Semi oleosi: scopri quali sono e perchè aumentarne la quantità nella dieta può essere molto utile in caso di stanchezza, affaticamento e cali di energia.
I semi oleosi sono un complemento importante nell’alimentazione: racchiudono i principi nutritivi della pianta in forma concentrata.
Il seme è il cuore, o meglio l’anima della pianta, e fornisce una grande quantità di energia di alta qualità al nostro organismo.
Proprietà dei semi oleosi
Il seme non è altro che la pianta in embrione, pertanto è ricco di tutte le sostanze necessarie alla crescita della pianta:
- proteine
- vitamine
- enzimi
- minerali
- oligoelementi.
I semi oleosi sono ricchi di fibre che garantiscono la salute dell’intestino e proteggono da molte malattie, tra cui i tumori ed il diabete.
Altri nutrienti importanti presenti nei semi oleosi sono i grassi insaturi (quelli cosiddetti “buoni”), ovvero gli acidi grassi omega3, (in particolare l’acido alfa linolenico), che sostengono la funzionalità cerebrale ed il cuore.
E’ importante consumare una manciata di semi misti ogni giorno perchè ciascuna specie apporta nutrienti diversi ed ugualmente importanti.
Meglio mangiarli, possibilmente, crudi oppure leggermente tostati in padella.
E’ fondamentale che siano di provenienza biologica, in modo tale che si possa avere la certezza che non siano stati trattati con fitofarmaci potenzialmente dannosi per la salute.
Elenco dei semi oleosi e dove comprarli
-
Semi di girasole
Molto ricchi di oli insaturi, in particolare vitamina F e di ferro e zinco. Vantano ottime quantità anche di vitamine B, importanti per il sistema immunitario ed il buon funzionamento del sistema nervoso e di vitamina E, noto antiossidante.
-
Semi di lino
Anch’essi ricchi di oli insaturi essenziali, vitamine B ed E e minerali preziosi. Sono noti per il loro alto contenuto in mucillagini che si liberano quando sono messi in ammollo, utili quindi in caso di stitichezza ostinata e per preparare cataplasmi caldi da applicare localmente in caso di affezioni ai bronchi. I semi di lino sono particolarmente preziosi, inoltre, per la salute e la bellezza di pelle e capelli.
-
Semi di sesamo
Erano menzionati negli scritti degli antichi Egizi quasi 4000 anni fa! Sono ricchi di oli insaturi e contengono forti quantità di calcio (molto di più rispetto ai latticini). Buona fonte di aminoacidi come lisina, metionina e cisteina. Vengono usati per preparare il gomasio, (semi di sesamo schiacciati e tostati con aggiunta di sale, da usare come condimento), e il tahin (crema di sesamo). Ottimo anche l’olio di sesamo.
-
Semi di zucca
I semi di zucca hanno un’azione vermifuga e dis-infiammante per le vie urinarie e la prostata (ipertrofia prostatica). Ottimi per le donne che allattano, per gli astenici (sono molto energetici) e per le problematiche legate alle vie respiratorie superiori.
-
Semi di papavero
Ricchi di minerali preziosi, come magnesio, ferro, calcio e acidi grassi polinsaturi, hanno una blanda azione sedativa sul sistema nervoso, combattono ansia e stress. Controllano il colesterolo nel sangue, favoriscono il metabolismo ed hanno un’azione antiossidante.
-
Semi di chia
Vero e proprio “superfood”! Contengono sorprendenti quantità di omega3 e omega6, calcio, fosforo, ferro e magnesio antiossidanti e vitamine, come la B6 e la B12. Provengono da una pianta tropicale messicana. Come i semi di lino contengono mucillagini, adatte a risolvere problemi di stitichezza.
- Ne esistono anche altri, fonti di importanti nutrienti, come i semi di canapa ed i semi di albicocca.
E voi consumate i semi oleosi?
Alla prossima!
Buona domenica cara,
e quì ti leggo con immensa e sana cusriosità poichè i semi sono un pianeta a me sconosciuto,ad eccezione dei semi di zucca (tostati e salati…ho già le mani pronte per beccarmi la bacchettata)che ogni tanto vendono dalle mie parti per le feste patronali e dei quali ero ghiottissima da bambina e i semi di sesamo con cui dalle mie parti si ricopre un tipo di pane…Il resto non l’avevo mai nè visto,nè sentito nominare.
Ora,facendo la spesa in maniera più oculata,ho visto in mezzo ai misto cereali-legumi anche le confezioni dei vari semi Bio e sto iniziando ad interessarmene….prima o poi vorrei introdurre pure loro!
Già immagino la faccia di mia madre!…..già quando mangio il miglio, mi chiede se nel frattempo mi sono trasformata in un uccellino:-)))),figurati coi semi che la mia amica dava al criceto!!:-)) Ma alla fine,poichè io amo sperimentare e migliorarmi,ci proverò e se la cosa mi piacerà,introdurrò questi preziosi elementi nel mio nuovo regime…..Adoro le sfide,specie se a fin di bene!!:-)
Buon pomeriggio,grazie delle utilissime ed illuminanti info ed un bacione a te:-***
Ciao bella!! Ed ora in ginocchio sui ceci ahahhaha!! Anzi no, sui semi di zucca salati 😉
Va bè ormai sei consapevole che il cibo meno lo manipoli, meglio è..vero? Ma poi i semi salati non ti fanno venire una sete da cammello? (e relativa ritenzione idrica…?)
I semi sono eccezionali, vedrai che ondata di energia!
Ti consiglio di iniziare a gustarli tostati in padella (pochi minuti con il coperchio perchè saltano) ed aggiunti all’insalata.
Acquista un sapore incredibile e puoi fare anche a meno di usare l’olio!
I semi di lino puoi usarli per fare un decotto e berlo al mattino a digiuno…ti regala una pelle di porcellana 😉
Oppure puoi aggiungerli crudi allo yogurt, sono ottimi per combattere la stitichezza.
E’ un cibo molto versatile, puoi utilizzarlo come la fantasia ti suggerisce 🙂
Fammi sapere come ti approcci a questa nuova esperienza, sono curiosa!!
Un bacione a te, a prestissimo!
Wow,allettanti i tuoi suggerimenti per iniziare,che bello!Appena li becco in giro ci provo!!:-)
Vai e fammi sapere!! 😀 😉