Gli shampoo BIO contengono sostanze naturali e non nocive, come parabeni e siliconi.
Ecco una selezione dei migliori shampoo completamente bio!
Come trovare uno shampoo BIO di qualità
Per reperire uno shampoo ecobio bisogna imparare a leggere l’inci name e controllare che non siano presenti sostanze inquinanti, potenzialmente allergizzanti e derivati del petrolio.
Tutto diventa più semplice se ci rivolgiamo a prodotti con certificazione biologica: i più importanti enti certificatori, infatti, (come ad esempio Icea) ammettono solo ingredienti rigorosamente dermo-compatibili e con il minor impatto ambientale.
In generale, comunque, anche se si scelgono prodotti certificati, è sempre bene saper decifrare un’etichetta per poter essere autonomi e soprattutto consapevoli di cosa si sta utilizzando.
Anche i cosmetici ecobio, infatti, possono contenere sostanze che non vanno bene per noi, o addirittura allergizzanti.
Questo vale anche, ovviamente, per gli shampoo: già è difficile trovare il migliore per noi nell’ambito del mercato convenzionale, quando poi la scelta si restringe al mercato bio, trovarne uno adeguato diventa veramente arduo.
Ecco perchè uno shampoo bio è meglio
Uno shampoo biologico è formulato con un mix di tensioattivi delicati di derivazione naturale, estratti vegetali, sostanze condizionanti e idratanti naturali e dermo-affini e conservanti poco tossici.
Utilizzare questo genere di shampoo è, alla lunga, salutare per i capelli e il cuoio capelluto: non più aggredite da tensioattivi troppo lavanti e non ben bilanciati e non più appesantite ed occluse da siliconi e petrolati, le chiome ritrovano splendore e leggerezza.
Inizialmente, passare da uno shampoo convenzionale ad uno eco bio può risultare traumatico per alcune persone: il cuoio capelluto sembra poco pulito e le lunghezze poco condizionate.
Niente paura: è solo la fase iniziale, in cui i capelli devono abituarsi alla nuova routine e “riassestarsi”, prima di ritrovare un equilibrio ottimale.
E’ molto importante, affinchè il finish con uno sia soddisfacente, scegliere un prodotto adatto al proprio tipo di capelli.
Non è sempre scontato e, di solito, non avviene subito: bisogna sperimentare un po’ prima di trovare lo shampoo giusto per le proprie esigenze.
Non vi arrendete, provate diversi prodotti e diverse marche: la costanza alla fine paga sempre.
Ho selezionato una lista di shampoo ecobio per tutti i tipi di capelli: grassi, secchi, con cute secca, con forfora, delicati ed altri.
Lista di shampoo 100% naturali e bio
-
Shampoo capelli grassi
Lo Shampoo per capelli grassi di Bios Line è formulato con tensioattivi delicati, tanto aloe ed estratti di piante efficaci per i capelli grassi: Abete bianco come sebo-equilibrante, acidi della frutta ad azione esfoliante, Bardana, Rosmarino e Lichene islandico per purificare il cuoio capelluto. Contiene anche Tea Tree Oil antisettico e Mentolo per un effetto rinfrescante e fitocheratina come fortificante. Funziona!
-
Shampoo delicato
Questo è uno dei migliori Shampoo La Saponaria: è buonissimo, ho avuto modo di provarlo più volte e lo ricompro periodicamente. E’ veramente molto delicato, formulato con ingredienti genuini, come olio di Oliva extra-vergine, succo d’Aloe, Semi di Lino (una manna per i capelli!), estratto di Moringa antiossidante, glicerina idratante e un bel mix di tensioattivi lavanti ma non aggressivi. E’ senza profumo. Da provare almeno una volta!
-
Shampoo capelli secchi
Uno shampoo ecobio da provare per la delicatezza del lavaggio è quello firmato da Alkemilla. E’ studiato per capelli secchi, trattati e danneggiati. A base di estratti vegetali addolcenti, idratanti e lucidanti (Calendula, Camomilla, Arancio e Limone), agenti emollienti di origine naturale, proteine idrolizzate della Soia, ad azione ristrutturante, ed oli essenziali di Arancio Dolce e Limone che regalano allo shampoo un profumo fresco e naturale.
-
Shampoo cute sensibile
Bioearth ha ideato una linea di prodotti dedicati alla pelle sensibile e al cuoio capelluto irritabile. Questo Shampoo bio è ideale in caso di cute sensibile, perchè è formulato con pochi ingredienti essenziali: tensioattivi addolcenti, succo d’Aloe ed estratto di Malva lenitivi, glicerina idratante ed estratto di Bardana, dalle proprietà purificanti e tonificanti. Affidati all’esperienza di Bioearth!
-
Shampoo antiforfora
Benessence ha formulato uno Shampoo anti-forfora a base di Aloe vera, Propoli, Ortica e semi di Lino, ottime sostanze antiforfora naturali. Arricchito anche con oli essenziali naturali di Limone, Salvia e Tea Tree, ad azione purificante ed antisettica, proteine del grano e inulina come ristrutturanti ed idratanti. Prodotto ben bilanciato e davvero funzionale.
-
Shampoo per lavaggi frequenti
Questo Shampoo di Beltàbios al Riso è particolarmente delicato, proprio adatto a chi lava i capelli tutti i giorni, per abitudine o perchè fa sport. A base di estratto di Riso addolcente, pantenolo e inulina idratanti. Il tensioattivo “strong” è addolcito da altri agenti lavanti più delicati. Pratico e conveniente.
-
Shampoo rinforzante
Dedicato a chi ha i capelli fragili e sottili, lo Shampoo di Bjobj è lavante ma al tempo stesso addolcente. Con Avena sativa, dalle proprietà emollienti e lenitive, Ortica re-mineralizzante e rinforzante, pantenolo idratante, proteine vegetali sostantivanti e tocoferolo (vitamina E). Shampoo bio ideale per capelli deboli e sfibrati.
-
Shampoo anticaduta
Shampoo con una formulazione originale ed ingredienti inediti: con tanta acqua distillata di Tè Verde e Fiordaliso, glicogeno marino (riattivante capillare), mannitolo antiossidante, estratto di Indian Kino Tree (che dovrebbe rallentare la perdita dei capelli), acido glutammico (aminoacido molto importante per la crescita del capello) olio di Acai (protettivo). Evidente la ricerca dietro questo prodotto, vale una prova.
Buongiorno Pauline,
trovo utilissima la tua dettagliata review poichè questo è un altro prodotto che mi”chiama” da tanto tempo e prima o poi sarà mio!
Come ti scrissi nel post sulle argille,io il ghassoul lo adoro perchè su di me ha dato bei risultati sin dal primo utilizzo,a differenza di molte ragazze che so rapportarsi con difficoltà al prodotto.
Ad oggi ho provato quello che mia madre mi ha portato direttamente dal Marocco,in polvere,sia come maschera viso che sui capelli e,poichè l’ho terminato,voglio ricomprarlo sia in polvere,sia in questa versione già miscelata,comoda e arricchita.
Di Tea ho appena terminato la shampoo per lavaggi frequenti ed il balsamo e mi sono trovata abbastanza bene,per cui sono certa che anche questo mi conquisterebbe.
Leggo sempre recensioni solo positive sul prodotto e aver conosciuto anche il tuo parere mi tranquillizza e invoglia ancor di più….dritto dritto in wish list tra i papabili acquisti futuri….Grazie come sempre e buona giornata.
Smackkkkkk:-***
Ehi bella, grazie a te! 🙂
A me è piaciuta sia l’argilla che lo shampoo-doccia, l’argilla la preferisco come trattamento pre-shampoo, ma non al posto dello shampoo, diciamo che rinforza l’azione dello shampoo stesso, soprattutto per la forfora.
Sulla pelle come docciaschiuma l’ho apprezzato tantissimo, prossimamente proverò a fare delle maschere..;-)
Anch’io avevo letto recensioni molto positive di questo prodotto, anche se a dirla tutta qualcuna con il tempo aveva cambiato idea..vedremo come si comporterà a lungo andare, al limite farò un aggiornamento.
Poi, si sa, è tutto molto soggettivo…
Buona giornata a te e a presto! 😀
Scusami Pau,so che non è opportuno commentare quà, ma su FB come sai non posso….ho appena letto con MOLTA ATTENZIONE il tuo post sul diritto di invecchiare e dovevo assolutamente stringerti la mano….Sappi che ti stimo,per quello che scrivi e per come lo scrivi…forse hai ragione tu,siamo anime piuttosto affini….
Grazie per la stima, è reciproca 🙂
(commenta pure dove vuoi)