La verdura e la frutta di stagione fanno risparmiare e garantiscono sicurezza e maggiore genuinità dei prodotti.
Ecco i benefici di frutta e verdura fresche!
Succhi, frullati e centrifugati per sfruttare al massimo i benefici dei vegetali!
Verdura e frutta: perchè sceglierla di stagione
Scegliere verdura e frutta di stagione è il modo migliore per restare in salute e rispettare l’ambiente.
Un altro criterio di scelta fondamentale è la tecnica di coltivazione: scegliere un’alimentazione biologica significa, in certi casi, spendere di più, ma significa anche preservare la propria salute e quella dei propri cari (oltre che quella del pianeta).
Scegliere prodotti di stagione è importante per 3 motivi fondamentali:
- Sono più economici: i prodotti di stagione sono disponibili in abbondanza rispetto a quelli fuori stagione e questo ha ripercussioni positive sul loro prezzo;
- Sono locali: verdura e frutta di stagione provengono dal proprio paese di origine e sono più controllati, rispetto a quelle fuori stagione che spesso provengono da paesi stranieri e/o extra-comunitari. Questo fatto, oltre a garantire una migliore qualità dell’alimento, abbatte il loro impatto ambientale;
- Fanno più bene: i prodotti stagionali preservano intatto (o quasi) il loro potere nutritivo anche relativamente al clima: consumare la zucca gialla a luglio non ha senso e può essere addirittura controproducente.
I benefici della verdura
Le verdure andrebbero consumate sopratutto crude (sempre all’inizio del pasto) ma anche cotte fanno bene.
Hanno un effetto rinfrescante sull’intestino, depurativo e drenante e dovrebbero sempre accompagnare le carni.
La cottura migliore è quella al vapore, ma va bene anche scottarle o saltarle in padella.
Meglio evitare di lessarle per non privarle delle loro proprietà.
- bietole: lassative
- carciofo: diuretico, disintossicante del fegato
- cavolo e verza: lubrificanti, purificanti, partecipano al rinnovo cellulare
- cicoria: remineralizzante, diuretica, vermifuga, ottima per il fegato
- lattuga: sedativa, calmante per l’ansia, lassativa, indicata per chi soffre di costipazione
- sedano: digestivo, diuretico, depurativo, afrodisiaco
- spinaci: antianemici
- cavolfiore e broccolo: meglio crudi, diuretici e ricostituenti
- melanzana: ricca di vitamine e sali minerali
- peperone: meglio crudo, ricco di vitamina C
- pomodoro: lubrificante, rinfrescante, antiossidante
- zucca: alcalinizzante, depurativa, lassativa
- zucchina: lassativa, antiparassitaria.
Anche bulbi, radici e tuberi sono importanti a tavola:
- aglio: antibiotico, antibatterico, ipotensivo
- cipolla: ipoglicemica, antidiarroica
- finocchio: sedativo, digestivo
- asparagi: antidiabetici
- carota: fonte di betacarotene, utile per vista e pelle, tonica, digestiva
- patata: vitaminica, digestiva, antinfiammatoria.
Estratti di frutta e verdura
I benefici della frutta
La frutta dovrebbe essere consumata più volte al giorno: è l’alimento d’elezione per l’essere umano.
Va suddivisa in:
- fresca
- essiccata
- oleosa.
La frutta fresca contiene molta acqua, pochi zuccheri, poche proteine e grassi (salvo noci ed avocado, ricchi di grassi buoni).
Ricca di vitamine, caroteni, fibra e sali minerali è un alimento fondamentale per la vita.
E’ purificante, disintossicante e rigenerante.
Va consumata lontano dai pasti per evitare la fermentazione intestinale.
Frutta acida
Purifica ed alcalinizza il sangue, elimina l’acido urico.
I più importanti frutti acidi:
- limone: antibatterico, disinfettante, alcalinizzante
- fragola: tonica, remineralizzante, lassativa, ipotensiva
- ribes: digestivo, rinfrescante, remineralizzante.
Frutta semi-acida
I più importanti frutti semi-acidi:
- ciliegia: depurativa, re-mineralizzante, antianemica, digestiva
- caco: nutriente, lassativo, disinfettante, decongestionante
- lampone: lassativo, antidiabetico
- mela: antiurica, anti-ritenzione, sedativa, anti-colesterolo
- mirtillo: antibatterico, antidiarroico, tonico dei vasi sanguigni
- pesca: astringente, lubrificante, anti-stipsi.
Frutta dolce
I più importanti frutti dolci:
- albicocca: antianemica, remineralizzante
- anguria: diuretica, depurativa, rinfrescante
- banana: nutriente, antiipertensiva, disintossicante
- dattero: energetico, digeribile, tonico, ricostituente
- fico: sfiammante, lassativo, appetizzante
- melone: antianemico, lassativo, digestivo, diuretico
- pera: lassativa, sedativa, disintossicante, anti-catarro
- prugna: tonica, energetica, lassativa, diuretica
- uva: diuretica, lassativa, disintossicante, alimento completo.
Succhi e centrifugati di verdura e frutta
Un ottimo modo per consumare verdura e frutta di stagione sono i succhi ed i centrifugati, anche i frullati.
Questi preparati consentono di consumare maggiori quantità di questi alimenti, di preservarne le loro eccezionali proprietà, di assumerli crudi senza fatica, di variare senza annoiarsi.
Mentre è più semplice e naturale consumare frutta cruda, non lo è altrettanto, soprattutto per i bambini, consumare grandi quantità di verdure crude.
E’ più semplice farlo attraverso i succhi freschi, i centrifugati, i frullati vegetali.
Ma anche la frutta è buona e divertente “da bere”, in special modo d’ estate, ma anche in tutte le occasioni in cui si voglia gustare una bevanda buona e sana.
Prepararsi questo genere di “bevanda” è anche una maniera per sfruttare a pieno le virtù disintossicanti di verdura e frutta.
Preparati ad arte, i succhi freschi vegetali possono sostituire tranquillamente un pasto.
Guide per preparare succhi, frullati e centrifugati
-
Succhi freschi di frutta e verdura
Best-seller di Norman Walker: una guida utilissima con soluzioni, approfondimenti e consigli per preparare succhi, soprattutto vegetali, a base di ingredienti sani e vegetali. Da non perdere se siete fan di centrifugati e frullati.
-
Detox completo con succhi freschi
Guida completa alla disintossicazione con i succhi freschi di sola verdura, per assumere vitamine e minerali ed al tempo stesso eliminare dall’organismo le sostanze chimiche nocive. Da mettere in pratica nei cambi di stagione!
-
Super succhi (100 ricette)
Ricettario per preparare succhi e centrifugati con verdura e frutta (ma anche spritz, infusi e cocktail) con cibi “super” come bacche di acai, semi di chia, cavolo nero ed altri superfoods.
Strumenti per preparare succhi, frullati e centrifugati
-
Frullatore Personal Blender
Frullatore economico per verdura e frutta, piuttosto versatile e potente. Prepara smoothies, frullati e granite. Frulla anche il ghiaccio, cereali, noci e semi. Ideale se siete alle prime armi!
-
Chufamix – Veggie Drinks Maker
Questo è un utensile, ma è davvero molto versatile. Oltre ai classici frullati di verdura e frutta, prepara anche succhi di frutta secca, succhi di semi, bibite di legumi e di cereali, orzate, cocktails.
-
Frullatore Vitamix
Da quel che ho leggo in giro, è il migliore frullatore in circolazione. Fa praticamente di tutto: oltre ai frullati, vellutate, zuppe o bevande ghiacciate tritando il ghiaccio o la frutta ghiacciata. Fa anche il gelato. Va considerato un investimento economico.
Voi consumate abbastanza verdura e frutta di stagione?
Alla prossima!
Che buoni quei centrifugati di frutta e verdura!!!!
Per quanto riguarda la verdura di stagione proprio stasera ho comprato fragole e ciliegini profumatissimi..
Ciao Erica!!
Anch’io li adoro 🙂
Mi piacciono sopratutto i succhi di frutta fatti in casa ed i frullati con lo yogurt di soia!
Le fragole poi…che dire? Sono tra le gioie della vita! 😀
Siiiii!!!
Buonasera cara,
assolutamente si!! Questo periodo, poi, offre davvero tanti spunti e cerco di darmi da fare per trovare quanta più roba e il più possibile di qualità.La fortuna mia è che sia verdure che frutta mi sono sempre piaciute, anche in quell’età in cui di solito per somministrare una vellutata di piselli devi ingegnarti con nomignoli improbabili ma allettanti (zuppa di ranocchio, minestra di coccodrillo, passato di dinosauro…se conoscessi i miei nipoti te ne saprebbero indicare molti altri:-)))))
La verdura mi piace sia cruda che cotta, specie bollita, anche se so che così si perdono un pò di proprietà…ultimamente ho una passione per gli spinaci, il tenerume di zucca e gli asparagi, che metterei dappertutto!
Mi hai fatto venir fame per le cibarie elencate e curiosità per quegli strumenti (aggeggi mai sentiti prima)….anzi, sai che ti dico?
Momento burlone:”Frullatore Personal Blender”….Ho appena appreso che esiste una blender che non serve a stendere il fondotinta, ahahahahahahah:-)))))))))))
Bacetti di stagione, a presto!!:-)
Ahaahhahaha ciao bella!
Io pensavo ad una cosa tipo “personal trainer”, mica mi era venuta in mente la celebre spugnetta!!
Io la frutta l’ho sempre amata, sopratutto la dolce/semidolce estiva (tranne le mele con le quali ho un rapporto di amore/odio) la verdura invece ho imparato ad apprezzarla nel tempo. Da piccola, come sanno bene i tuoi nipoti, la vivevo come una punizione…
Al di là del carciofo ospedaliero, mi piace praticamente tutto, con una predilezione particolare per la cicoria, catalogna, cime di rapa, verza…
Adoro i pomodori in tutte le salse e li aggiungo qualche volta anche succhi.
Le vellutate le mangio d’inverno con molto piacere 🙂
Mi piacciono tantissimo i frullati di frutta, a te no?
Non conoscevo il passato di dinosauro, in realtà…(conosco solo la ‘bistecca di brontosauro’ che mangia mio fratello) 😀
Un bacio preistorico 😀 😀