Tea Natura – Shampoo all’argilla Ghassoul | Recensione

Se cerchi uno shampoo con un buon rapporto qualità prezzo quello all’argilla ghassoul di Tea Natura potrebbe fare al caso tuo.

Delicato ma lavante, adatto sia ai capelli grassi che a quelli bisognosi di cure.

Si tratta di uno shampoo particolare, perchè è a base di argilla Ghassoul (o Rhassoul), un’argilla estratta dalle montagne del Marocco.

Caratteristiche dell’argilla Ghassoul

L’argilla Ghassoul (ghassoul in arabo significa “lavare”) è utilizzata sin dai tempi antichi dalle donne orientali per lavare i capelli ed il corpo.

E’ un pò diversa dalla classica argilla verde e dalle altre che conosciamo.

E’ un’argilla saponifera (contiene cioè sapone), ha proprietà detergenti e purificanti sia per il corpo che per i capelli.

A differenza di altre argille, è molto delicata, non secca, è lenitiva.

Possiede anche proprietà antiforfora.

Per la pelle, l’argilla Ghassoul vanta proprietà nutrienti, ammorbidenti, rimineralizzanti ed antietà.

L’argilla Ghassoul si riconosce anche dal tipico colore, lo definirei fango, tra il verde ed il marrone.

Molti marchi ecobio realizzano linee cosmetiche a base di questo tipo di argilla.

Tra queste, Tea Natura, di cui ho voluto provare assolutamente lo Shampoo Doccia al Ghassoul di cui parlano veramente molto bene.

Descrizione dello Shampoo al Ghassoul di Tea Natura

Ghassoul - Shampoo Doccia all'Argilla
Ghassoul – Shampoo Doccia all’Argilla
Tea Natura
Caratteristiche del prodotto
  • Texture: gel con micro-granuli
  • Colore: verde argilla trasparente
  • Profumo: aromatico
  • Packaging: flacone in plastica trasparente con apertura a scatto
  • Finish: idratante/volumizzante
  • Schiumogeno: poco schiumogeno

Dati tecnici

  • Nome: Ghassoul Shampoo Doccia all’argilla
  • Impiego: Shampoo Doccia
  • Marchio: Tea Natura
  • Reperibilità: rivenditori del marchio, e-shop (ACQUISTA LO SHAMPOO AL GHASSOUL)
  • Peso/quantità: 250 ml
  • Pao: 12 mesi
  • Prezzo: euro 6,50
  • Biologico: Oli essenziali da agricoltura biologica
  • Vegetariani e Vegani: Vegan Ok

Principi attivi

  • Argilla verde: purificante
  • Ghassoul: lavante, fortificante
  • Olio di Oliva: emolliente, anti-ossidante
  • Cannella, Lavanda, Limone, Rosmarino, Timo, Menta, Origano, Cassia, Idraste, Arancio Amaro: fortificanti
  • Oli essenziali di Arancio Dolce, Sandalo, Sandalo Citrino, Tea Tree: antisettici, lucidanti

Ingredienti (Inci Name)

L’inci riportato su Macrolibrarsi è lievemente diverso da quello trovato sul flacone, lo hanno cambiato di recente.

  • Aqua
  • Caprylyl/Capryl Glucoside
  • Bentonite
  • Moroccan Lava Clay
  • Lauramidropropyl Betaine
  • Disodium Laureth Sulfosuccinate
  • Dosium Lauroyl Glutamate
  • Sodium Lauroyl Sarcosinate
  • Lactic Acid
  • Olea Europea Leaf Extract
  • Cinnamomum Zeylanicum Extract
  • Citrus Lemonum Peel extract
  • Hydratis Canadensis Root Extract
  • Lavandula Angustifolia Extract
  • Mentha Piperita Extract
  • Origanum Vulgare Extract
  • Rosmarinus Officilnalis Extract
  • Thymus Vulgaris Extract
  • Amyris Balsamifera Oil
  • Cinnamomum Cassia Extract
  • Citrus Arantium Amara Extract
  • Citrus Arantium Dulcis Oil
  • Melaleuca Alternifolia Leaf Oil
  • Santalum Album
  • Linalool
  • D-Limonene
  • Geraniol

Commento all’Inci Name

Come vedete, questo shampoo ecobio contiene una ottima quantità di argilla, sia quella classica del tipo  Ghassoul, abbinata ad una serie di tensioattivi, per la maggior parte delicati, tranne il Disodium Laureth Sulfosuccinate, che è un pò uno scivolone di Tea Natura: è un tensioattivo segnalato con pallino giallo, nulla di grave, ma potevano farne a meno.

Da tenere presente che Tea Natura non è un’azienda certificata biologica, quindi pur essendo generalmente affidabile, è sempre bene ri-controllare gli inci name dei suoi prodotti.

Contiene poi estratto di olio d’oliva e tutta una serie di estratti di piante aromatiche, officinali e oli essenziali molto carini, purificanti, riequilibranti e deodoranti (alcuni di questi sono segnalati con pallino rosso perchè potenzialmente allergenici).

Una formulazione sicuramente diversa ed interessante, con tanti attivi carini e potenzialmente funzionali.

Da leggere: shampoo ecobio

shampoo ghassoul pack

Recensione d’uso

La mia esperienza con questo prodotto è stata, fino a questo momento, positiva, sia usandolo come shampoo che come docciaschiuma.

La texture di questo shampoo, come si può ben immaginare, è anch’essa particolare: è compatta e “gellosa”, di color verde trasparente, con microparticelle solide di colore marrone.

La difficoltà sta nel far uscire lo shampoo dal flacone, soprattutto quando è arrivato a metà..

Inizialmente si può avere qualche problema “tecnico”.

Vi consiglio di agitare con forza la bottiglietta e dosarlo dopo aver svitato il tappo, senza temere fuoriuscite improvvise.

Una volta presa confidenza con questa tecnica, avrete subito il vostro shampoo sulla mano.

Eventualmente potete aggiungere un po’ d’acqua per renderlo più liquido ed aiutarne la fuoriuscita.

Edit: il packaging è stato cambiato, ora è molto più funzionale.

Lo shampoo fa abbastanza schiuma (meno di quelli tradizionali) ed ha un profumo che mi risulta gradevole (sostanzialmente di un mix di oli essenziali).

Da uno shampoo all’argilla ci si aspetterebbe un lavaggio anche troppo incisivo e sgrassante.

Invece, proprio grazie alle particolari caratteristiche dell’argilla Ghassoul, la detergenza risulta efficace ma delicata.

Insomma, è uno shampoo equilibrato, che mi sento di consigliare sia a chi ha i capelli grassi che a chi ha i capelli più secchi e rovinati.

Ha una buona azione antiforfora e lenitiva: quando uso questo shampoo ecobio, infatti, non avverto mai prurito nè la fastidiosa polverina bianca che ogni tanto viene a trovarmi.

Lo escluderei solo per chi ha i capelli veramente molto grassi ed unti, anche se so di persone con questo tipo di capelli che si sono trovate bene.

Ho sperimentato anche l’azione nutritiva dell’argilla Ghassoul: questo shampoo rende, infatti, i capelli molto morbidi e lucidi!

Un altro effetto molto bello di questo prodotto (caratteristico anche delle altre argille e delle polveri in generale, come l’hennè), è il volume che dona ai capelli!

Volume e morbidezza: un “finish” non facile da raggiungere, ma questo shampoo ci riesce!

La durata del capello pulito è discreta (2-3 giorni circa), pari a quella di altri shampoo.

Non rivoluzionaria, certo, ma la durata del capello pulito, si sa, dipende da un sacco di fattori.

shampoo ecobio argilla

Per quanto riguarda l’uso come docciaschiuma, questo prodotto mi ha veramente sorpreso!

Lascia la pelle liscissima e morbida e delicatamente profumata.

Non secca, anzi, la pelle risulta morbida e idratata.

Lo stesso effetto, comunque, l’ho ottenuto anche utilizzando il Ghassoul puro, mescolato alla sola acqua.

Credo, quindi, che valga la pena tenere questo Shampoo Doccia nel vostro beauty!

Ghassoul - Shampoo Doccia all'Argilla
Ghassoul – Shampoo Doccia all’Argilla
Tea Natura
Conoscete lo Shampoo doccia all’argilla Ghassoul di Tea Natura?

Alla prossima!

Come Avere Una Bella Pelle

Please follow and like me:

pauline

2 pensieri su “Tea Natura – Shampoo all’argilla Ghassoul | Recensione

  1. Questo era uno dei miei shampoo/docciaschiuma preferiti anni fa: in entrambi gli utilizzi mi soddisfaceva appieno e poi mi ricordo il profumo rigenerante e balsamico, mi ricordo un mix di profumi di menta lavanda agrumi timo e altro ancora, personalmente mi entusiasmavano proprio gli effluvi che rilasciava durante la doccia tanto da ricordamene ancora come fosse ieri! Ma l’ho abbandonato a malincuore proprio a causa del flacone: arrivati a metà era un’impresa in doccia riuscire a far uscire un prodotto così denso da un contenitore così duro, una lotta snervante vera e propria :D. Non mi ricordavo proprio del nuovo confezionamento, così sicuramente prima o poi ritornerò a lui. Grazie e buona giornata!

    1. Ciao Viviana, finalmente hanno cambiato packaging, il vecchio flacone faceva impazzire anche me!
      Non era poi così difficile…..

      Con questo shampoo doccia fai una vera e propria seduta di aromaterapia! 😉

      Grazie a te, un bacio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto