Unghie rovinate: le 5 cause più frequenti

Hai le unghie rovinate, fragili, macchiate o rigate?

In questo articolo saranno analizzate le 5 cause più frequenti e i relativi efficaci rimedi!

Ma partiamo dall’inizio: come sono fatte le unghie?

Come sono fatte le unghie

Le unghie sono costituite essenzialmente di cheratina e vengono prodotte dallo strato corneo dell’epidermide.

Il letto ungueale (il letto su cui è adagiata l’unghia) è costituito da strati di epidermide, mentre la radice è la parte posteriore molle dell’unghia.

Le cuticole, invece, sono costituite da tessuto corneo e circondano l’unghia, proteggendola: sono come un “intonaco” che la contiene, se vogliamo usare questa similitudine.

Tutta l’unghia, quando è sana, deve avere un colore roseo, eccetto la lunula che è di colore bianco.

I segni tipici delle unghie rovinate

Le unghie, se sono sane, presentano un colore rosa, una superficie liscia, sono forti, resistenti e non si spezzano facilmente.

Segnali tipici, invece, di unghie rovinate sono i seguenti:

  • Fragilità: scarsa resistenza agli urti, mollezza;
  • Secchezza: le unghie sono aride e si “sfogliano”;
  • Macchie: bianche, gialle o nere;
  • Righe: verticali o orizzontali;
  • Deformazioni: ispessimento e ondulazioni.

In tutti questi casi è evidente che c’è qualcosa che non va, non soltanto nelle unghie.

Qualche volta un problema alle unghie segnala un problema dell’organismo.

Non siamo fatti a “compartimenti stagni” slegati l’uno dall’altro, il nostro corpo è un essere vivente unico, intero e le le sue parti sono strettamente connesse tra di loro.

A meno che le problematiche inerenti all’unghia derivino dall’uso di sostanze dannose per le unghie stesse, bisogna porre attenzione all’alimentazione, allo stile di vita e, ovviamente, alla beauty routine.

Da leggere: come far crescere le unghie

Unghie rovinate: 5 cause comuni e rimedi efficaci

  • Unghie fragili: carenza di vitamine e minerali

In questo caso, le unghie appaiono fragili, si spezzano e si “sfogliano”. Una frequente causa di unghie fragili è la carenza di alcuni minerali fondamentali per il benessere di pelle, capelli ed unghie: vitamina E e vitamina B e minerali come zolfo, silicio e zinco. E’ necessario, in questi casi, consumare più cibi contenenti queste sostanze, oppure usare un integratore specifico per le unghie. Per aiutarle e crescere, in attesa di rafforzarle, si può ricorrere ai trattamenti estetici come lo smalto indurente e anti-giallo.

 

Keplin - Integratore per Rinforzare Capelli e Unghie
Integratore per Capelli e Unghie
Monelli Ezio
  • Unghie ingiallite: attenzione allo smalto

Le unghie ingialliate o macchiate sono un disturbo molto ricorrente. Può essere un semplice problema estetico, derivante dall’utilizzo di smalti scadenti (attenzione alle marche troppo economiche!) o dall’utilizzo dello smalto senza la base protettiva, oppure di solventi con acetone (troppo aggressivi). Anche lo smalto semipermanente, ripetuto troppo spesso, può macchiare e rovinare le unghie. L’ingiallimento può derivare anche dalla scarsa ossigenazione delle unghie (forse porti per troppo tempo le scarpe chiuse, magari anche in estate..?), fumo di sigaretta. Se hai tutte le unghie ingiallite (anche quelle dei piedi) tieni d’occhio il fegato, depurati e consulta uno specialista. Se le macchie sono rossastre potrebbe trattarsi di psoriasi (poco frequente). Macchie nere o rosso scuro, di solito, sono dovute ad un trauma (ematoma).

 

Smalto - Beautè des Ongles 32 - Base Double Action
Smalto – Beautè des Ongles
Couleur Caramel
  • Unghie deformate: occhio all’onicomicosi

Le unghie deformate (ispessite, ondulate, incavate..) spesso sono causate da una onicomicosi in corso. L’onicomicosi è molte volte la conseguenza di una distrofia ungueale dovuta ad un trauma: l’unghia, in seguito alla “botta”, diventa più porosa ed esposta ai patogeni. Quindi, se hai sbattuto da qualche parte o qualcuno ti ha pestato un’unghia, tienila d’occhio! Un rimedio naturale veramente efficace contro l’onicomicosi è il Tea Tree Oil. Altre cause di unghie deformate sono: allergie da contatto, anemia (carenza di ferro), onicofagia (mangiarsi le unghie). In quest’ultimo caso, utilizza uno smalto dal sapore amaro: ti scoraggerà!

 

Tea Tree Oil - Olio Essenziale
Tea Tree Oil – Olio Essenziale
Olfattiva
  • Unghie rigate: e se fosse il solvente?

In caso di righe verticali od orizzontali alle unghie, occhio ancora una volta ai traumi ed all’onicomicosi: potrebbe trattarsi di un principio. Le righe verticali potrebbero indicare disturbi epatici o un’anemia, mentre le righe orizzontali possono essere la conseguenza di un’alimentazione squilibrata, carente di vitamine e calcio. Spesso, però le unghie rigate sono dovute ad una causa banale come l’utilizzo troppo frequente di smalti scadenti e solventi aggressivi, ad esempio quelli economici a base di acetone. Evitali!

 

Solvente senza Acetone - Dissolvant Sans Acetone
Solvente senza Acetone
Avril
  • Unghie secche: carenza di grassi

Le unghie secche sono anche fragili e si spezzano facilmente. Così come una pelle secca è più fragile ed esposta alle aggressioni esterne, anche le unghie secche sono più vulnerabili agli agenti esterni e si indeboliscono fino a spezzarsi. Anche le cuticole secche possono dare problemi: diventano dure e pungenti (strappano persino i collant) e si rompono. La causa potrebbe essere una carenza di grassi, in particolare di acidi grassi essenziali, i cosiddetti grassi buoni. Un altro motivo frequente di unghie secche è il contatto con detergenti e/o detersivi aggressivi. Un ottimo rimedio in questi casi è nutrirle tutti i giorni con la crema per le mani, un olio (di Oliva o Mandorle dolci) o un prodotto specifico.

 

Olio al Neem per le Unghie Stick
Olio al Neem per le Unghie Stick
Dr.Hauschka®
Hai avuto problemi di unghie rovinate?
Scrivilo nei commenti, alla prossima!
Please follow and like me:

pauline

2 pensieri su “Unghie rovinate: le 5 cause più frequenti

  1. Sai che ero una rosicchiatrice seriale, per cui no comment e prendo nota per arginare i danni;-)

    Baciuzzi ex-onicofagici:-***

  2. Sì, ricordo hehehehe :-))
    Anch’io ero una discreta rosicchiatrice da adolescente, ogni tanto ci ricasco e allora tiro fuori la scorta di smalto amaro.
    In generale, non sono una fanatica delle unghie, mi piace tenerle corte e in ordine, ben limate e con la lunula evidente, le idrato molto questo sì 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto