VITAMINA C e PELLE: binomio vincente grazie all’antiossidante che combatte i segni dell’età.
Scopri l’uso topico, i sieri, le creme viso e il tonico fai da te!
Il suo nome scientifico è acido L-ascorbico: si tratta di una sostanza organica presente in natura.
Utilizzata per via topica, applicandola pura sulla pelle, da’ ottimi risultati.
Vitamina C: i benefici per la pelle
La vitamina C è utilizzata moltissimo dall’industria cosmetica per creare creme, lozioni, sieri e tonici dall’effetto antiage, antirughe, ricompattante e schiarente.
Ecco i principali benefici della vitamina C per la pelle:
-
E’ antiossidante
E’ uno dei più preziosi antiossidanti disponibili in natura. La vitamina C contrasta la formazione dei radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Protegge la cute dai raggi ultravioletti, che causano l’invecchiamento precoce. Spesso, è utilizzata in sinergia con altre due vitamine, anch’esse eccezionali per contrastare l’invecchiamento: la vitamina A e la vitamina E.
-
Ricarica il collagene
La vitamina C serve all’organismo per la produzione di collagene, il principale sostegno della pelle e dei tessuti. per questo motivo viene spesso inserita nei cosmetici contro le rughe, che contribuisce a rendere meno evidenti, “rimpolpando” la pelle. La vitamina C ricarica anche la vitamina E, alla quale viene per questo spesso abbinata.
-
Schiarisce le macchie
L’acido ascorbico ha anche un’azione schiarente sulle macchie scure: la vitamina C è un acido, quindi ha un’azione esfoliante (come l’acido glicolico). La ritroviamo sotto forma di ascorbilfosfato di magnesio come agente depigmentante contro le discromie cutanee.
-
Protegge i capillari
La vitamina C è un prezioso alleato della pelle con capillari fragili: rafforza, infatti le pareti venose, rendendole più resistenti ed elastiche. Aiuta a prevenire la couperose ed accelera la guarigione dei capillari già danneggiati. Ha anche un’azione antinfiammatoria.
Vitamina C per il viso fai da te
Nei cosmetici non viene utilizzata direttamente la vitamina C in quanto uno dei difetti principali dell’acido ascorbico è la sua fragilità: a contatto con l’aria si ossida velocemente perdendo così tutte le sue benefiche proprietà.
Nei cosmetici viene utilizzata la cosiddetta ‘vitamina C stabilizzata’, o meglio un suo derivato, che si attiva a contatto con la pelle.
In realtà anche stabilizzata, la vitamina C resta abbastanza fragile: provate ad osservare con quale velocità una crema o un siero diventano scuri, passando dal giallo/arancio al marroncino! Questo è il segnale che la sostanza si è ossidata.
Quando ho scoperto, anni fa, l’importanza della vitamina C per la pelle, ho in contemporanea scoperto anche che prepararsi da soli un cosmetico con l’acido ascorbico puro è quanto di più facile ed economico si possa immaginare: un gioco da ragazzi!
Non c’è bisogno di avere particolari attrezzature, nè conoscenze di cosmetologia.
Preparazione del tonico alla vitamina C
- Compra della vitamina C pura in polvere oppure le compresse di Cebion (in questo caso vanno sminuzzate);
- Procurati dell’acqua distillata oppure fai bollire dell’acqua e attendi che raffreddi;
- Sciogli una punta di cucchiaino di polvere in un bicchiere di plastica o vetro con due dita di acqua;
- Verifica che la polvere sia ben sciolta e mescola con un cucchiaino di plastica;
- Applica sulla pelle con un dischetto di cotone;
- Non risciacquare.
Il tonico preparato in questo modo ha una durata molto breve: per sicurezza, meglio buttarlo e rifarlo il giorno dopo.
In alternativa, acquista un contenitore in vetro scuro, in cui conservare il tonico per una settimana al massimo (chiuso ovviamente).
Si possono fare cicli di una settimana e poi riposo.
La vitamina C è sempre un acido, quindi bisogna essere prudenti!
Se la pelle reagisce male, si arrossa o si irrita, non usarla più.
Varianti per pelli problematiche
- Variante per pelle sensibile: idrolato di camomilla al posto della semplice acqua;
- Variante per pelle secca: aggiungi al tonico un pochino di glicerina.
L’uso costante promette risultati eccellenti!
Allora…proviamo?
Prodotti utili con vitamina C
-
Vitamina C in polvere
Vitamina purissima in polvere senza aggiunta di additivi per uso orale. E’ sostanzialmente un integratore di vitamina C, ma può essere utilizzato benissimo per preparare il tonico o il siero, perchè si scioglie molto facilmente in acqua. E’ veramente un prodotto di alta qualità.
-
Siero viso alla vitamina C
E’ il siero alla vitamina C più recente di Fitocose, potenziato al 10% di acido ascorbico. Inutile dire che svolge il suo compito ancora meglio di quello precedente! Contiene anche vitamina B3 (con azione schiarente e tonificante) e acido jaluronico, dalla nota azione idratante e antietà. Un complesso efficace e sinergico di sostanze preziose per la bellezza della pelle.
-
Crema viso alla vitamina C
Questa è una vera e propria crema alla vitamina C. Oltre all’azione antiossidante dell’acido ascorbico, abbinato alla vitamina A e alla vitamina E, questa crema può contare sul potente effetto antiage dell’estratto di Rosa Damascena, delle ceramidi, dell’olio di Avocado e del burro di Karitè. Ottima se la pelle, oltre ad essere matura, e macchiata, è anche secca.
-
Tonico ai Fiori d’Arancio
Se non sei brava con il fai da te, ecco un prodotto alla vitamina C già bello e pronto! Si tratta di un tonico a base di idrolato di Neroli, rigorosamente biologico. Si tratta della Lozione Riequilibrante di Mater Natura: adatta a tutti i tipi di pelle (grassa, secca e sensibile), illumina la carnagione ed ha un piacevole effetto rinfrescante. Da provare!
-
Contenitore in vetro scuro
Se ti piace spignattare, non può mancarti un corredo di contenitori in vetro. Quello giallo scuro è perfetto soprattutto per i cosmetici a base di vitamina C, che è molto fragile e va protetta dai raggi solari. La pipetta contagocce è l’ideale per dosare al meglio il tonico o il siero preparato con le tue mani. Ottimo il rapporto qualità/prezzo.
Se dopo il tonico applicate una crema al tocoferolo (vitamina E), l’azione antiossidante sarà ancora più potente!
Che ne pensate dei benefici della vitamina C sulla pelle?
Alla prossima!
Bell’articolo! Eccezionali sono gli effetti antiossidanti della vitamina C; assumendo quotidianamente questa vitamina in almeno tre razioni giornaliere si massimizza la sua assimilazione e si può godere al meglio dei suoi benefici. La sua assunzione per via orale, preferibilmente attraverso frutta e verdura, e l’applicazione attraverso delle maschere di bellezza migliorano l’aspetto della pelle, rendendola più giovane, oltre ad aiutare l’allontanamento della ritenzione idrica.
Ciao Roberto, grazie 🙂
Io anche sono del “partito” secondo cui la Vitamina C va assunta giornalmente in dosi massicce. Attraverso l’alimentazione possiamo farlo fino ad un certo punto, quindi è bene provvedere anche attraverso gli integratori.
Per quanto riguarda la pelle, esistono dei cosmetici a base di vitamina C (sto scrivendo proprio adesso un articolo sull’argomento), ma di solito sono costosi ed è difficile orientarsi.
Non sapevo però dell’effetto sulla ritenzione idrica 🙂
faccio un ciclo di una settimana e una no e poi ricomincio?
per quanto tempo? si può fare per sempre?
Ciao Silvia,
esatto, fai una settimana e poi riposo, anche a tempo indeterminato.
Ovviamente valuta anche in base a come reagisce la tua pelle 😉
la pelle ha reagito benissimo, nessun pizzicore, niente di niente, soltanto una pelle più morbida al tatto, grazie mille
un abbraccio!!!
Silvia
Mi fa tanto piacere, grazie a te! 🙂
Buonasera,
complimenti per il blog. Premetto che userei il toniche per schiarire delle macchie cutanee presentatesi dopo un trattamento a base di tretinoina. Avrei alcune domande:
1. È preferibile usare il tonico di sera o al mattino?
2. Durante il trattamento è necessario usare la protezione solare sia d’inverno che d’estate?
3. E’ preferibile utilizzare il tonico d’inverno o d’estate?
4. E’ possibile utilizzare il tonico sulla zona mento-collo dove effettuo ogni tre settimane un trattamento laser per l’epilazione?
Grazie mille
Buonasera Vale, grazie per il complimenti.
Provo a rispondere alle domande:
1) Il tonico si usa di sera, come tutti i trattamenti esfolianti;
2) Sì, è consigliabile usare una protezione solare di almeno 30 spf;
3) Sarebbe meglio in inverno o al massimo nelle mezze stagioni;
4) Questa domanda è meglio rivolgerla al medico che effettua il laser.
Spero di esserti stata utile, a presto!