Turismo ecosostenibile: scegli la vacanza ecologica!

Turismo eco-sostenibile, questo sconosciuto!

Turismo eco-sostenibile: sei sicuro di sapere di cosa si tratta?

E’ un approccio diverso alla vacanza, responsabile e attento verso il luogo o il paese che si intende visitare.

Scopri come fare turismo eco-sostenibile!

L’amore per gli animali e la natura, l’interesse per la cura della persona e l’alimentazione, come sai, sono da sempre i temi ispiratori di questo blog.

E sono gli stessi principi insiti nel concetto di turismo ecosostenibile e di ecoturismo.

Questo articolo è diverso da tutti gli altri: non è scritto da me, ma è frutto della collaborazione con biotravel.it, sito dedicato interamente alla “vacanza ecosostenibile”.

O forse sarebbe meglio parlare di “viaggio“: sì, perchè il concetto di turismo ecosostenibile si discosta da quello di vacanza convenzionale, spesso confezionata come una merce uguale a tutte le altre, stereotipata, massificante e massificata, alienante come una crociera, stressante come una giornata al centro commerciale, indigesta come un pranzo al Mc Donald’s.

Insomma, mi piace accostare al concetto di “ecologia” quello di “viaggio“, come esperienza profonda, unica, appagante: una maniera di esplorare luoghi e culture “altri da noi” nel pieno rispetto delle diversità, con la consapevolezza che, nel momento stesso in cui ci spostiamo materialmente in un’altra zona del mondo, scopriamo ed utilizziamo nuove risorse personali, quelle che la vita quotidiana, fitta di impegni, non ci permette di sfruttare a pieno.

Un viaggio, dunque, “del corpo” ma anche “dello spirito” che ci renderà persone diverse e forse migliori di prima.

Questo è il genere di viaggio che, a mio parere, vale la pena intraprendere.

In cosa consiste e come si organizza un viaggio eco-sostenibile lo spiega a chiare lettere Gennaro D’Ermes, giovane imprenditore molisano (mio concittadino, modestamente..) che ha deciso di scommettere su questa nuova opportunità.

Qui trovi informazioni sul turismo responsabile

Cos’è il turismo eco-sostenibile

“Ecoturismo”, lo dice la parola stessa: significa Turismo Ecologico.

Ma siamo davvero sicuri di sapere di cosa stiamo parlando?

Si tratta di un approccio diverso alla vacanza, responsabile e attento verso il luogo o paese che si intende visitare.

Pratica il turismo ecosostenibile chi ha il desiderio di godere della semplicità di un ambiente naturale e si impegna a contribuire e sostenere la crescita economica e il benessere del luogo e della popolazione del posto.

Alla base di questa “filosofia di viaggio” ci sono 5 principi:

1. Compatibilità turistica con l’ambiente e la società del luogo;

2. Incremento dello sviluppo economico locale;

3. La partecipazione attiva della gente alle attività turistiche proposte;

4. Gestione razionale e protezione delle risorse naturali;

5. Distribuzione equa del profitto delle attività economiche.

turismo ecosostenibile

Il turismo eco-sostenibile con biotravel.it

Siamo 2 giovani imprenditori: attraverso il nostro portale offriamo ai nostri utenti “pacchetti vacanza” totalmente innovativi ed eco sostenibili.

Le nostre proposte sono caratterizzate dall’offerta di esperienze uniche, nel rispetto della natura e a contatto con essa.

Gli elementi imprescindibili di un viaggio eco-sostenibile sono:

1) Cibo biologico a Km 0;

2)Efficientamento energetico delle strutture ricettive;

3)Sfruttamento delle energie rinnovabili;

4)Utilizzo di pratiche ed accorgimenti volti al rispetto dell’ambiente e della propria salute;

5)Svolgimento di attività a contatto con la natura anche attraverso la fattoria didattica.

Le strutture selezionate hanno proprio questi requisiti ed hanno delle specifiche certificazioni che ne garantiscono la veridicità.

Infatti il sito non si limita all’offerta di pacchetti vacanza eco-turistici, ma individua delle strutture ricettive perfettamente eco-compatibili, con una certificazione biologica, ambientale, etica, eco sostenibile o di altra natura o che svolgano attività a stretto contatto con la natura nel rispetto del proprio benessere e degli equilibri delle comunità locali.

Tali viaggi consentono di vivere dall’interno le realtà eco-turistiche italiane, tra le quali vi sono notevoli eccellenze e numerose aziende agricole e agrituristiche che hanno investito a favore del turismo eco-sostenibile e quindi a favore dell’ambiente.

Qui trovi informazioni sul turismo responsabile

Dove si pratica il turismo ecosostenibile in Italia?

Per saperne di più, ci si può iscrivere alla newsletter di biotravel.it, avendo la possibilità di scaricare gratuitamente la Guida all’Ecoturismo 2016 dove si possono attingere spunti utili ed informazioni di qualità.

Infatti, attraverso la guida, le proposte di vacanza ed il blog si ha la possibilità di scoprire che l’Italia sta andando nella giusta direzione per quanto riguarda il turismo ecosostenibile.

Da Nord a Sud, infatti, lo stivale gode di eccellenze naturali, di genuinità dei luoghi, di parchi incontaminati, di riserve storiche inesplorate, di una popolazione socievole, di prodotti tipici che il mondo ci invidia.

È infatti lodevole l’impegno che in ogni regione, imprenditori, cittadini, ristoratori e guide turistiche stanno attuando per far emergere questa nuova modalità di viaggiare.

L’attenzione e il desiderio di trascorrere le vacanze immersi e a stretto contatto con la natura, alla scoperta di luoghi lontani dalla realtà quotidiana, sono elementi sempre più richiesti.

Per i percorsi naturalistici le mete ideali si trovano in Trentino Alto Adige e in Sardegna, per un turismo attento alla storia e all’enogastronomia in Toscana e nel Lazio. La Puglia con la Basilicata e la Calabria per l’unicità dei luoghi tra natura e lavorazione delle materie prime, l’Emilia Romagna per esperienze dirette sul posto che coinvolgono il turista.

Ma queste sono solo alcune delle indicazioni presenti.

Territori, paesaggi, cultura, tradizioni e alimentazione sono il fulcro del made in Italy che ha una storia tutta da scoprire.

“Che si tratti di escursioni, di visite guidate, di gite in barca alla scoperta della fauna marina, di alloggiare in strutture completamente eco sostenibili, di contribuire alla raccolta di frutti, di aiutare la popolazione del posto nell’organizzazione di riti e feste tradizionali, o ancora, che si abbia l’intenzione di imparare a lavorare la pasta fresca, di scoprire il procedimento di produzione di olio o vino, sono tutte esperienze indimenticabili che ogni regione italiana è pronta ad offrire.” (da biotravel.it).

turismo ecosostenibile

E voi praticate il turismo ecosostenibile?

Alla prossima!

Please follow and like me:

pauline

4 pensieri su “Turismo ecosostenibile: scegli la vacanza ecologica!

  1. Buonasera Pau,
    non mi è anocra mai capitato di fare viaggi prettamente “ecologici”, ma da diversi anni ne sento parlare e fortunatamente se ne parla sempre di più, oltre a riuscire a reperire informazioni più facilmente….Prima non era così diffusa quest’idea, purtroppo..Sicuramente visiterò più volte questo sito per farmi un’idea, l’idea di viaggiare responsabilmente trasmettendo i nostri valori anche negli spostamenti è molto allettante, magari nasce qualche spunto per il futuro.
    Complimenti per il tuo articolo (letto sul sito) e per quello del tuo “ospite” quì e grazie di aver aperto un’altra piccola porta sulla consapevolezza….A presto!

  2. Ciao bellezza 🙂
    Per me è stato un piacere ospitare il sito e collaborare con il mio articolo, vivere “green” per me significa anche (e soprattutto) questo.
    Io frequento spesso gli agriturismi e l’anno scorso sono stata in Abruzzo in un casolare bellissimo circondato da alberi di ogni specie, con piscina naturale e cucina rigorosamente biologica.
    E’ stata un’esperienza molto piacevole e rigenerante 🙂
    I prezzi sono, tra l’altro, molto convenienti!
    Svegliarsi al mattino e fare colazione con i fichi colti direttamente dall’albero non ha prezzo…….

    Bacini consapevoli :-***

    1. Vero Erica!
      Promuovere ed incoraggiare le strutture eco-compatibili ed eco-sostenibili credo sia un atto di consapevolezza e sensibilità ambientale e quasi un dovere nei confronti del pianeta.
      Penso che questa estate (magari al mio compleanno) ci farò un pensierino! 😉
      Bacioni :-**

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto