio

Se hai necessità di una saponetta per il viso, ti consiglio di provare il sapone di Nablus. E’ un prodotto particolare, lavorato con cura e formulato esclusivamente con olio di Oliva cotto a fuoco lento per alcuni giorni. Si utilizza l’acqua della città palestinese di Nablus (da cui trae origine il sapone) ricchissima di minerali preziosi per la pelle. Ha proprietà emollienti e idratanti. Ottimo per pelle sensibile.

Sapone di Nablus
Sapone di Nablus
Herborea
  • Saponetta bio per il corpo

Se cerchi un sapone per il corpo, ti consiglio caldamente di provare il sapone nero di Hammam! Formulato con olio di Oliva ed olio essenziale di Eucalipto, proviene da una antica tradizione marocchina e si usa prevalentemente per la detersione del corpo, grazie alla sua azione esfoliante e purificante, insieme al celebre guanto esfoliante. Bellissimo anche da regalare!

 

Sapone Nero Vegetale "Noire di Hammam"
Sapone Nero “Noire di Hammam”
Carone SNC
  • Sapone di Aleppo

Il celebre sapone di Aleppo, la cui ricetta è originaria della Siria, è formulato con olio di Oliva ed olio di Alloro ed è completamente biodegradabile. Sfrutta le proprietà antiossidanti ed emollienti dell’olio di Oliva e quelle antisettiche dell’olio di Alloro. E’ adatto per l’igiene di tutto il corpo, anche dei capelli!

Sapone di Aleppo Vegetale all'Olio di Oliva e Alloro al 16%
Sapone di Aleppo Vegetale 
Carone SNC

Scopri anche i detersivi biologici

Lavarsi con il sapone: sì o no?

Per centinaia di anni, fino ai Cinquanta del secolo scorso, in realtà il sapone è stato il principale tensioattivo utilizzato in tutto il mondo per la detergenza, in virtù della sua economicità.

Ed è stato così fino alla comparsa degli altri tensioattivi.

Oggi, con l’avvento della cosmetica biologica, il sapone è stato molto rivalutato per il lavaggio di tutto il corpo.

Tuttavia in pochi  sono favorevoli alla detersione con i saponi ed i pareri degli esperti si dividono nettamente.

C’è chi li consiglia e li formula in casa, utilizzandoli per la detersione di tutto il corpo.

Secondo questa “fazione”, dopo il lavaggio con il sapone basta utilizzare un tonico acido per ristabilire il normale ph cutaneo.

Altri, invece, sconsigliano nettamente il sapone, proprio per il rischio di “scombinare” eccessivamente il ph epidermico.

Eppure, se non fosse per il ph, il sapone sarebbe ideale per il lavaggio, proprio perche’ agisce in modo meno ‘drastico’ rispetto agli altri tensioattivi.

Personalmente, consiglio di non farne un uso esclusivo: io li utilizzo per lavare le mani e qualche volta il viso, ma non in maniera continuativa.

Non riesco proprio a farne a meno: adoro i saponi naturali e artigianali, li trovo bellissimi!

Decisamente sconsigliato è, invece, l’uso del sapone per lavarsi i capelli e per l’igiene intima: in queste zone del corpo il ph è ancora più acido rispetto al resto della pelle, quindi l’utilizzo del sapone potrebbe veramente fare danni.

I tipi di sapone

Esistono, in realtà, anche saponi “acidi”, una forma ibrida, una sorta di via di mezzo tra il sapone ed i detergenti moderni.

Il suo nome è “syndeth“, detto anche “sapone non sapone”.

Il syndet è un detergente sintetico a tutti gli effetti, formulato con tensioattivi diversi dal sapone (a volte esso è presente in piccole quantità), pur conservando la forma del sapone, di solito quella di un panetto solido.

Per fare un esempio, Dove Cream Bar è il classico syndeth, impropriamente detto “saponetta Dove”.

Rispetto al sapone, ha un ph più adeguato alla pelle (circa 5,5), ma può risultare troppo sgrassante.

E’ bene sceglierlo con sostanze surgrassanti, tipo oli vegetali e glicerina.

Per approfondire:

Saponette fai da te

Bagnoschiuma bio

Shampoo bio

Quali sono le tue saponette bio preferite?

Alla prossima!

Come Avere Una Bella Pelle

Please follow and like me:

pauline

3 pensieri su “Le migliori saponette bio e naturali

  1. Buona domenica Pauline,
    se ricordi quest’estate ti dissi che già conoscevo i saponi de La Saponaria e che ne regalai uno ad un’amica,quello Miele e Lavanda,e lei lo adora al punto di utilizzarlo tuttora su viso e mani.Personalmente amo questi saponi e anch’io immagino che i saponi artigianali debbano avere le caratteristiche (e gli ingredienti) di questi de La Saponaria.
    A breve utilizzerò sempre quello Miele e Lavanda ( l’ho preso di scorta pure per me e poi ne prenderò altri,tipo questo di cui parli),ma solo sulle mani….Non riesco minimamente ad utilizzare saponi sul viso,la mia pelle lì non li tollera affatto e preferisce dirigersi verso detergenti/struccanti con altre texture.
    In compenso le mie mani,esattamente come le tue,d’inverno sono sempre martoriate,per cui riconoscono “a tatto” se i saponi sono davvero funzionali e delicati o meno.Questi de La Saponaria sono certamente tra i miei preferiti….Altri molto validi e con caratteristiche simili,quelli di Zefiro,di Verdesativa e dei Provenzali,la linea alla frutta (non tutte le linee sono ok),facilmente reperibili al super….Al più presto vorrei provare anche quelli di Tea Natura….Anche il sapone di Aleppo è validissimo per le mani rovinate!
    Poi,come sai,sto utilizzando per le mani la cremina che c’è nella tua foto e direi che il connubio tra questi saponi e una dose generosa di crema la sera sulle mani che andranno poi tenute al caldo con i guanti di cotone,è una delle cure migliori!!A me sta dando ottimi risultati!!
    Un bacione profumoso,bella,alla prossima:-***

  2. Ciao bellissima,
    sì ricordo che mi parlasti favorevolmente di questi saponi 😉
    Sono di altissima qualità, ricchi di ingredienti emollienti e nutrienti ed anche piuttosto cari..
    Il prezzo delle saponette invece è competitivo.

    La linea alla rosa e karitè è stata concepita proprio per le pelli molto secche e sofferenti, i Bioinvasati “pupa” specificamente per le mani 🙂
    Anch’io pensavo che il mio viso non lo avrebbe tollerato, invece mi sono dovuta ricredere, almeno con questo alla Rosa e Karitè.
    Altre tipologie si sono rivelate meno adatte.

    Ottime anche le saponette di Verdesativa e quelle di Officina Naturae, quelle dei Provenzali sono ben fatte ma poco adatte per la mia pelle esigente.
    In generale, comunque, mi piace l’idea di usare il sapone, la trovo una cosa poeticamente d’altri tempi 😉
    Non vedo l’ora di sperimentare il connubio con la crema mani della stessa linea! 😉

    Un bacionissimo!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto