Shampoo senza siliconi e parabeni: ecco una super-lista per tutti i tipi di capelli!
Scopri perchè è meglio usare uno shampoo senza queste due sostanze, se tieni all’ambiente e vuoi mantenere una chioma sana.
Siliconi e parabeni: perchè no?
I siliconi e i parabeni sono due ingredienti cosmetici molto diversi tra loro, ma si accomunano per la loro dannosità nei confronti dell’ambiente e, in parte, anche per la salute e la bellezza.
I siliconi cosmetici
Ingredienti di sintesi, i siliconi vengono utilizzati nei cosmetici come emulsionanti e, più spesso, come umettanti e plastificanti.
Li troviamo soprattutto nelle creme per il viso e per il corpo (in quanto rendono l’emulsione molto scorrevole e gradevole al tocco), in balsami e maschere per i capelli e, ovviamente, negli shampoo.
La loro azione setificante, filmante e districante li rende particolarmente adatti a comporre le formulazioni di prodotti per capelli secchi, aridi e sfibrati che, perlomeno, riescono ad acquisire un aspetto migliore.
Sono totalmente rigettati dalla cosmesi eco bio, sia per la loro scarsissima biodegradabilità, sia perchè non giovano nè al cuoio capelluto (impedendone la corretta traspirazione) nè agli stessi capelli che, pur essendo materia morta, diventano pesanti, unti e si sporcano più velocemente.
I parabeni
I parabeni sono, invece, conservanti cosmetici piuttosto controversi.
Dopo lunghi anni di utilizzo, alcuni tipi di parabeni, per sicurezza, sono stati vietati dalla legge e, quindi, non c’è il rischio di ritrovarli in nessun prodotto.
Altri, invece, sono ancora utilizzati.
Il principale problema dei parabeni è che sono sospettati di essere “perturbatori endocrini”: significa che interferiscono con l’azione di alcuni ormoni (estrogeni) mimandone l’azione.
Se, per il momento, non ci sono ancora prove definitive che i parabeni non siano sicuri, è bene adottare il principio di precauzione, evitando di utilizzarli, visto che le alternative sono numerose.
Alternative a shampoo con siliconi e parabeni
Le alternative eco bio agli shampoo con siliconi e parabeni sono tantissime e soprattutto efficaci.
In merito ai siliconi, dando per scontato che il problema riguardi solo i capelli secchi (mica vorrete usare i siliconi sui capelli grassi…?) al posto di questi, oltre all’ampia varietà di oli e burri vegetali, con proprietà emollienti, nutrienti e ristrutturanti, possono essere utilizzati una miriade di umettanti e sostanze “filmanti” per disciplinare le chiome crespe e ribelli.
Tra questi spicca il Coco Caprylate, non a caso definito “Coco silicone”: grazie al suo effetto simil siliconico regala lucentezza e districabilità ai capelli.
Per quanto riguarda, invece, i parabeni, oltre alle più classiche eco alternative rappresentate dagli oli essenziali (che hanno, però il difetto di essere allergenici) sono sostituiti da conservanti sicuri e abbastanza ben tollerati, come il Benzyl Alcohol, il Potassium Sorbate, il Sodium Benzoate ed altri.
Ecco allora una lista di shampoo eco bio senza siliconi e parabeni!
Shampoo senza siliconi e parabeni: la TOP 5
-
Shampoo per capelli ricci
A volte siamo tentati dagli shampoo con siliconi perchè, almeno per un giorno, regalano lucentezza e morbidezza alle nostre chiome, magari non proprio in forma. La buona notizia è che esiste un’alternativa agli shampoo siliconici: sono gli shampoo studiati su misura per il proprio tipo di capelli. Come lo Shampoo Modellante per Capelli Ricci e Mossi di Gyada. Deterge i capelli alla perfezione senza seccarli, grazie al mix di tensioattivi naturali e delicati, li idrata con succo d’Aloe, glicerina e olio di Argan, che nutrono senza appesantire, li rinforza con estratti di Arnica, Tè Verde, Calendula e Bardana. Risultato: capelli morbidi, definiti e profumati. Totalmente privo di siliconi e conservato in modo naturale!
-
Shampoo per capelli grassi
I capelli grassi devono stare alla larga dai siliconi, come si sta alla larga dall’inferno. Per questo tipo di capelli sono necessari shampoo dalle formulazioni semplici, fresche e naturali, che restituiscano pulizia alla cute e leggerezza ai capelli. Come lo Shampoo all’Argilla Bianca di Bjobj, formulato con un giusto mix di tensioattivi lavanti e addolcenti, argilla bianca, sebo-assorbente, estratti di Ortica e Betulla, con proprietà purificanti. Glicerina e pantenolo per mantenere cute e capelli idratati. Profumato con solo olio essenziale di Lavanda!
-
Shampoo capelli secchi
I capelli secchi fanno più fatica a rinunciare agli shampoo con siliconi (non con parabeni però!), in quanto regalano quella districabilità così difficile da ottenere a volte. Scegliendo con attenzione, però, si possono raggiungere risultati soddisfacenti. Privilegiando prodotti con tensioattivi delicati e poco schiumogeni, condizionanti efficaci ed oli nutrienti, come lo Shampoo Nutriente con oli di Argan e Canapa di Phitofilos. La formulazione è veramente azzeccata: un unico tensioattivo lavante ben addolcito, succo d’Aloe, oli di Argan e Canapa (entrambi ricchi di acidi grassi essenziali, fondamentali per la salute dei capelli), ed estratti di Altea, addolcente. Ottimo!
-
Shampoo per capelli delicati
I capelli delicati vanno di solito trattati come i capelli secchi, in quanto spesso presentano problemi di aridità e scarsa pettinabilità. In particolare, consiglio di utilizzare uno shampoo, oltre che senza siliconi e parabeni, anche privo di solfati, che aggrediscono troppo i capelli. Come lo Shampoo Doccia della linea Natù di Officina Naturae, formulato solo con tensioattivi dolci, olio di semi di Lino (strepitoso sui capelli), fitocheratina ristrutturante, estratto di Malva addolcente e lenitivo, vitamina E ed oli essenziali di Arancio Dolce e Lemongrass. Ottimo rapporto qualità prezzo.
-
Shampoo per capelli colorati
Un’altra categoria di capelli che ogni tanto rimpiange i siliconi (dite la verità…) sono quelli tinti (anche con hennè), decolorati e, in generale, trattati. Sono capelli molto delicati, in genere secchi e sfibrati dai continui trattamenti. Necessitano, quindi, di molto nutrimento e protezione. Una formulazione adatta è quella che contiene un mix di tensioattivi più lavanti (per eliminare residui di tinta) e delicati per non stressare ulteriormente la cute, condizionanti ed emollienti naturali e ristrutturanti di origine vegetale. Lo Shampoo Protezione Colore di Lucens Umbria è formulato con tensioattivi naturali, estratti di Calendula e Girasole ed oli essenziali di Lavanda, Rosmarino e Melissa. 100% naturale!
Buonasera pupa,
ovviamente il tuo approfondimento su siliconi e parabeni non può che trovarmi concorde;-) Dei tuoi suggerimenti ho già avuto modo di “assaggiare” le nuove linee di Bioearth (hanno davvero performances professionali!) e quello al Monoi di Eos…se penso al suo profumo viene subito voglia di estate!
Le nostre chiome gioiranno…A presto,
Bacetti fluenti:-***
Ciao carissima, su siliconi e parabeni siamo sempre d’accordisssimo 😉
Posso solo immaginare il profumo dello Shampoo di Eos Natura (marchio che apprezzo molto, tra l’altro)!
Adoro il profumo di Monoi….
Di Bioearth ho testato anch’io qualcosa ultimamente (non shampoo), sto organizzando le recensioni 😉
A prestissimo :-***