Tisana: rito di dolcezza e benessere!

La tisana è un modo semplice e sano per regalarsi benessere e relax ogni giorno.

Scopri i tipi, le marche e le proprietà del più famoso modo di preparare le erbe!

Tisana: proprietà e metodi di preparazione

La tisana è il modo più semplice per assumere con gusto e leggerezza i principi attivi delle piante.

Attraverso questo procedimento, si estrae la sostanza attiva dal vegetale facendo bollire le erbe in acqua (l’acqua è il miglior solvente naturale).

Il risultato è una bevanda benefica ed al tempo stesso piacevole ed aromatica, che si può assaporare calda o fredda, a seconda delle stagioni.

La tisana può essere preparata in diversi modi:

  • Infuso

Per fare l’infuso aggiungete le erbe all’acqua bollente, lasciando in infusione per 5-10 minuti;

  • Decotto

Per preparare il decotto immergete le erbe nell’acqua fredda e lasciatele bollire per circa 20 minuti;

  • Semi-cupio

Immergetevi in una vasca d’acqua calda con le erbe prescelte!

  • Cataplasma

Applicate sulle parti doloranti il decotto di erbe avvolte in bende (molto utile).

Consigli per preparare la tisana

Che sia per un piccolo problema di salute, per un trattamento di bellezza o semplicemente per fare una pausa durante la giornata, bere una tisana è sempre un vero piacere!

Per preparare la tisana è meglio utilizzare acqua pura, evitando quella del rubinetto in quanto può risultare troppo calcarea.

Per l’infuso sono indicate le piante aromatiche e i fiori che non devono essere bolliti in quanto perderebbero le loro proprietà, mentre per i decotti sono da preferire le parti più dure e coriacee, radici e cortecce.

La tisana andrebbe bevuta calda e subito averla preparata: evitate di riscaldarla!

Nel caso dobbiate assumere più tazze al giorno oppure si semplicemente vi piace fredda, conservatela in frigorifero in un contenitore di vetro.

Cercate di bere la tisana al naturale, senza l’uso di dolcificanti: imparate ad apprezzare il gusto delle erbe!

Se proprio non gradite il gusto e la prendete per necessità, potete aggiungere del miele oppure, ancora meglio, la stevia che ha zero calorie.

Elenco dei vari tipi di tisana

Esistono tantissimi tipi di tisane, a seconda delle erbe prescelte e del mix creato in base all’obiettivo che si vuole raggiungere.

La tisana migliore è sicuramente quella in foglie (da coltivazione biologica), se preferite quella polverizzata in bustine, scegliete le confezioni con sacchetti filtro biologici, senza punti metallici, senza colla e sigillati singolarmente per preservare l’aroma.

  • Tisana drenante

E’ la tisana più conosciuta ed utilizzata, grazie alle sue ottime proprietà diuretiche e disintossicanti. Indicata per drenare i liquidi in eccesso, è ottima per chi soffre di ritenzione idrica, gonfiori alle gambe e cellulite. Bevetela al mattino a digiuno e durante tutta la giornata (massimo fino alle 19). La tisana di Stevia’s Bio Mondo contiene Finocchio, Tarassaco, Canapa e Stevia.

 

Hemp Tea - Tisana Drenante
Hemp Tea – Tisana Drenante
Stevia’s Bio mondo
  • Tisana digestiva

Altra tisana gettonatissima, della marca Salvia, è adatta soprattutto nei periodi invernali e di festa, quando si è raffreddati e/o si esagera con il cibo e si sente il bisogno di un aiuto per digerire. E’ preparata con i frutti interi biologici del Limone e il rizoma di Zenzero. Non contiene aromatizzanti. Assunto regolarmente dopo pranzo e cena può aiutare a favorire il benessere.

Tisana Limone e Zenzero
Tisana Limone e Zenzero
Salvia
  • Tisana detox

La tisana detox, disintossicante o depurativa è utile per dare una mano agli organi emuntori. Da utilizzare nei cambi di stagione (primavera e autunno) e dopo un periodo di esagerazioni culinarie. La tisana di Salus contiene erbe con forte azione depurativa: tarassaco, betulla, achillea, verbena, finocchio dolce, ortica, anice, salvia, menta, liquirizia. Anche questa tipologia di tisana va assunta al mattino prima di colazione.

 

Tisana Detox Bio
Tisana Detox Bio
Salus
  • Tisana rilassante

Utile per gli insonni e, in generale, per le persone ansiose e nervose che faticano a dormire, la tisana rilassante è una miscela di erbe che agiscono sul sistema nervoso, calmandolo e predisponendolo al sonno. Le piante più importanti  utilizzate in questa tisana di Flora sono la la melissa, malva, la rosa di bosco, la lavanda, la camomilla. Da assumere poco prima di andare a letto o nei momenti di maggiore stress.

Bioinfuso Antistress - 20 Bustine
Bioinfuso Antistress
Flora
  • Tisana allo zenzero

E’ la regina delle tisane, la più gettonata in inverno: riscaldante, stimolante, aromatica e davvero gustosa con il suo retrogusto lievemente piccante. E’ indicata per i freddolosi e per chi segue una dieta dimagrante. Stimola l’appetito e facilita la digestione. Ottima dopo un pasto pesante o per riscaldare un pomeriggio freddo e grigio. Della mitica e conosciutissima Yogi Tea!

 

Yogi Tea - Zenzero
Yogi Tea – Zenzero
Yogi Tea
  • Tisana alla menta

E’ complementare alla tisana allo zenzero: rinfrescante, tonificante, è antisettica e favorisce la digestione. Contribuisce ad eliminare i gas intestinali ed è utile in caso di diarrea con spasmi. Più consumata fredda in estate, è in realtà adatta anche in inverno, grazie alle sue proprietà balsamiche e decongestionante. Purifica anche l’alito. Rocca dei Fiori prepara solo tisane in foglie!

Tisana alla Menta Dolce
Tisana alla Menta Dolce
Rocca dei Fiori
Vi concedete anche voi un momento di relax con la tisana?
Qual è la vostra preferita?
Alla prossima!
Please follow and like me:

pauline

2 pensieri su “Tisana: rito di dolcezza e benessere!

  1. Ma quì si gioca in casa! Come rinunciare ad una delle poche cose buone che non fa danni ma anzi aiuta?:-))))))
    Tra l’altro vedo tra i tuoi suggerimenti marche già provate (tipo Salus…) e una delle mie preferite (Yogi Tea;-))).Hai proprio ragione quando dici che sono utilissime, voglio provare prima o poi anche decotti e cataplasmi, di cui approfondisco tanta teoria ma finora poca pratica! Ci rileggiamo tra qualche giorno, sono fuori per il weekend!;-)

    Baciuzzi rasserenanti:-***

    1. Eh già cara, come rinunciare al piacere di una bella tisana calda in inverno?
      Io non potrei vivere senza!
      Ne ho provate di tutti i tipi e devo dire che per il momento Yogi Tea è in testa anche per me! 😉

      Buon week end, a prestissimo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto