Il Tea Tree Oil vanta proprietà per la pelle e non solo: può essere impiegato anche per uso interno !
Ottimo antibatterico contro i brufoli e i pidocchi: scopri come utilizzarlo!
Melaleuca Alternifolia: questo il nome della pianta australiana da cui viene estratto il Tea Tree Oil, celebre olio essenziale, detto erroneamente “Albero del Tè”, rinomato per i suoi numerosi utilizzi.
E’ ottenuto dalla distillazione delle foglie della Melaleuca, che cresce in una zona paludosa sulla costa orientale dell’Australia.
Gli aborigeni australiani conoscevano bene le virtù dell’albero e da secoli ne utilizzavano le foglie per curare ferite ed infezioni cutanee e per proteggersi dalle punture degli insetti.
Le prime sperimentazione con l’olio essenziale di Tea Tree iniziarono negli anni 20 del secolo scorso: esse dimostrarono lo straordinario potere antisettico dell’olio associato alla totale assenza di tossicità e di irritabilità sulla cute e sui tessuti altamente sensibili come le mucose.
Grazie, quindi, alla sua efficacia ed alla perfetta tollerabilità cutanea, il Tea Tree Oil viene impiegato come ingrediente funzionale in formulazioni cosmetiche per il trattamento della pelle grassa, impura, a tendenza acneica, come normalizzante in shampoo anti-forfora e nei prodotti detergenti antisettici.
Insieme al burro di Karitè e al gel d’Aloe, il Tea Tree Oil è il classico prodotto “jolly” da non farsi mai mancare nel beauty.
E’ infatti molto versatile, utile per risolvere mille piccoli (e grandi) accidenti, sia di tipo cosmetico/estetico che salutistico: insomma è insostituibile!
Tutti gli usi e le proprietà dell’olio di Tea Tree
-
Antivirale contro l’herpes
L’olio di Melaleuca si dimostra estremamente potente nel combattere alcune specie di virus, come quello responsabile dell’Herpes Simplex, alcuni virus intestinali e addirittura il Papilloma Virus (HPV) che può dar luogo al cancro della cervice. In quest’ultimo caso, però, gli studi scientifici che dimostrano la sua efficacia non sono definitivi. Per la prevenzione ed il trattamento dell‘Herpes labiale si può utilizzare uno stick labbra all’olio di Tea Tree!
-
Antinfiammatorio contro mal di gola e afte
Il Tea Tree Oil contrasta efficacemente diversi tipi di infiammazioni lievi, curando velocemente il mal di gola, faringiti e tonsilliti (alcune gocce in acqua per effettuare gargarismi), le gengive infiammate (usato come collutorio), la stomatite aftosa (le tristemente famose afte o ulcere della bocca), gli ascessi. Ottimi i suffumigi con il Tea Tree Oil per contrastare il raffreddore, le riniti e le sinusiti. In comodo formato Spray per la gola in sinergia con altri principi attivi naturali!
-
Purificante contro i brufoli
Tra gli usi più apprezzati di questo prodotto vi è sicuramente la lotta all’acne ed in generale il trattamento contro le impurità della pelle. Funziona bene in particolare sui brufoli infiammati: una toccatura con un dischetto di cotone li sfiamma velocemente. Efficace anche contro punti neri, brufoli e cisti, in quanto è sebo-equilibrante e contribuisce a tenere puliti i pori.
-
Contro micosi e funghi
L’olio essenziale di Tea Tree lavora molto bene contro le micosi ed i funghi della pelle, delle unghie e delle mucose. Migliora lo stato del “piede d’atleta”, la fastidiosa tigna del piede e la micosi delle unghie. E’ utile anche contro le micosi orali. Inoltre aiuta a mantenere pulita la cute della testa, contrastando la forfora (si possono fare frizioni, lievi peeling oppure aggiungere qualche goccia di olio nello shampoo). Il Tea Tree Oil uccide anche i pidocchi.
-
Antisettico contro la candida
Tra le principali azioni antisettiche svolte dal Tea Tree Oil vi è quella che riguarda le infezioni vaginali, come la fastidiosissima candida, ma anche la clamidia, l’herpes genitale e la gonorrea. Si può usare esternamente, diluendone alcune gocce nell’acqua del bidet per rinfrescare i genitali esterni ed internamente, come lavanda vaginale, per combattere le infezioni. Prima di usarlo come lavanda interna, è bene consultare il ginecologo. Dai un’occhiata anche al Detergente Intimo con Tea Tree Oil!
-
Antiparassitario
Il Tea Tree Oil può essere, inoltre, molto utile per eliminare i parassiti dal pelo degli animali (coadiuvando gli antiparassitari tradizionali), mantenere pulito l’ambiente domestico da pulci, larve delle pulci, acari e pidocchi e per disinfettare il bucato: basta aggiungere qualche goccia all’acqua del secchio ed in lavatrice!
-
Lenitivo
Non si direbbe, ma quest’olio, se usato in piccole quantità, aiuta a lenire anche le scottature della pelle e le abrasioni, grazie alle sue proprietà lenitive ed antisettiche. Lenisce gli arrossamenti e le irritazioni della pelle, causati dalla depilazione o dal cambio del pannolino, da eritemi solari o da punture di insetto. Il top è mescolarne qualche goccia all’olio di Mandorle Dolci.
Tea Tree Oil: come usarlo
Come tutti gli oli essenziali, anche il Tea Tree Oil non va mai applicato puro sulla pelle, ma sempre diluito con appropriati veicoli (acqua, oli o creme da massaggio).
Per l’uso dermatologico (pelle, unghie e capelli), è sufficiente l’utilizzo di 2/3 gocce da mescolare nel veicolo prescelto oppure su un dischetto di cotone bagnato.
Due o tre gocce sono sufficienti anche per preparare un collutorio naturale in caso di mal di gola o afte, per una lavanda intima igienizzante e per i suffumigi.
Fino a 5/7 gocce possono essere aggiunte, invece, ad un litro d’acqua per detergere i pavimenti e i sanitari.
Tea Tree Oil: uso interno
L’olio essenziale di Melaleuca può essere impiegato anche per uso interno, ovvero si può ingerire.
Vanta, infatti, proprietà purificanti ed antisettiche: assumerne 2 gocce diluito in un cucchiaino di miele o di olio, può aiutare a sostenere il sistema immunitario, in caso di stress o debolezza, combattere la candidosi intestinale, le infezioni respiratorie e l’eccesso di muco e le infiammazioni interne.
Se inalato, svolge un’azione fluidificante del muco ed espettorante.
Controindicazioni: l’olio essenziale di Tea Tree non deve essere utilizzato puro, non deve venire in contatto con gli occhi e non deve essere usato dai bambini sotto i 3 anni.
Per quanto riguarda l’uso da parte delle donne in gravidanza e allattamento, bisogna chiedere il parere del medico.
Il Tea Tree Oil di Bioearth
Ho provato diversi marchi di olio essenziale di Tea Tree, sempre con soddisfazione devo dire.
Attualmente utilizzo il celebre Tea Tree Oil bio di Bioearth, con cui mi trovo benissimo.
E’ privo di solventi, alcool e additivi sintetici ed è puro al 100%.
E’ contenuto in una bottiglietta di vetro scuro, per proteggerlo dalla luce solare che potrebbe rovinarlo.
E’ facilissimo dosarlo con il contagocce, le goccine fuoriescono facilmente: attenzione a dosarlo per bene.
Lo uso con soddisfazione su un dischetto di cotone bagnato e strizzato per tenere pulita la pelle, alternandolo alla Brufocrema.
Sui brufoli appena spuntati (i bubboni infiammati) lo applico con il cotton fioc.
Il giorno dopo li trovo già sfiammati!
Il Tea Tree Oil di Bioearth è disponibile in due formati: da 10 ml e da 30 ml ed è spesso in offerta.
Finora ho acquistato quello da 10 ml e mi è durato quasi un anno.
N.B. Il packaging del prodotto è stato modificato.
Come uso il Tea Tree Oil di Bioearth
- Lo utilizzo per fare dei piacevoli pediluvi serali per rinfrescare, deodorare e ammorbidire i piedi;
- Ogni tanto ne applico una goccia sulle unghie per tenerle pulite e prevenire le micosi sempre in agguato (soprattutto in estate o se si va in piscina!);
- Una volta alla settimana lo uso come collutorio: 2 gocce in un bicchiere d’acqua;
- Ultimamente lo utilizzo nell’acqua al posto del detersivo, soprattutto per pulire le zone dove vivono i miei gatti.
E’ un prodotto che adoro, regala molte soddisfazioni a poco prezzo, perchè è efficace in piccolissime quantità!
L’unica pecca dell’olio essenziale di Tea Tree è, per quanto mi riguarda, l’odore.
Sono intollerante agli odori troppo forti e quello del Tea Tree è davvero pungente e persistente.
E’ un fatto soggettivo, tuttavia consiglio, se sei sensibile come me, di dosarne una sola goccia per l’uso sul viso.
Per le toccature con il cotton fioc, invece, arrivo ad usarne fino a tre gocce senza problemi di odore.
Scopri il Gel d’Aloe con Tea Tree Oil di Bioearth
E’ davvero tutto sulle proprietà dell’olio essenziale di Tea Tree!
Alla prossima!
Buonasera bellezza mia e buon anno!!:-)))
Ecco un altro prodotto che mi corconda da anni…. (la scorsa estate l’ho pure consigliato ad una ragazza che mi chiedeva consigli su quest’olio per usarlo sulla pelle impura….unitamente all’altrettanto valido suggerimento di abbandonare fondi cremosissimi tipo Mac e robe simili!:-)))….ma che ancora non mi è mai capitato di acquistare!
Eppure mi rendo conto che nel mio caso troverebbe diverse forme di impiego,dalle pulizie domestiche all’azione anti-impurità,per cui credo proprio che ci faccio più di un pensierino!!
Purtroppo uno dei fattori che mi ha sempre bloccato (stavo per scriverlo,ma tu mi hai preceduta nell’articolo…)è l’odore….Sai che anch’io come te non sopporto gli odori troppo invasivi,nel suo caso il termine “invasivo” è un eufemismo!
Ma siccome sappiamo che “buono” non è per forza “bello”,vedrò di superare questo scoglio e munirmi di codesto elisir!:-)
Terrò in considerazione il tuo utile articolo anche per dosi e applicazioni e vedremo come va…..Grazie come sempre per aggiungere nuovi passi al percorso “degli illuminati coscienziosi e consapevoli”!
Un grosso bacione con abbraccio augurale:-***
Ciao bella!! 😀
Ma come..non hai ancora provato il mitico Tea Tree Oil?
E’ una panacea!!
Ottimo per la pelle impura e soprattutto per i brufolazzi infiammati e doloranti, ma anche come collutorio e per l’herpes..
Sono sicura che ti piacerà!
Esistono anche prodotti a base di quest’olio, sono più pratici in quanto meno puzzosi, ma non so quanto ugualmente efficaci.
Uno per tutti il gel d’aloe al Tea Tree Oil sempre di Bioearth (molto ben recensito).
Eh sì …l’odore! Non poteva essere il prodotto perfetto..
In realtà a me l’odore in sè non dispiace..è molto naturale, mi ricorda un pò quello dell’erboristeria.
Il fatto è che è persistente e a lungo andare mi fa venire mal di stomaco..:-/
Però se ben dosato, è gestibile 😉
Fammi sapere, grazie a te per la tua presenza stimolante …ti rinnovo gli auguri per un Super-Anno-Nuovo! :-*
A proposito,dato che ha ottime proprietà anche per raffreddori e malanni invernali,potrei usarlo anche per l’aerosol?
L’anno scorso non ho fatto in tempo ma quest’anno non vorrei essere impreparata e volevo prendere uno o più olii essenziali da diluire e inalare….Il Tea Tree potrei impiegarlo anche così?In che dosi da diluire?
Certo che sì! Me n’ero dimenticata!
3 gocce nell’aerosol 😉
Anche altri oli essenziali vanno bene per il raffreddore, in primis quello di eucalipto 😉
Mille grazie! A questo punto non ho più scuse per rinviare l’acquisto,appena posso vado a prenderlo!;-)