I migliori solari naturali: guida ai prodotti più efficaci e sicuri

I migliori solari naturali: una scelta sempre più popolare, grazie alla loro efficacia e sicurezza.

In questo articolo esploreremo i migliori solari naturali sul mercato, le migliori creme solari bio e con buon inci, con filtri di protezione fisici e misti, i benefici che offrono e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze!

Perché scegliere i solari naturali migliori per la tua pelle

La protezione solare è essenziale per preservare la salute della pelle: bisogna schermarla ogni giorno, non solo in estate al mare, ma anche in città, in automobile e, in generale, in tutte le circostanze in cui ci si espone alla luce del sole.

La crema solare è un cosmetico di primaria importanza per preservare la salute e la bellezza della pelle, soprattutto se sensibile come quella dei bambini.

Proteggere la pelle del viso e del corpo con filtri solari aiuta a prevenire il foto-aging (la protezione solare è il miglior antirughe e anti-macchie che esista), ma soprattutto le gravi malattie della pelle, come il melanoma.

Scegliere il prodotto giusto, tuttavia, può essere complicato.

I solari naturali stanno guadagnando popolarità grazie alla crescente consapevolezza riguardo agli ingredienti chimici presenti in molti solari tradizionali.

I filtri solari chimici, come l’oxybenzone e l’avobenzone, sono spesso criticati per la loro potenziale nocività per la pelle e l’ambiente.

Al contrario, i solari naturali utilizzano ingredienti fisici, come il biossido di titanio e l’ossido di zinco, che formano una barriera sulla pelle per riflettere i raggi UV senza penetrare nei tessuti (se non sono “nano”).

Protezioni naturali e bio: i filtri solari

La caratteristica principale che distingue i solari bio dai solari tradizionali è l’utilizzo nelle formulazioni di filtri fisici al posto dei filtri chimici.

  • I FILTRI CHIMICI

I filtri solari chimici sono, secondo noi, da EVITARE (o LIMITARE) perchè:

  • Sono pesantemente inquinanti per l’ecosistema marino;
  • Si depositano sugli organismi marini e li uccidono, privandoli  dei raggi solari di cui hanno bisogno per vivere. A rischio è soprattutto la barriera corallina;
  • Non sono ancora del tutto chiari i loro effetti, soprattutto a lungo termine, sugli esseri umani. Sono dei probabili disturbatori endocrini.
  • Sono state trovate, inoltre, tracce di filtri chimici nel latte materno.
  • I FILTRI FISICI

I filtri solari fisici sono, secondo noi, da PREFERIRE perchè:

  • Pur avendo un minimo impatto ambientale (l’impatto zero non esiste!) sono nettamente più biodegradabili rispetto a quelli chimici;
  • Sono assolutamente sicuri per la salute, non contenendo parabeni, ftalati e altre sostanze chimiche aggressive;
  • Sono sostanze di origine naturale con una buona capacità di filtrare i raggi solari, sia UVA che UVB, senza devastare la natura;
  • Offrono protezione e sicurezza anche alla pelle dei bambini e dei neonati, sui quali è caldamente sconsigliato utilizzare filtri chimici e che devono essere protetti dai raggi UVA+UVB!

Un “dettaglio” interessante è che i solari bio hanno una durata maggiore rispetto a quelli tradizionali.

Quindi, se il prodotto ha ancora un buon colore, una buona consistenza ed un buon profumo, potrai utilizzarlo per due anni di seguito o più, con un netto risparmio economico.

Come scegliere il solare naturale giusto per te

Ci chiediamo quale sia la migliore marca di solari naturali che possiamo utilizzare per proteggere la pelle dal sole.

Come nel caso delle creme in generale, non è facile rispondere a questa domanda.

Una prima discriminante è l’inci name: per scegliere una crema solare che si avvicini alla “perfezione” bisogna conoscere la qualità dei suoi ingredienti.

E si tratta anche dell’unico criterio “oggettivo” per la scelta di un solare.

Eh sì, perchè tutti gli altri sono inevitabilmente soggettivi: basta leggere le recensioni dei prodotti, sono tutte diverse, a volte addirittura opposte.

Comunque, alcune regole generali possono aiutarti:

  • Valuta il tipo di pelle

Se hai la pelle sensibile, cerca un solare con una protezione alta e privo di profumi e alcool. I solari a base di ossido di zinco e biossido di titanio sono i migliori per le pelli delicate. Se la tua pelle è grassa, opta per formulazioni leggere e non comedogeniche.

  • Scegli il livello di protezione

Il fattore di protezione solare (SPF) varia tra i diversi prodotti. Un SPF 30 è generalmente sufficiente per una protezione quotidiana, mentre un SPF 50 è più indicato per esposizioni prolungate al sole o per pelli molto chiare.

  • Controlla gli ingredienti

Assicurati che il solare che scegli contenga solo ingredienti naturali. Controlla l’etichetta per evitare la presenza di parabeni, ftalati o altre sostanze chimiche dannose. Prediligi solari con ingredienti idratanti, come l’aloe vera o il burro di karité, per mantenere la pelle morbida e nutrita.

Le migliori marche di solari 100% naturali

Ecco allora le marche dei migliori solari bio con filtri fisici da utilizzare al mare, in montagna e in città.

Occhio alle OFFERTE sempre presenti sui prodotti in classifica nelle vendite!

>BJOBJ

  • TIPO DI FILTRI: Filtri fisici non nano: biossido di titanio, ossido di zinco, gamma orizanolo.
  • TIPO DI PROTEZIONE: UVA+UVB.
  • INGREDIENTI: Sono formulazioni ricche di oli vegetali emollienti e protettivi (Mandorle Dolci, Cocco, Girasole, Jojoba, Oliva, Argan, Lino), ed estratti lenitivi di Calendula, Camomilla e Bisabololo.
  • SPF: Sono disponibili le protezioni solari con spf 15, 20, 30, 50. Bjobj ha pensato anche ad una Protezione Solare per Bambini, con spf 50.
  • TEXTURE: Media consistenza.
  • SPALMABILITA‘: Media.
  • PERCHE’ SCEGLIERLI: Bjobj è un marchio ecobio storico, garanzia di esperienza e affidabilità. Inoltre spesso è IN OFFERTA e risulta tra i brand più economici.
Crema Solare SPF 30
Crema Solare SPF 30
Bjobj
  • Solari bio per bambini

Crema Fluida Solare Bimbi Spf 50 - Protezione Alta
Crema Solare Bimbi Spf 50
Bjobj

>LA SAPONARIA

  • TIPO DI FILTRI: Filtri fisici non nano: ossido di zinco, idrossiapatite, gamma orizanolo.
  • INGREDIENTI: Una miscela di oli vegetali, (Cocco, Girasole, Albicocco), vitamina E antiossidante ed estratto di Carota che, oltre a contrastare i radicali liberi, stimola la produzione di melanina. Contengono Bisabololo e Calendula per confortare la pelle al sole ed idrolato di Melograno.
  • SPF: Disponibili le protezioni solari con spf 15, 30 e 50 (Kids).
  • TIPO DI PROTEZIONE: UVA+UVB.
  • TEXTURE: Abbastanza compatta.
  • SPALMABILITA‘: Media.
  • PERCHE’ SCEGLIERLI: Sono stati sottoposti a diversi test di efficacia e compatibilità e sono senza profumo.
Crema Solare SPF 50 - Bimbi e Pelli Sensibili
Crema Solare SPF 50 – Bimbi e Pelli Sensibili
La Saponaria

>OFFICINA NATURAE

  • TIPO DI FILTRI: Filtri fisici non nano: ossido di zinco, biossido di titanio e gamma orizanolo.
  • INGREDIENTI: I solari della nuova linea onSun sono formulati con estratti di Cassia Alata, Linfa di Vite, Carota, estratti di Pongamia, olio di Girasole ed altri emollienti leggeri. La composizione è ricca di Betacarotene e Vitamina E.
  • SPF: Disponibili per protezioni solari con spf 50, 30. Disponibili anche le nuove versioni di solari bio per bambini.
  • TIPO DI PROTEZIONE: UVA+UVB.
  • TEXTURE: Abbastanza fluida.
  • SPALMABILITA‘: Media.
  • PERCHE’ SCEGLIERLI: Contengono un’alta concentrazione di sostanze antiossidanti, antirughe e anti-macchie. Sono leggermente colorati. Sono tra i solari bio più economici. Nuovo tubo in alluminio riciclabile.

 

Crema Solare SPF 50
Crema Solare Bio Viso SPF 50
Officina Naturae – Cosmesi
Crema Solare Baby SPF 50
Crema Solare Baby SPF 50
Officina Naturae – Cosmesi

>FITOCOSE

  • TIPO DI FILTRI: La linea alla Carota di Fitocose ha filtri fisici in forma nano: biossido di titanio (nano) rivestito di alluminio per renderlo più stabile e gamma orizanolo.
  • INGREDIENTI: Gli ingredienti utilizzati sono protettivi e antiossidanti: olio di Girasole, olio di Cocco, gamma Orizanolo, estratto di Carota.
  • SPF: Sono disponibili le protezioni con spf 4-6, 15, 30, 50.
  • TIPO DI PROTEZIONE: UVA (gamma orizanolo)+UVB
  • TEXTURE: Medio/fluida
  • SPALMABILITA’: Alta
  • PERCHE’ SCEGLIERLI: Grazie ai filtri nano vantano una buona spalmabilità. Se hai la pelle mista/grassa puoi scegliere la versione Oil Free e LIPOGEL, non comedogene, dal tocco asciutto e senza profumo.
Crema Solare Oil Free - SPF 15
Crema Solare Oil Free – SPF 15
Fitocose
Baby Carota - Crema Solare alla Carota Spf 30
Baby Carota – Crema Solare Spf 30
Fitocose

>BEMA COSMETICI (SOLARTEA)

  • TIPO DI FILTRI: I solari SolarTea contengono filtri minerali a base di Ossido di Zinco.
  • INGREDIENTI: Formulazioni ricche ed elaborate, sono arricchite con un mix di vitamine con azione foto-protettiva e con olio di Argan, dall’alto potere antiossidante.
  • SPF: Disponibili le protezioni solari con spf 15, 30, 50, 50+
  • TIPO DI PROTEZIONE: UVA+UVB.
  • TEXTURE: Media.
  • SPALMABILITA’: Medio/alta
  • PERCHE’ SCEGLIERLI: Contengono l’esclusivo Visiblue Screen Complex ad azione antirughe.

 

Crema Solare Viso Multi-Protection Spf 50 - SolarTea Bio
Crema Solare Viso Multi-Protection Spf 50
Bema Cosmetici

>TEA NATURA

  • TIPO DI FILTRI: I solari di Tea Natura contengono solo filtri minerali non nano: biossido di titanio e ossido di zinco.
  • INGREDIENTI: Contengono olio di Soja e l’esotico olio di Buriti, ricco di importanti antiossidanti, come la vitamina A e i carotenoidi. Presente anche la vitamina E.
  • SPF: Disponibili le protezioni con spf 20, 30, 50.
  • TIPO DI PROTEZIONE: UVA+UVB.
  • TEXTURE: Abbastanza fluida.
  • SPALMABILITA’: Medio/alta.
  • PERCHE’ SCEGLIERLI: Sono formulazioni semplici con un profumo naturale, estivo e veramente irresistibile di Arancio Dolce, Vaniglia e Fiori di Tiarè.
Crema Solare con Filtri Minerali e oli di Buriti
Solare con Filtri Minerali e olio di Buriti
Tea Natura

Di Tea Natura segnalo anche l’Olio Solare al Monoi Tiarè, arricchito con olio di Cocco, per corpo e capelli dal profumo paradisiaco e dal prezzo accattivante.

 

Olio Solare al Monoi Tiaré - Olio Abbronzante
Olio Solare al Monoi Tiaré
Tea Natura Cosmesi

> LABORATOIRES DE BIARRITZ (Alga Maris)

  • TIPO DI FILTRI: I solari di Laboratoires de Biarritz contengono filtri minerali nano: biossido di titanio e ossido di zinco.
  • INGREDIENTI: pochi semplici ingredienti come gli oli di Girasole e di Cocco, ideali per l’esposizione solare, estratto di alga rossa brevettato, ad azione anti-radicalica ed altri emollienti di origine naturale.
  • SPF: Disponibili le protezioni con spf 30, 50, 50+.
  • TIPO DI PROTEZIONE: UVA+UVB.
  • TEXTURE: Poco pastosa, non troppo unta.
  • SPALMABILITA’: Media.
  • PERCHE’ SCEGLIERLI: Sono formulazioni semplici, ipoallergeniche e senza profumo. Disponibili anche le versioni colorate. Packaging spray molto pratico.

 

Spray Solare Viso e Corpo Spf 50+ - Formato Famiglia
Spray Solare Viso e Corpo Spf 50+ 
Laboratoires de Biarritz
Crema Solare Colorata Viso Spf 30 - Alga Maris
Crema Solare Colorata Viso Spf 30
Laboratoires de Biarritz

SCOPRI ANCHE I SOLARI DI:

>> HERBSARDINIA

>> DOMUS OLEA TOSCANA

Protezioni solari naturali con filtri “misti”

Una categoria a parte è quella dei solari con filtri “misti”.

Si tratta di formulazioni che contengono filtri di protezione sia fisici che chimici all’interno della composizione.

Alcune aziende ecobio, come Bioearth, Alkemilla, Nature’s, Helan (anche Bimbi) hanno adottato questa soluzione.

Le pelli che non tollerano le textures pesanti (dovute alla necessaria abbondanza di oli), la patina bianca sul viso e che hanno necessità di protezioni molto alte, possono optare per questo genere di solari.

Non possiamo considerare questi prodotti “ecobio”, però, tranne i filtri solari chimici, nel complesso hanno un “buon inci” e quindi abbiamo deciso di segnalarle.

>BIOEARTH

  • TIPO DI FILTRI: Le creme solari Bioearth sono formulate con filtri chimici e fisici (biossido di titanio) non nano. Hanno anche il filtro Blue Ray (protezione dalla luce blu).
  • INGREDIENTI: Contengono oli vegetali (Mandorle Dolci, Vinaccioli, Girasole, Argan) sono water resistant ed arricchite con sostanze lenitive (Aloe, estratto di Elicriso), antiossidanti (vitamina E), e antietà (Acido Ialuronico).
  • SPF: Disponibili le protezioni Viso e Corpo con spf 50+, 30, 15, 50, anche colorate.
  • TIPO DI PROTEZIONE: UVA+UVB.
  • TEXTURE: Media.
  • SPALMABILITA’: Alta.
  • PERCHE’ SCEGLIERLI: Sono formulazioni performanti che non lasciano la scia bianca.

 

Crema Solare - Clorella, Oli Vegetali ed Estratti Botanici
Crema Solare
Bioearth

>Bioearth Spray

  • TIPO DI FILTRI: Le formulazioni nel nuovo packaging con erogatore spray no gas contengono filtri chimici e fisici (ossido di zinco) non nano.
  • INGREDIENTI:  Contengono solo olio di Girasole e pochi altri emollienti leggeri. Sono arricchite con estratti lenitivi (Avena, Malva, Elicriso), e vitamina E.
  • SPF: Disponibili le protezioni con spf 50, 25, 6. 
  • TIPO DI PROTEZIONE: UVA+UVB.
  • TEXTURE: Fluida/leggera.
  • SPALMABILITA’: Alta.
  • PERCHE’ SCEGLIERLI: Hanno una texture fluida e leggera, di pronta assorbenza.

 

Latte Solare - Spray
Latte Solare – Spray
Bioearth

Migliori solari naturali per i capelli

Anche i capelli vanno protetti dal sole con un filtro solare (oltre che con il cappello).

Segnalo, tra i migliori prodotti naturali:

  • Olio Protettivo Eterea

E’ un vero e proprio solare protettivo per capelli, formulato con oli vegetali (Ricino, Argan, Cocco, Sesamo, Lino, Fico d’India) estratto di Carota antiossidante, aminoacidi, arginina e serina, ricostituenti e addolcenti della fibra capillare. Ha filtri solari chimici fotostabili anti UVA-UVB. Leggero sui capelli, ha la consistenza di un latte idratante, li rende districabili e profumatissimi dopo il mare, grazie alla sua fragranza esotica!

Fluido Protettivo Solare per Capelli Sea & Sun - Sun Screen Hair Protector
Fluido Protettivo Solare per Capelli
Eterea
  • Olio Capelli La Saponaria

Un altro prodotto studiato per proteggere i capelli dai danni delle radiazioni solari è l’Olio Capelli Protettivo di La Saponaria. E’ un olio completamente naturale, senza filtri chimici, la protezione è data esclusivamente dal mix di oli vegetali (Cocco, Lino, Argan, Babassu e Girasole). Con vitamina E ed estratto di Tiarè.

Olio Capelli Protettivo 3 in 1 - Aloha
Olio Capelli Protettivo 3 in 1 – Aloha
La Saponaria

Se cerchi integratori solari bio consulta questo articolo!

Solari naturali e bio: le formulazioni

I veri solari eco bio sono formulati esclusivamente con filtri fisici (detti anche minerali).

I filtri fisici sono:

  • Il Biossido di Titanio che protegge dai raggi UVB;
  • L’Ossido di Zinco che scherma dai raggi UVA.

Insieme ai filtri fisici, nelle formulazioni dei solari bio troviamo:

  • Derivati vegetali come il gamma orizanolo (derivante dall’olio di Crusca di Riso) che rafforza la protezione dai raggi UVA;
  • Oli e burri vegetali (burro di Karitè, olio di Cocco etc..) dotati di un leggero potere schermante;
  • Sostanze antiossidanti che inibiscono i radicali liberi (il costoso ed efficacissimo olio di Pongamia, vitamina E, estratto di Carota e lo stesso Gamma Orizanolo).

Come utilizzare i solari naturali

Quando utilizzi i filtri solari bio e naturali, assicurati di:

  • Applicare il solare con abbondanza e uniformemente

Molti commettono l’errore di applicare troppo poco prodotto, riducendo significativamente l’efficacia della protezione. La quantità consigliata è circa 2 mg per centimetro quadrato di pelle, che corrisponde a circa una cucchiaiata per il viso e una quantità maggiore per il corpo. Spalma il solare in modo uniforme su tutte le zone esposte al sole, prestando particolare attenzione alle aree più sensibili come viso, orecchie, collo, piedi e dietro le ginocchia.

  • Stendere il solare almeno 20 minuti prima dell’esposizione al sole

I solari naturali con filtri minerali, come il biossido di titanio e l’ossido di zinco, agiscono creando una barriera fisica sulla pelle che riflette i raggi UV. Per consentire ai filtri di aderire correttamente alla pelle, è importante applicare il prodotto 20-30 minuti prima di esporsi al sole.

  • Riapplicare il solare regolarmente

Anche se i solari naturali offrono una protezione efficace, è necessario riapplicarlo regolarmente, specialmente se si suda, si nuota o si trascorre molto tempo all’aperto. Una buona regola è quella di riapplicare il solare ogni 2 ore o immediatamente dopo aver sudato o nuotato. Molti solari naturali sono resistenti all’acqua, ma nessun solare è completamente impermeabile, quindi una ri-applicazione frequente è essenziale.

I solari naturali e bio lasciano la scia bianca?

Molte persone evitano i solari bio solo perchè immaginano di spalmarsi addosso dei pastoni bianchi, che lasciano la temutissima scia bianca.

In realtà oggi i solari naturali sono molto migliorati dal punto di vista della spalmabilità e del finish sulla pelle, grazie alla continua ricerca e all’affinamento delle tecniche di formulazione.

Inoltre, i solari che lasciano una leggere scia bianca proteggono meglio dai radicali liberi.

Il temuto effetto “fantasmino” garantisce che i filtri fisici utilizzati siano di grandi dimensioni e che, quindi, non si “rompano” facilmente, lasciando passare indisturbati i radicali liberi.

Un solare bio che non lascia traccia, invece, sarà migliore dal punto di vista estetico, ma non garantirà questa protezione al 100%.

Filtri fisici: differenza tra micro e nano

Nell’articolo sulla crema solare è specificato che Biossido di Titanio e Ossido di Zinco siano da preferire, nei solari bio, in forma micronizzata e non in forma di nanoparticelle.

Le nanoparticelle sono, comunque, ammesse per legge e, inoltre, recenti studi indicano che questo tipo di formulazioni non arrivino, in realtà, agli strati profondi della pelle e quindi siano innocue.

Tuttavia, altri studi dichiarano proprio il contrario. Che si fa in questi casi?

Si decide di fidarsi, oppure di evitare per precauzione ciò di cui non si è sicuri ed utilizzare solo le protezioni solari in forma micro, cioè in particelle abbastanza grandi?

E’ una scelta molto personale e dettata dalle esigenze del momento: decidi con serenità!

Nel caso in cui un prodotto sia formulato con filtri fisici in forma nano, il produttore è tenuto a specificarlo sull’etichetta, quando non è precisato, il filtro è usato in forma micro.

Attenzione: in alcuni prodotti solari c’è scritto “Titanium Dioxide (nano)/Titanium Dioxide”.

Significa che il filtro solare è presente sia in forma micro che nano.

Per approfondire:

Recensione Crema solare Oil Free di Fitocose

Recensione Latte solare spf 16 di Fitocose

Recensione Solare Bioearth

La migliore crema solare per tutti i tipi di pelle

Come Avere Una Bella Pelle

Dimmi la tua: quali sono i migliori solari naturali per te?

Alla prossima!

Please follow and like me:

pauline

18 pensieri su “I migliori solari naturali: guida ai prodotti più efficaci e sicuri

  1. Ciao! Complimenti, post molto interessante 🙂
    L’anno scorso ho utilizzato i solari Bioearth, che combinano filtri fisici e chimici e mi sono trovata molto bene. Ora ho visto che quest’anno é uscita una nuova linea con filtri esclusivamente fisici.
    Inizio a capirci un po’ qualcosa adesso degli inci dei solari, tra particelle micro e nano, rivestite e non ecc.. Ma la strada é ancora lunga. Volevo chiederti, se posso, a livello di ingredienti come ti sembrano?

    Ti posto l’inci della protezione 40: Aqua, Titanium dioxide, Dicaprylyl carbonate, Glycerin, Caprylic/capric triglyceride, Silica, Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate, Cera alba, Polyglyceryl-3 diisostearate, Jojoba esters, Sodium chloride, Helianthus annuus seed oil*, Tocopheryl acetate, Helichrysum angustifolium fl ower extract*, Camellia sinensis leaf extract, Malva sylvestris extract*, Benzyl alcohol, Ethylhexylglycerin. *da agricoltura biologica

    Grazie in anticipo 😉

    1. Ciao Veronica, grazie per i complimenti! 😀
      La Bioearth è una buona marca ma, a livello di solari, non mi convince completamente. Infatti, avrai notato che non l’ho inserita nella lista.
      Utilizzare filtri chimici e fisici insieme a me sembra un non-sense, però c’è gente che si trova bene.

      Questo prodotto in particolare ha un solo filtro fisico, il biossido di titanio. Se sulla confezione non è specificato che sia nano, (è obbligatorio per legge) allora è in forma non nano.
      Non vedo l’ossido di zinco che, insieme al biossido, rende la protezione più efficace.
      Vedo un solo antiossidante che in una protezione solare, soprattutto con filtri fisici, è poco.
      Il prodotto non è male, ma secondo me puoi trovare di meglio.
      A presto 🙂

  2. Vi segnalo una nuova linea di solari “I solari di Rimini” di Officina Naturae che hanno una protezione bio certificata, ottenuta con soli filtri minerali. I solari hanno spf 50, 30 e 15 e secondo quanto dichiara il fornitore i filtri utilizzati sono solo in dimensione micro
    Maria Teresa

    1. Mi fa piacere! Io non li ho provati ma ho letto ottime recensioni. Immagino il profumo…
      Per il momento mi trovo troppo bene con la crema solare oil free di Fitocose (per il viso) e con i solari Bjobj per il corpo.
      Ciao bella! 🙂

  3. Ciao, articolo interessantissimo. Sono 5 anni ormai che uso i solari bjobj..i miei piccoli non si son mai scottati e tornano belli dorati. Unico neo dei solari bjobj macchiano un pó gli indumenti (che comunque va via tranquillamente con il lavaggio) ma poco male. Protezione bio prima di tutto!

    1. Ciao Nick, grazie del commento!
      Le macchie sui vestiti sono un “effetto collaterale” praticamente di tutti i solari. Basta lavarli tempestivamente ed, eventualmente, pre-trattarli con uno sgrassatore, per risolvere il problema.
      I solari Bjobj sono una garanzia! 😉

    1. Ciao Paola, i solari Caudalie non sono eco bio. Di Aveeno non ho trovato l’inci name, se me lo posti ti faccio sapere. 😉

  4. Ciao mi consiglieresti quale prendere? Per me che ho problemi di acne sul viso… Ne vorrei u a che non unge e si asciughi bene.

  5. Ciao, io ho un problema di macchie che compaiono prendendo il sole, unito a vitiligine dove non ho le macchie. Vorrei un solare antimacchie ma non schiarente da usare tutti i giorni con protezione alta da usare dove la pelle si macchia e non ha vitiligine. Ne esistono di bio che fanno al caso mio? Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto