Vitamina C, i benefici di questo antiossidante sono veramente tanti!
Ricarica il collagene, protegge i vasi sanguigni e la pelle, è anti-age.
Scopri tutte le sue innumerevoli proprietà e funzioni!
Cos’è la vitamina C
Insieme alla vitamina E la vitamina C (o acido ascorbico) è uno dei più potenti antiossidanti presenti in natura.
Si tratta di una vitamina essenziale, nel senso che l’organismo umano non è capace di produrla da se’, avendo perso questa abilità milioni di anni fa, con una mutazione genetica.
Ciò significa che è necessario integrarla quotidianamente attraverso gli alimenti e/o integratori.
La vitamina C appartiene alla categoria delle vitamine idrosolubili (come quelle del gruppo B) che non si accumulano nell’organismo e vengono espulse dal corpo attraverso le urine.
Per i numerosi approfondimenti di cui è stata oggetto nel corso degli anni, è ritenuta la vitamina più sicura.
Vediamo nel dettaglio a cosa serve, quali sono le sue funzioni e suoi benefici.
Funzioni e benefici della vitamina C
-
Ricarica il collagene
Il compito fondamentale della vitamina C è produrre e ricaricare il collagene, la principale sostanza proteica dell’organismo e sostegno del tessuto connettivo, della cartilagine, dei tendini. Tra i componenti del collagene ve n’è uno particolarmente utile e sensibile alla presenza di acido ascorbico: il condroitin-4- solfato, una sostanza molto importante per la prevenzione dell’artrosi e della perdita di elasticità di molti tessuti e vasi sanguigni. collagene è responsabile dei processi di guarigione delle ferite e dei lividi, della cicatrizzazione ed è importante per la salute delle ossa, delle articolazioni e delle gengive.
-
Sostiene il sistema immunitario
Numerosi studi hanno dimostrato che un aumento del consumo di vitamina C è benefico per il sistema immunitario e produce molti effetti positivi, tra cui la riduzione del numero dei tumori, la difesa dall’inquinamento e dal fumo di sigaretta, l’accelerazione della guarigione delle ferite, una maggiore longevità, nonche’ la prevenzione e la cura del comune raffreddore. E’ stato dimostrato che la vitamina C migliora diverse funzioni immunitarie, tra cui l’attività dei leucociti, aumenta i livelli di interferone e le risposte degli anticorpi. Nel complesso, la vitamina C sostiene il sistema immunitario nella sua lotta contro le infezioni batteriche e virali.
-
E’ antiossidante
Come detto, la vitamina C è tra i principali antiossidanti a nostra disposizione. Si lega ai radicali liberi rendendoli stabili e quindi innocui e impedendo la reazione a catena nella formazione di altri radicali. Protegge, inoltre, i preziosi acidi grassi polinsaturi dall’ossidazione. E’, inoltre, capace di inattivare i metalli tossici come il piombo, il cadmio ed il mercurio, nonchè i nitriti ed i nitrati, impedendo la formazione delle pericolose nitrosammine (ecco perchè l’acido ascorbico viene aggiunto spesso ai salumi sottovuoto).
-
E’ anti-ansia
In situazioni di stress emotivo e psicologico (ansia, panico, depressione) la secrezione urinaria di vitamina C aumenta, segnalando un maggior bisogno di questa vitamina. In queste condizioni o fasi della vita l’apporto di vitamina C è particolarmente importante. L’acido ascorbico, infatti, produce adrenalina (ormone e neurotrasmettitore che aiuta a fronteggiare lo stress) ed i neurotrasmettitori collegati al buonumore, serotonina e dopamina. In questi casi è consigliabile assumere un integratore ad alto dosaggio.
-
E’ anti-trombosi
La vitamina C protegge il cuore ed il sistema cardio-vascolare, in virtù della sua azione anti-trombotica. L’acido ascorbico, infatti, rende elastici i vasi arteriosi, proteggendoli dalla sclerotizzazione. L’azione anti-trombotica e anti-sclerotica della vitamina C è direttamente collegata alla sua azione sul collagene. I trombi, per formarsi, si aggrappano a minuscole imperfezioni delle pareti interne delle arterie che possono rigenerarsi in presenza di sostanze che aiutino il collagene, come l’acido ascorbico.
-
Riduce il colesterolo
La vitamina C è anche in grado di ridurre i livelli di colesterolo ‘cattivo’ e di favorire la produzione di quello ‘buono’. Secondo alcuni studi ed esperimenti, la vitamina C è in grado di “staccare” letteralmente il colesterolo dalle pareti arteriose. In questo caso, la dose minima consigliata di acido ascorbico è di 1 grammo al giorno.
-
E’ anti-cancro
E’ un argomento su cui si dibatte ancora, tuttavia numerosi studi hanno dimostrato l’utilità della vitamina C nella prevenzione del cancro, soprattutto nel fumatore e nel cancro alla vescica. Essendo un potente antiossidante, impedisce ai radicali liberi di danneggiare le cellule e di alterare la loro replicazione e crescita. Ad ogni modo, non funziona sempre e in tutti i tipi di cancro.
-
Protegge la pelle
In quanto ricarica del collagene e protettrice dei vasi sanguigni, la vitamina C è una fondamentale alleata della bellezza e della salute della pelle. E’ grazie alla vitamina C che la prolina (un amminoacido) viene trasformata in idrossiprolina, consentendo così l’esatta biosintesi del collagene. Personalmente mi piace usare la vitamina C anche direttamente sulla pelle: la sua azione contro rughe e macchie è potente ed efficace!
Per approfondire:
Gli alimenti più ricchi di vitamina C
Gli alimenti che contengono questa vitamina in alta quantità sono la frutta acida e alcune verdure e ortaggi, come:
Tra la frutta:
- Agrumi
- Ribes nero
- Kiwi
- Camu Camu
- Fragole
- Rosa canina
- Frutti di bosco.
Tra le verdure:
- Broccoli
- Cavoli
- Patate
- Peperoni
- Fagiolini
- Pomodori
- Prezzemolo.
L’efficacia della vitamina C aumenta se assunta insieme ai bioflavonoidi (vitamina P).
Carenza di vitamina C
Una carenza di acido ascorbico provoca una malattia, chiamata scorbuto (oggi raro).
Meno rari sono i casi di pre-scorbuto, con sintomi come: emorragie gengivali, stato depressivo, perdita dei denti, scarso appetito, minore resistenza alle infezioni, affaticamento, reumatismi ecc.
La carenza (non clinica) di vitamina C non è tanto infrequente, soprattutto ai giorni nostri, a causa dello scarso consumo di frutta e verdura di stagione e crude e dei trattamenti che questi prodotti subiscono.
Anche nei casi di adeguato consumo di questi cibi, comunque, non sempre l’apporto di acido ascorbico riesce ad essere adeguato, essendo esso molto sensibile alla luce, al calore, all’aria e distruggendosi, quindi, rapidamente.
Questo significa che anche soltanto il tempo trascorso per il trasporto di questi alimenti a casa (specie se il tragitto è lungo) può provocare il deterioramento della delicata vitamina C.
Per non parlare, poi, della cottura degli alimenti che comporta la perdita quasi totale di tutte le vitamine.
Eccesso di vitamina C
Non esiste un vero e proprio rischio legato ad un eccesso di vitamina C o addirittura di tossicità.
Essendo essa idrosolubile, non si deposita nel fegato, come le vitamine liposolubili.
Se presa a forti dosi può provocare bruciori di stomaco o diarrea.
In qualche caso potrebbe causare la formazione di calcoli di ossalato.
I nemici della vitamina C
La vitamina C viene disattivata e distrutta, da luce, aria, fumo (i fumatori hanno un bisogno maggiore di questa vitamina), stress, pillola, inquinamento ambientale, alcool e farmaci in genere.
E’, dunque, importante assumere quantità adeguate di alimenti ricchi di vitamina C ogni giorno, aumentandole soprattutto in circostanze particolari, come stress psico-fisico, freddo intenso, super-lavoro.
Vitamina C: i benefici nello sport
Come è intuibile, la vitamina C è indispensabile, insieme ad altri antiossidanti, per chi pratica sport a media/alta intensità.
L’acido ascorbico, infatti, protegge il muscolo dai radicali liberi, che vengono prodotti in abbondanza durante lo sforzo fisico.
L’azione della vitamina C non è solo quella anti-radicalica, ma è anche antinfiammatoria.
Assumendo un dosaggio minimo giornaliero (250/500 mg) di vitamina C, si nota la riduzione dei marcatori del danno muscolare, delle citochine infiammatorie e dell’edema post attività fisica.
Inoltre, come già detto, la vitamina C sostiene anche la risposta immunitaria dell’organismo allo stress, rappresentato dall’esercizio fisico.
Quindi, più vitamina C, meno rischi di infortuni, un minor tempo di recupero tra un allenamento e l’altro, grazie alla più rapida ripresa dei muscoli, ed un minor senso di fatica.
Integratori di vitamina C
Per sfruttare a pieno i numerosi benefici della vitamina C è consigliabile assumerne minimo 500 mg/1 grammo al giorno, attraverso il cibo (ma risulta difficile in questa quantità) o, più agevolmente, attraverso integratori di qualità.
-
Vitamina C Erbavoglio
Integratore in capsule a discreto dosaggio di vitamina C (500 mg ciascuna) di acido ascorbico, Rosa Canina e Acerola di Erbavoglio. La confezione contiene 100 capsule vegetali. Tra i prodotti con il migliore rapporto qualità/quantità e prezzo. Disponibile anche la confezione da 1 grammo.
-
Vitamina C Bios Line
Questo integratore di Bios Line è concepito in pratiche tavolette masticabili all’aroma di amarena, con vitamina C da Acerola e aggiunta di bioflavonoidi da agrumi. Ogni tavoletta contiene 180 mg di vitamina C e 25 mg di bioflavonoidi. La confezione è da 60 tavolette. Disponibile anche la confezione da 500 mg.
-
Vitamina C Solgar
-
Vitamina C Vegetal Progress
Il Camu Camu è una pianta amazzonica considerata come quella più ricca in assoluto di vitamina C (50 volte più di un’arancia). E’ ricca anche di aminoacidi e flavonoidi. Questo integratore di Vegetal Progress è a base di questo prezioso frutto e contiene 30 capsule da 490 mg.
-
Vitamina C Terranova
Integratore di vitamina C di Terranova, azienda che integra tutti i suoi prodotti con il complesso Magnifood, composti da numerosi nutrienti. Contiene vitamina C in varie forme (una dose 2 capsule 250 mg), Acai, Acerola, Rosa Canina, Olivello Spinoso, Crusca di Riso. Formulato anche con acido alfa-lipoico.
-
Vitamina C Nature’s Bounty
Concepito per sostenere il sistema immunitario, questo integratore di Nature’s Bounty è formulato con Vitamina C (1 tavoletta ne contiene 500 mg), Rosa Canina ed Echinacea (Purpurea e Angustifolia), eccellente nel potenziamento del sistema immunitario. Contiene 60 tavolette.
N.B. Le informazioni contenute in questo articolo non intendono sostituire i consigli del medico, al quale spetta ogni diagnosi, prescrizione ed indicazione terapeutica.
Conoscevate tutti i benefici della vitamina C?
Fatevi sentire, alla prossima!
….E tre!Eccomi al mio terzo commento per oggi…
Senza dubbio la più famosa e giustamente celebrata tra le vitamine,ad alimentazione mi difendo bene ma non mai pensato di assumere integratori aggiuntivi….C’è un modo,un segnale che aiuta a capire eventuali carenze?
E poichè non c’è due senza tre,in arrivo un terzo bacioneeeeeee!:-))))
ahahahahah grazie ne ho proprio bisogno!!! 🙂 <3
Come ho scritto ad inizio post, c'è uno stato che si può definire "pre-scorbuto" con dei segnali inequivocabili, tipo sanguinamento delle gengive, perdita di denti e capelli, stato depressivo,affaticamento immotivato eccetera che potrebbero indicare uno stato di carenza.
Ovviamente non si tratta di sintomi sempre eclatanti ed evidenti, a volte sono più subdoli.
Io parto dal presupposto che la vitamina C è fragile e che io ne ho particolarmente bisogno.
Ovviamente questo vale per me, ognuno è un caso a sè ed è bene consultare il medico prima di assumere qualsiasi cosa per via interna.
E' sempre bene ricordarlo 😉
Se sei interessata all'argomento ti consiglio vivamente di leggere qualche testo, ne scoprirai delle belle 🙂